BD Recorder superano i DVD Recorder

sabatino pizzano 16 Dicembre 2008, alle 17:06 Home Theater

Da una ricerca condotta da GfK in giappone, la vendita di Blu-ray recorder durante la prima settimana di novembre ha superato la vendita dei "vecchi" DVD Recorder

A differenza degli altri paesi, in Giappone la diffusione del Blu-ray disc sembra procedere in maniera molto spedita. Questo almeno per quanto riguarda i Blu-ray Disc Recorder, ovvero dispositivi stand-alone con hard disk integrato in grado di registrare contenuti televisivi HD e di leggere e incidere media Blu-ray disc.

A conferma di ciò ci giunge il risultato di una ricerca condotta da GFK circa la diffusione dei Blu-ray Recorder proprio in Giappone. Lo studio ha messo in evidenza una fortissima crescita di tali dispositivi che è andata ben aldilà di ogni più rosea aspettativa. Lo scorso Ottobre 2007 - mette in evidenza la ricerca - la quota di mercato dei BD Recorder rispetto ai "rivali" DVD Recorder veniva calcolata in "solo" il 10%, mentre durante la prima settimana dello scorso mese di Novembre la stessa è salita ben oltre il 50% (contro il 19% dello stesso periodo del 2007). Tradotto in termini pratici, la vendita dei Blu-ray Recorder ha ufficialmente superato in Giappone la vendita di DVD Recorder.

GFK inoltre ha fatto sapere che la diffusione dei BD Recorder a danno dei DVD Recorder sta procedendo circa 1,5 volte più veloce rispetto a quanto avvenuto a sua volta tra DVD Recorder e registratori VHS. Una delle principali ragioni di questo rapido sviluppo viene individuato nell'aumento delle vendite di televisori a schermo piatto che consentono agli spettatori di godere di un'esperienza digitale ad alta definizione delle trasmissioni televisive.

Fonte: GFK

Commenti (40)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Moralizzatore

    17 Dicembre 2008, 13:03

    Sinceramente non vedo che ci sia di sconfortante, è facile definire sconfortante chi magari non ha la stessa disponibilità monetaria, perchè parliamoci chiaramente, l'audio-video dipende oltre certi livelli prettamente dai soldi che uno ha, più ne hai più puoi spingerti oltre, se uno non ne ha c'è chi si sconforta per tale poveraccio, pazienza, io mi sconforterei per cose più serie, mi sembra il commento di quello che nella news di samsung che licenziava si preoccupava degli oled (Alè!).


    Tra l'altro su questo forum se facessimo una media delle disponibilità monetarie (tolti studenti e simili), penso che rispetto alla media nazionale (tolti gli evasori che quelli si che sono sconfortanti, altro che gente he compra dvd mettendoci cose che al 99% non avrebbe cmq comprato), anche questo dato sarebbe sconfortante


    P.s che poi non capisco molto il senso dei BR registrabili oltretutto a prezzi folli, gli hd da 1Tb sono oramai comprabili a prezzi popolarissimi (il costo per gb è sicuramente nettamente migliore dei BR) e sono molto più veloci occupano poco spazio e sono flessibili come utilizzo...boh
  • marco00

    17 Dicembre 2008, 13:10

    Originariamente inviato da: Sabatino Pizzano
    Io mi ricordo quanto costava un CD-R nel '98: 25 mila lire, e si bruciavano con una facilità assurda!


    non ricordo questa cifra sinceramente... avevo un cd recorder e dovevo comprare i cd for consumer x registrazioni audio, io ricordo 7 o 8 mila lire, non più di 10mila lire nel 97-98...
  • Moralizzatore

    17 Dicembre 2008, 13:19

    Originariamente inviato da: antani
    Se le nostre trasmissioni digitali terrestri fossero in HD, io credo che il blu ray si affermerebbe assai velocemente.


    E per registrarti cosa maria de filippi l'isola dei famosi o il grande fratello?
    Siamo seri, la tv italiana pubblica è spazzatura pura nel 98% dei casi...imho.
  • marco00

    17 Dicembre 2008, 13:20

    Originariamente inviato da: nordata
    2 - Se alla gente fregasse qualcosa della qualità .....
    Invece no, anzi, si fanno le copie dei film in HD in modo tale da poterli fare entrare in un DVD SL, neanche DL, comprimendolo e riducendone persino la risoluzione, pur di risparmiare si passa sopra a tutto.

    Sconfortante.


