Blu-ray Sony BDP-S350 in USA

Gian Luca Di Felice 17 Luglio 2008, alle 11:39 Home Theater

La filiale statunitense Sony Corporation annuncia l'inizio della commercializzazione del suo nuovo lettore Blu-ray entry-level BDP-S350 con profilo 1.1 e predisposizione BD-Live a 399 dollari

Sony annuncia ufficialmente l'inizio delle commercializzazione del suo nuovo lettore Blu-ray BDP-S350 sul territorio statunitense. Il successore del BDP-S300 è ora più sottile con un ingombro in altezza e profondità ridotto del 55% ed è stato totalmente re-ingegnerizzato per abbattere i consumi del 43%. Una delle critiche sollevate da parte dei consumatori era la lentezza di accensione e di esercizio del BDP-S300 e i tecnici nipponici hanno ridotto l'accensione del nuovo BDP-S350 a 6 secondi e assicurato anche una migliore reattività di funzionamento grazie anche alla nuova interfaccia grafica XMB (la stessa utilizzata dalla PS3, PSP e i TV top di gamma Bravia).

Il BDP-S350 è predisposto per il BD-Live (profilo 2.0) - funzionalità che verrà abilitata grazie ad un aggiornamento firmware che verrà rilasciato in autunno - con tanto di porta Ethernet per un facile aggiornamento del firmware e per un veloce accesso ai contenuti interattivi via web. Oltre al BD-Live, il nuovo lettore èchiaramente compatibile anche con le funzionalità PiP previste dal profilo 1.1, anche detto "BonusView". Per poter fruire del BD-Live il lettore presenta sul retro una porta USB dove collegare una memoria flash dal almeno 1GB (da acquistare separatamente). Sul fronte delle connessioni, il lettore presenta un'uscita HDMI 1.3 perfettamente compatibile con i segnali 1080/24p, che consente anche di trasmettere il segnale upscalato dei DVD fino a 1080p. L'HDMI è, inoltre, fondamentale per poter fruire - in bitsream fino a 7.1 canali - delle codifiche audio multicanale HD di ultima generazione (Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS HD HR e MA e LPCM), visto che l'uscita audio analogica è limitata a 2 canali. Il retro presenta anche le uscite videocomponent, S-Video, composito, audio digitale coassiale e ottico. 

Massima compatibilità per quanto riguarda i formati in lettura: BD-R/RE (BDMV e BDAV), DVD+R/+RW, DVD-R/-RW, CD, CD-R/RW, JPEG e filmati AVCHD (anche con spazio colore esteso x.v.YCC), mentre non è prevista la riproduzione dei supporti SACD. Per quanto riguarda il mercato Europeo, la presentazione del BDP-S350, così come quella del fratello maggiore BDP-S550 (completo di BD-Live e uscite analogiche 7.1), dovrebbe avvenire in occasione dell'IFA di Berlino e la commercializzazione nelle settimane successive (fine settembre - ottobre).

Per maggiori informazioni: manuale d'istruzioni Sony BDP-S350 in inglese

Fonte: Sony USA

Commenti (19)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Picander

    17 Luglio 2008, 16:34

    piccola precisazione anche se hai già messo l'argomento off-topic.
    Il dac del sintoampli deve comunque convertire in PCM quindi il passaggio digitale compresso->pcm->analogico viene fatto comunque.
    Rimane il fatto che il sintoampli se buono può decodificare meglio (ad esempio suona meglio il dolby digital decodificato dal mio ampli che dalla ps3)
  • Gian Luca Di Felice

    17 Luglio 2008, 16:41

    Originariamente inviato da: Picander
    Rimane il fatto che il sintoampli se buono può decodificare meglio (ad esempio suona meglio il dolby digital decodificato dal mio ampli che dalla ps3)


    Su questo sono d'accordissimo....non mi piace un granché come converte in PCM la PS3. Ma come hai detto tu, dipende dai DAC.

