Denon: Blu-ray non è una scelta definitiva
Dopo aver presentato pochi giorni fa il primo lettore Blu-ray, Denon tiene a precisare che questa prima proposta in HD non rappresenta una scelta di campo definitiva
Il costruttore nipponico è appena entrato nel mercato dell'alta definizione, annunciando il suo primo lettore Blu-ray DVD-3800BDCI, ma ha voluto subito chiarire in questa guerra di formati, Denon rimane per ora alla finestra.
Joe Stinziano di Denon USA ha dichiarato, a questo proposito, che la presentazione del DVD 3800BDCI non rappresenta una scelta esclusiva nei confronti dell'alleanza Blu-ray e che "nei piani futuri non sono escluse possibili introduzioni di nuovi prodotti con altri formati".
Molte voci vorrebbero i tecnici Denon al lavoro su una sorgente HD universale in grado di riprodurre senza problemi sia i dischi Blu-ray che quelli HD DVD. Stinziano stava forse riferendosi a questo tipo di "piani futuri"?
Fonte: HDTV UK
Commenti (36)
-
Idem con patatine
Comunque non è bella cosa (per BluRay) che un produttore come Denon, all'uscita del suo lettore BluRay, esterni già questi dubbi -
è ovvio che dicevo così perchè il mio è un ragionamento lineare
Forse 55AMG ha ragione ma ricordo che precedentemente denon aveva annunciato un lettore hd dvd salvo poi presentarsi con uno blu ray.
Direi che questo è un segnale parecchio più brutto e forte -
A me sembra un segnale in qualsiasi verso, di forte indecisione. Ed è come mettere le mani avanti e rassicurare gl iacquirenti di HDDVD
Poi ovvio ognuno la vede come preferiesce.
Tanto è inutile discutere in quanto i due formati conviveranno ancora per anni -
e poi è inutile stare sempre a discutere tra hd-dvd e blu-ray. a noi non interessa che vinca uno o l'altro per partito preso; a noi interessano i film con la massima qualità audio-video possibile e un lettore che possa riprodurlo nel miglior modo possibile e a prezzi contenuti.
Ho chiesto troppo forse???? -
Non ne sono così sicuro...
O meglio, sono sicuro che tra due anni ci saranno ancora hd dvd in commercio ma penso che saranno molto pochi e che sarà una sorta di prodotto da amatori. Dopotutto una volta che universal cambia sponda solo i malati hd(in senso buono) o chi ce l'ha gia può essere interessato al prodotto. Gli altri scelgono blu ray visto la possibilità di vedere ogni film. -
Originariamente inviato da: steve_guitar... a noi non interessa che vinca uno o l'altro per partito preso; a noi interessano i film con la massima qualità audio-video possibile .....
Quoto, solo questo conta
Stefano -
Originariamente inviato da: mammabellaQuoto, solo questo conta
Già ..... oltre che quotare andrebbe aggiunto che le tecnologie ci sono e mi pare funzionino anche ottimamente .... che costa fare tutto uno e via per un pò di anni in quella strada ...... tanto poi arriverà la SHD e il tutto ricomicierà con nuovi supporti, Sw, lettori e via dicendo ......
Comunque che volevate che dicesse Denon ?? ...... Ci siamo schierati con Bd perche HDdvd non reggerà il confronto ....
Così almeno si parano i fondelli
ciao -
Originariamente inviato da: benegitanto poi arriverà la SHD
Ti riferisci al 4K versione home video?Ora ci mancherebbe anche quello... -
Denon non è indecisa , se lo fosse non avrebbe investito dei soldi per sviluppare un lettore blu-ray . Nell'indecisione generale di un mercato non ancora maturo , sarebbe sciocco chiudere la porta definitivamente ad uno dei due formati .
Certo non sono piccolezze come queste a decretare la vincita di un formato sull'altro -
Originariamente inviato da: GIANGI67Ti riferisci al 4K versione home video?Ora ci mancherebbe anche quello...
Vedi wiki :
La DCI (il gruppo di ricerca costituito dalle major di Hollywood) propone nel luglio 2005 le specifiche dei due formati: 4096x2160 (4K) e 1920x1080 (2K), ora in via di normazione da parte della SMPTE. In Europa opera già da tempo lo EDCF (European Digital Cinema Forum).
Mentre il formato HDTV si sta diffondendo nei mercati nei laboratori di ricerca si stanno sviluppando i successori. Ci sono in progetto sistemi come SHD (Super High Definition), detto anche 4k, con una risoluzione di 3840x2160 pixel (quattro volte i dati di un sistema Full HD) e anche di UHDV (Ultra Alta Definizione), sistema tutt'ora in via sperimentale elaborato in Giappone, il quale prevede una risoluzione di 7680x4320 pixel (16 volte i dati di un sistema Full HD). Tutti questi nuovi standard prevedono, come aspect ratio, l'uso del 16:9. Mentre il progetto SHD si prevede che venga (almeno inizialmente) destinato alle sale cinematografiche, il progetto UHDV sarebbe destinato all'ambito domestico. Il progetto SHD dovrebbe essere introdotto nel giro di qualche anno mentre per il progetto UHDV si prevedono tempi molto lunghi, NTT DoCoMo prevede la commercializzazione nel 2025 circa.
ciao