Dolby Atmos con Tecnofuturo da Elysium
Questo week end, presso il punto vendita Elysium di Busto Arsizio, sarà allestita una sala con elettroniche Onkyo e Moon, diffusori Focal e proiettore Optoma, per sperimentare il nuovo sistema Dolby Atmos
A Busto Arsizio, presso il punto vendita Elysium, questo week end sarà possibile ascoltare una delle poche sale Dolby Atmos allestite in Italia. In collaaborazione con Tecnofuturo, distributore di alcuni dei più importanti marchi del sttore audio e video, nela sala home theater di Elysium sarà allestito un impianto home theater a 11.2 canali con il nuovo pre-decoder Onlyo PR-SC5530, dotato di uscite pre bilanciate e sbilanciate, fino a 11.2 canali (4 subwoofer in totale, anche in connessione bilanciata).
Come diffusori sono stati selezionati i nuovi Focal Electra, mentre l'amplificazione sarà con elettroniche Moon. Interessante anche la parte video, con il videoproiettore DLP full HD Optoma HD91, caratterizzato da un rapporto qualità prezzo molto interessante.
Per maggiori informazioni: www.tecnofuturo.it/eventi.html - www.elysiumsrl.it
Elysium, vicolo Dell'Assunta 5, Busto Arsizio (VA), tel. 0331 635 680 - 347 055 6184
Commenti (15)
-
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4341572[COLOR=#000000]forse darebbe stato più utile fare/imporre come standard minimo futuro, tracce 7.1 Dolby True HD e DTS-HD MA almeno a 96Khz/24-Bit[/COLOR]
Bisogna tener presente che il Dolby Atmos è nato primariamente per i film proiettati nelle sale cinematografiche, poi il marketing non ha perso tempo per accaparrarselo e poter così vendere tutta una nuova linea di prodotti dotati della nuova decodifica.
Temo che coi BD si verificherà quello che già avviene ora con il normale audio ed i nuovi formati HD: lingua inglese in Atmos e altre lingue, italiano compreso, in DD; ricordo che esiste anche da tempo il sistema 7.1, quanti film conoscete che su BD supportano effettivamente tale formato, magari nella traccia italiana?
Comunque, come ho scritto, non ho problemi ad inserire due diffusori a soffitto (a parte la scomodità del lavoro), spero di essere felicemente smentito (abbondanza di tracce Atmos italiane) ed allora provvederò in tal senso. -
ho assistito anch'io ad una demo atmos, ma a Bari presso Acustica effettuata con gli stessi materiali ossia il demo disc dolby e poi con spezzoni di oblivion. Devo dire che l'effetto con tracce pensate per l'atmos è notevole, l'effetto che si ottiene è un ampiamento dell'ambiente di ascolto e dell'immersione scenica. Aspetterò per vedere se prende piene nei bd italiani e nel caso provvederò ad attrezzarmi con i diffusori mancanti e un pre in grado di decodificare il segnale
-
Originariamente inviato da: nordata;4341749[COLOR=#000000] ricordo che esiste anche da tempo il sistema 7.1, quanti film conoscete che su BD supportano effettivamente tale formato, magari nella traccia italiana?[/COLOR][CUT]
Infatti... questo dice tutto... -
Originariamente inviato da: rossoner4ever;4341769Infatti... questo dice tutto...
a parte Oblivion ed 2 o 3 Disney, di film in BD recenti con tracce italiane 7.1 non me ne vengono in mente altri..
a maggiore ragione mi accontento per adesso del 5.1 con le frontali in bi-amp, credo che alla fine sia più facile inserire un paio di cubetti al soffitto, che non mettere 4 o addirittura ben 6 diffusori surround per sfruttare al massimo le possibilità-potenzialità dell'Atmos, che per il momento sia gli AVR che pochi BD Atmos mi pare abbiano amplificazione e mix limitati 9 canali effetivi-discreti, quindi solo 2 casse in più sul soffitto rispetto alla configurazione a 7 canali, invece dei 11 teorici massimi per l'Atmos Domestico è chiaro che senza un buon numero di tracce localizzate in Atmos, molti si fermeranno al 7.1, e non sentiranno la necessità a breve, di cambiare un buon sito ampli con meno di 5 o 6 anni, co uno degli ultimi modelli solo per avere la codifica Atmos e del nuovo DTS-X di imminente uscita. -
Io prevedo di fare l'upgrade verso la fine dell'anno/inizio 2016, con un 7.2.4 (se i sintoamplificatori permetteranno anche un 9.2.4).
Nonostante io ascolti [U]tutto[/U] in lingua originale, al momento non ha senso fare l'upgrade, gli amplificatori costano ancora troppo, e le tracce inglesi sono pochissime.