    Evidentemente non a tutti interesa guardare baraka in blu-ray su uno schermo proiettato con un barco da 9 pollici, c'è anche chi si guarda un dvd compresso nel video e nell'audio con uno schermo da 19 pollici di 3 o 4 anni fa con l'audio della tv. Non è sconfortante, secondo me è da accettare il fatto che non tutti hanno le stesse nostre passioni.
  • Lubrax

    17 Dicembre 2008, 13:53

    Ma da noi è previsto l'arrivo di questi nuovi recorder?
  • PLEIADE MAURO

    17 Dicembre 2008, 13:56

    Mai, dico mai, agli italiani è interessata la qualità.
    E' dai tempi del SVHS e poi dell'Hi8 che me ne accorsi.
    Poi abbiamo sempre tenuto quella piega.
    Siamo snobbati perchè senza mercato.
    Ieri per trovare il BD di Diana Spencer (concert for Diana) ho girato tutta Genova.
    Alla fine ne ho trovato una copia.
    Spettacolo audio(true HD) e video sublime ma sottotitoli solo per inglesi, francesi, tedeschi e spagnoli, ah dimenticavo: anche portoghesi: Ma italiani nisba.
    Una delle tante facce del trattamento riservatoci.
  • antani

    17 Dicembre 2008, 13:57

    Originariamente inviato da: Moralizzatore
    ...la tv italiana pubblica è spazzatura pura nel 98% dei casi...imho.

    Non vedo il nesso fra qualità artistica di una trasmissione e qualità tecnica. Anche la casalinga di Voghera può diventare interessata all'alta definizione, nel momento in cui si abitua a certi standard, così come si è abituata all'aria condizionata, all'asciugatrice, al telefono cordless ecc.
  • Moralizzatore

    17 Dicembre 2008, 14:22

    Originariamente inviato da: antani
    Non vedo il nesso fra qualità artistica di una trasmissione e qualità tecnica. Anche la casalinga di Voghera può diventare interessata all'alta definizione, nel momento in cui si abitua a certi standard, così come si è abituata all'aria condizionata, all'asciugatrice, al telefono cordless ecc.


    Ma che differenza vuoi notare su trasmissioni cacca che, [B][U]della qualità non fanno minimamente il loro punto di forza[/U][/B]?
    Tra l'altro molte di queste fantastiche trasmissioni sono viste o ascoltate mentre si fa altro o a tempo perso quindi figurati...
    Non è che stiamo parlando di un documentario o di un film che ne giova alla grandissima dell'alta definizione (e film o documentari fatti come si deve se ne vedono molto raramente sulla tv pubblica e magari dopo anni, se poi il confronto lo si fa con discovery channel o national geographic stendiamo un velo pietoso proprio ), tra l'altro chi vede quei programmi se ne infischia della qualità, dato che è l'ultima cosa che chi vede quei programmi nota, e che popolano per la maggior parte del tempo tutti i palinsesti di tutte le tv pubbliche più o meno...ciò imho.
  • mrwhite10

    17 Dicembre 2008, 14:31

    chiedo scusa, ma non ce l'ho fatta a starmene zitto , spero che riusciremo a discutere, come fino ad ora, con toni pacati e garbati...

    prendo in considerazione da un lato l'intervento di nordata, e dall'altro di moralizzatore ( di nick e di fatto ):

    io son quasi certo, ma chiedo venia se sbaglio, che nordata ha usato per la prima volta un termine inappropriato ( che non voleva) o no?

    vorrei far solo notare, come per la maggior parte delle persone IN ITALIA, (chiaro qui dentro le percentuali sono diverse) riterrebbe sconcertante che una persona qualsiasi, anche benestante, spenda ( o butti via per loro) 30 euro per un singolo film in blu ray....che per quanto possa essere splendido visivamente, e' cmq un PREZZO obiettivamente fuori da ogni MORALITA' , o buon senso ( non di chi lo compra, intendo: e' di piu' di quello che vale punto...e' troppo)

    e quindi pur rispettando il punto di vista di super esperto ed appassionato come nordata, gli chiedo se possa fare un passo indietro diciamo, e usare un'altra parola

    altrimenti diventa una guerra ...voi ricchi offendete noi poveri, e viceversa...e niente, io trovo che ci stia tutto che tante persone si guardino i loro bei dvd ( non splendidi come i blu ray) ....che addirittura questi siano ESIGENTI perche' se pensiamo a quanti invece addirittura si accontentano di divx e/o streaming...ed anzi, ci son pure appassionati ed esperti, che pero' hanno un GRANDE CARATTERE diciamo ( secondo me) e dicono no ai blu ray, perche' il loro prezzo e' fuori da ogni giustezza...

    e quindi insomma, non usiamo ne noi ne voi, il termine sconcertante, che come dice il bravo moralizzatore, e' da destinare ad altre cose nO?

    ciao e buona giornata a tutti...
  • Moralizzatore

    17 Dicembre 2008, 14:36

    Tra l'altro mrwhite10 i prezzi truffa che ci sono in italia non ci sono da nessuna altra parte, questo non lo nota nessuno, in america i blu ray costano molto meno che da noi, e non mi dite che il mercat italiano è piccolo, perchè fare un blu ray ita, significa prendere il video internazionale e metterci l'audio ita (e se lo fanno persone a casa in pochi minuti e con conoscenze limitate non mi dite che sia un processo costoso) che cmq sarà stato fatto per l'edizione dvd, non vedo motivazioni reali per la differenza di prezzo dei media che ha il mercato italiano rispetto al resto del mondo, se la gente compra all'estero non è per sfizio...ah si comprano all'estero (da tempo oramai) anche i media registrabili oramai, tranne se non ci sono le bancerelle e\o negozi e\o fiere che evadono la tassa truffa siae
« Precedente     Successiva »

Focus

News