Chip Broadcom per i Blu-ray 3D

Gian Luca Di Felice 17 Dicembre 2009, alle 09:59 Home Theater

L'azienda californiana annuncia la produzione del primo chip dedicato agli ormai imminenti lettori Blu-ray 3D. Il BCM7632 è un processore SoC in grado di gestire flussi 1080p, film in 3D, Wi-Fi, BD-Live e contenuti VOD

Nonostante le specifiche Blu-ray 3D non siano ancora state ufficialmente divulgate, Broadcom annuncia lo sviluppo e la messa in produzione del primo chip dedicato proprio a lettori HD stereoscopici di nuova generazione. Il nuovo Broadcom BCM7632 (evoluzione in chiave 3D dell'altrettanto nuovo BCM7630 dedicato al 2D) integra in unico chip SoC (System on Chip) funzionalità di decodifica dei flussi video 1080p 2D e 3D, connessione di rete Ethernet e Wi-Fi, funzionalità BD-Live e supporto ai servizi di VOD e streaming audio-video via Internet quali NetFlix, Pandora, Vudu e CinemaNow.

Nessun dettaglio tecnico è stato al momento specificato per quanto riguarda la decodifica dei film in 3D, ma Broadcom ribadisce che il nuovo BCM7632 è perfettamente compatibile con il nascente standard Blu-ray 3D: questo ci lascia comunque presumere che la definizione dello standard è stata già approvata dai vari attori del mercato e a questo punto dovrebbe mancare davvero poco per un annuncio ufficiale.

Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)

Fonte: Broadcom

 

Commenti (23)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Rosario

    17 Dicembre 2009, 14:40

    L'altro ieri ho visto Christmas Carol in 3D , devo ammettere che i voli sulla città erano spettacolari , ma ho trovato la visione molto faticosa e comunque dettaglio e colori lontani da un buon 2K.
  • Di0brando_21

    17 Dicembre 2009, 16:02

    A me basta che tirino fuori un bel 40 full hd a 120hz...dopodiché il mio 3d è veramente completo
  • Sergio65

    17 Dicembre 2009, 18:02

    Se guardiamo qualche annetto indietro fu' proprio la Walt Disney una delle prime case cinematografiche aspingere sul 3D con insinstenza fino a convincere sia Sony che Panasonic di promuovere questo nuovo standard.
« Precedente     Successiva »

Focus

News