BD Recorder superano i DVD Recorder
Da una ricerca condotta da GfK in giappone, la vendita di Blu-ray recorder durante la prima settimana di novembre ha superato la vendita dei "vecchi" DVD Recorder
A differenza degli altri paesi, in Giappone la diffusione del Blu-ray disc sembra procedere in maniera molto spedita. Questo almeno per quanto riguarda i Blu-ray Disc Recorder, ovvero dispositivi stand-alone con hard disk integrato in grado di registrare contenuti televisivi HD e di leggere e incidere media Blu-ray disc.
A conferma di ciò ci giunge il risultato di una ricerca condotta da GFK circa la diffusione dei Blu-ray Recorder proprio in Giappone. Lo studio ha messo in evidenza una fortissima crescita di tali dispositivi che è andata ben aldilà di ogni più rosea aspettativa. Lo scorso Ottobre 2007 - mette in evidenza la ricerca - la quota di mercato dei BD Recorder rispetto ai "rivali" DVD Recorder veniva calcolata in "solo" il 10%, mentre durante la prima settimana dello scorso mese di Novembre la stessa è salita ben oltre il 50% (contro il 19% dello stesso periodo del 2007). Tradotto in termini pratici, la vendita dei Blu-ray Recorder ha ufficialmente superato in Giappone la vendita di DVD Recorder.
GFK inoltre ha fatto sapere che la diffusione dei BD Recorder a danno dei DVD Recorder sta procedendo circa 1,5 volte più veloce rispetto a quanto avvenuto a sua volta tra DVD Recorder e registratori VHS. Una delle principali ragioni di questo rapido sviluppo viene individuato nell'aumento delle vendite di televisori a schermo piatto che consentono agli spettatori di godere di un'esperienza digitale ad alta definizione delle trasmissioni televisive.
Fonte: GFK
Commenti (40)
-
Buona notizia, di solito le novità prima arrivano nei mercati principali che sono Usa e Jap e poi da noi. Il successop dei BDRecorder ha anche il significato di mostrare che se l offerta dei canali hd è ampia le persone vogliano registrarsi quell esperienza hd e non una versione in bassa risoluzione della stessa.
@nordata: vero quello che dici ma devi considerare che sono poche ancora le persone che hanno un tv hd e pochissime quelle come me che hanno sky hd. Te lo dico perchè da quando ho il plasma la gente viene da me e mi dice ma come di vede bene il mio no e poi gli spiego che sono su uno dei canali hd di sky che sono in alta definizione. Vedrai che quando si affermeranno tv con ampie offerte di canali hd le persone vorranno registrarsi quelli e non una brutta copia in sd. -
Originariamente inviato da: nordataInvece no, anzi, si fanno le copie dei film in HD in modo tale da poterli fare entrare in un DVD SL, neanche DL, comprimendolo e riducendone persino la risoluzione, pur di risparmiare si passa sopra a tutto.
Sconfortante.
Forse la gente è più furba di quanto credi: bada alla storia ed ai contenuti, non alla risoluzione.
Forse il tuo è un concetto di qualità puramente numerico -
Originariamente inviato da: zapForse il tuo è un concetto di qualità puramente numerico
Io penso che più che numerico il concetto di qualità sia soggettivo: c'è chi non si preoccupa se la compressione dei dati peggiori notevolmente la qualità video, anche perché magari non percepisce la differenza, e c'è chi, come me, preferisce vedere un film con la qualità audio e video originale, altrimenti non riesce a godersi la visione. -
@zap
Non credo sia questione di furbizia, è questione che la qualità non è una proprietà dell'oggetto, ma sta nel modo in cui l'utente lo percepisce. C'è chi vede qualità nella risoluzione dell'immagine, chi la vede nei contenuti, chi preferisce leggere il libro e manco guarda il film :-) Per cui è abbastanza ovvio che ci sia gente che crede nel BD e gente che non gliene può fregare di meno. Ovviamente, massimo rispetto per tutti
@Nordata
Non sarei sconfortato da questo. Una passione, se è tale, non deve essere necessariamente condivisa dalla massa. Se il BD non prende piede, amen, chi ne è appassionato pagherà un lettore il doppio di un lettore DVD, e idem per i supporti. -
Negli USA e in Giappone ormai la gente è abituata alle trasmissioni TV HD. E' normale che, una volta abituati all'HD, non si possa più tornare indietro e si pretenda poi di registrare anche in HD.
Se le nostre trasmissioni digitali terrestri fossero in HD, io credo che il blu ray si affermerebbe assai velocemente.
Sono quindi in attesa dello switch-off delle trasmissioni analogiche, peccato si parli ancora di anni.
-
Io sto con Nordata! Non sono d'accordo sul discorso soggettivo della' qualita'. Se un film e' ad esempio su BD,se ne potra' sicuramente godere il contenuto in maniera migliore e piu' appagante che su un osceno divx con audio da cinema. Questo non e' soggerttivo!! La qualita' artistica,e' secondo me molto correlata al metodo di fruizione del film. Se poi parliamo di risparmiare a tutti i costi allora non parlo piu'conosco delle belle bancarelle che vendono VHS a 40 centesimi!!!
-
secondo me la questione qualitá é molto semplice : quando si é abituati alle performance di un impianto di livello almeno decente si cerca sempre il formato in grado di sfruttare al massimo le potenzialitá del proprio impianto
io devo ancora passare all'hd,ma la prima volta che ho provato un SACD mi sembrava di aver cambiato impianto non supporto !
..e poi piú qualitá=+ realismo=+coinvolgimento what else?
-
E' vero ! l'appassionato (ma solo lui) non accetta compromessi ed è disposto a pagare l'oggetto della sua passione a prezzi maggiori data la poca penetrazione nel mercato. Mi auguro che molte più persone, con i prezzi in continua discesa, possano prendere coscienza che un bel film visto in alta definizione possa appagare molto di più !!(Vi ricordate negli anni 80 quando proliferavano le vhs con i film in prima visione ?? chi ha avuto la triste esperienza di vederne uno ricorderà la qualità dell'immagine e del sonoro praticamente nulla !!). Comunque un dato è certo: rispetto a 2 anni fa (epoca in cui acquistai il masterizzatore bd) i prezzi sono scesi del 50%. Infatti oggi, come dice grendizer73, che i bd-r si trovano su negozi on line a meno di 10 euro spese di spedizione comprese.
-
Originariamente inviato da: nordata
Invece no, anzi, si fanno le copie dei film in HD in modo tale da poterli fare entrare in un DVD SL, neanche DL, comprimendolo e riducendone persino la risoluzione, pur di risparmiare si passa sopra a tutto.
Sconfortante.
Quoto ogni singola parola di Nordata.
E poi ci lamentiamo se da noi non escono le tracce con audio HD, oppure le edizioni fighe con packaging particolare...
Alla massa interessa fregare...punto....
Il problema è sempre il solito...che in questo meccanismo chi la prende in quel posto sono gli appassionati, che sono una quantità irrisoria rispetto al numero di quelli che vanno alle fiere a comprare campane da 100DVD... -
Originariamente inviato da: nordata... si fanno le copie dei film in HD in modo tale da poterli fare entrare in un DVD SL, neanche DL, comprimendolo e riducendone persino la risoluzione, pur di risparmiare si passa sopra a tutto.
Sconfortante.
Ciao
Forse sconfortante è lo stipendio medio della massa di quelle persone che per necessità devono risparmiare..