    Ti posso assicurare che i DAC di alcuni lettori funzionano molto meglio di quelli di molti sintoamplificatori. (ho avuto in casa per un pò di tempo il Pioneer LX70A e ha una sezione di decodifica/conversione D/A meravigliosa e infatti avevo bypassato il bitstream HDMI e collegato tutto in analogico)

    Gianluca
  • accaeffe

    17 Luglio 2008, 17:28

    Avendo un ampli senza hdmi ma con ingressi analogici quindi potrei avere tutte le codifiche?Compreso l' hd master audio?
  • pyoung

    17 Luglio 2008, 18:51

    @ accaeffe

    No, non potresti perchè ti mancherebbero le uscite analogiche, il 350 ha solo i 2 RCA stereo, non ha le 7.1 del modello superiore e neanche le classiche 5.1
    Sia il bitstreaming che l'internal decoding passano dall'Hdmi; dalle uscite analogiche c'è solo il downsampling stereo
  • TORO60

    17 Luglio 2008, 19:32

    Sarebbe bello se ora la Sony offrisse ai possesori del modello S300 ed S500 la possibilita' di un upgrade.
    Per esempio, il reso del vecchio modello con adeguata valutazione da scontare sul prezzo di acquisto del nuovo modello, oppure la possibilita' di una riduzione del prezzo per i possessori dei modelli precedenti.
    Perche' non provare a contattare la Sony per vedere se e' fattibile un discorso del genere o e' solo utopia?
    Io sarei veramente interessato all'acquisto del nuovo modello pero' non vorrei perdere i soldi spesi per il vecchio modello acquistato 8 mesi fa' (...la moglie non capirebbe)
  • pyoung

    17 Luglio 2008, 19:43

    Originariamente inviato da: TORO60
    Perche' non provare a contattare la Sony per vedere se e' fattibile un discorso del genere o e' solo utopia?

    Fra le due opzioni voto utopia e non per pessimismo, ma per realismo... è mai successo nel mercato hometheater che qualche casa proponesse sconti agli acquirenti di modelli passati?
    Originariamente inviato da: TORO60
    non vorrei perdere i soldi spesi per il vecchio modello acquistato 8 mesi fa' (...la moglie non capirebbe)

    Cambialo di nascosto... magari non se ne accorge
  • Gian Luca Di Felice

    18 Luglio 2008, 07:53

    Originariamente inviato da: pyoung
    è mai successo nel mercato hometheater che qualche casa proponesse sconti agli acquirenti di modelli passati?


    Ma non è una mancanza del mercato Home Theater...ma è così per qualsiasi mercato!!!! Pensate al mercato dell'informatica allora, dove i prodotti a volte hanno un'obsolescenza non di mesi, ma di alcune settimane!
    Tutto si evolve! E quando acquistiamo un qualsiasi prodotto sappiamo benissimo che prima o poi verrà sostituito! Se vogliamo disfarci del precedente modello per acquistare il nuovo, esiste il mercato dell'usato.

    Alcune aziende (poche) attuano politiche di sconti o di upgrade (cmq quasi sempre a pagamento) per il passaggio dal vecchio al nuovo, ma solo per alcune tipologie di prodotto solitamente molto costose e di nicchia (in cui il margine di guadagno è tale da consentire l'attuazione di una tale politica di marketing)...e questo per fidelizzare la propria clientela. Ma queste vanno viste come eccezioni, non può essere la regola!

    Gianluca
  • calogy

    18 Luglio 2008, 13:46

    399 euro !!!
    vedo che ci siamo standardizzati su questo prezzo, e di li non ci si schioda, per gli entry level !!!

    alla faccia del dover ridurre i prezzi dei lettori ...
  • fblasot

    18 Luglio 2008, 14:17

    Mi sembra di ricordare che Sony e Pioneer erano uniti nello sviluppo dei lettori BR...
    Questi nuovi S350/S550, o gli attuali S300/S500, sono dei 'fratelli minore' di qualche versione Pioneer ?
    Lo chiedo perchè già i DVD/HDD Recorder Sony serie HXD870/970/1070 sono in pratica, senzo lo slot Common Interface e forse alcuni componenti elettronici, dei Pioneer serie DVR-550HX/555HX...
« Precedente     Successiva »

Focus

News