3a generazione Blu-ray di Samsung all'IFA

Gian Luca Di Felice 04 Luglio 2007, alle 09:20 Home Theater

Secondo indiscrezioni, Samsung dovrebbe presentare il suo lettore Blu-ray di terza generazione BD-P1400 in occasione del prossimo IFA di Berlino che aprirà i battenti il 31 agosto


L'annunciato Blu-ray di 2a generazione BD-P1200

Mentre attendiamo ancora l'annunciato lettore Blu-ray di seconda generazione BD-P1200, gli ingegneri Samsung starebbero già fortemente al lavoro sul lettore di terza generazione, il BD-P1400. Quest'ultimo dovrebbe fare il suo debutto ufficiale in occasione del prossimo IFA di Berlino, magari vicino all'annunciato lettore ibrido Blu-ray / HD DVD BD-UP5000 e con ogni probabilità integrerà HDMI 1.3, compatibilità 24p, uscita bitstream (via HDMI) Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD e DTS HD da inviare ai nuovi sinto-amplificatori compatibili, funzionalità BD Live, PiP e interattività.

Per ora non ci sono ulteriori dettagli, ma questo nuovo lettore dovrebbe poi fare la sua comparsa sul mercato entro la fine dell'anno. Appuntamento per tutti all'IFA 2007!

Fonte: Engadget

Commenti (32)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • 55AMG

    05 Luglio 2007, 14:16

    Stazzaleta ovvio che meno passaggi ci sono meglio è, ma secondo me questo vale soprattutto in upscaling/downscaling.
    Che poi il deinterlacciamento non sia semplicissimo da fare nessun dubbio, ma ad occhio nudo è difficile se non impossibile percepire differenze tra un segnale 1080i in ingresso reso 1080P dalla tv/vpr, da un segnale 1080P nativo dalla sorgente.
  • stazzatleta

    05 Luglio 2007, 14:41

    Originariamente inviato da: 55AMG
    ma ad occhio nudo è difficile se non impossibile percepire differenze tra un segnale 1080i in ingresso reso 1080P dalla tv/vpr, da un segnale 1080P nativo dalla sorgente.


    la mia modesta esperienza mi ha sempre detto il contrario. dipende dalla qualità dell'elettronica e dalla programmazione dei processori preposti
  • 55AMG

    05 Luglio 2007, 15:01

    Pero', ora che ci penso meglio, in teoria se sinora NESSUNA sorgente estrapola e manda alla tv/vpr il 1080P direttamente, come facciamo a dirlo?
  • stazzatleta

    05 Luglio 2007, 15:13

    Originariamente inviato da: 55AMG
    Pero', ora che ci penso meglio, in teoria se sinora NESSUNA sorgente estrapola e manda alla tv/vpr il 1080P direttamente,


    la PS3 24p
  • 55AMG

    05 Luglio 2007, 15:30

    Allora qualche sorgente esiste.
    Comunque anche con PS3, io non noto alcuna differenza tra 1080i e 1080P
  • stazzatleta

    05 Luglio 2007, 16:01

    Originariamente inviato da: 55AMG
    Comunque anche con PS3, io non noto alcuna differenza tra 1080i e 1080P



    se fai una ricerca su google con 55amg viene fuori questo......

    [IMG]http://www.superabile.it/repository/ContentManagement/information/N852870915/ciecoM.jpg[/IMG]

  • maliik

    05 Luglio 2007, 16:06

    Originariamente inviato da: stazzatleta
    la PS3 24p


    Quindi la Ps3 sarebbe l'unico lettore BR o HDDVD a non attuare una doppia conversione e, a differenza di tutti gli altri che non riescono ad estrarre il flusso 1080p nativo dei blu-ray Disc, essa lo riproduce pari pari senza alterazioni.

    E' corretto?
  • ARAGORN 29

    05 Luglio 2007, 16:24

    Originariamente inviato da: stazzatleta
    se fai una ricerca su google con 55amg viene fuori questo......
    [IMG]http://www.superabile.it/repository/ContentManagement/information/N852870915/ciecoM.jpg[/IMG]



    Stazza mannaggia a te, mi hai fatto sbellicare.

    Comunque, posto che le tolleranze di ognuno di noi sono differenti e soggettive, è ovvio che la differenza tra 1080i e 1080p è più evidente e fastidiosa su uno schermo da 110 che su uno da 50 .

    Anche se io noto le differenze tra 576p 720p e 1080i, nonchè differenze tra sorgenti (a parità di segnale), persino sul mio miserrimo 26....
  • stazzatleta

    05 Luglio 2007, 16:30

    Originariamente inviato da: maliik
    Quindi la Ps3 sarebbe l'unico lettore BR o HDDVD a non attuare una doppia conversione


    non te lo so dire sinceramente e non ti so dire se chi esce a 60HZ ad esempio lavori rendendo prima l'immagine interlacciata, aumenti la frequenza e poi la riporti progressiva o aumenti la frequenza solamente
  • stazzatleta

    05 Luglio 2007, 16:32

    ora, lasciando per un momento dsater il discorso HD se prendiamo in esame un segnale SD, a mio giudizio è più evidente un buon deinterlacciamento piuttosto che un buon scaling. i difetti derivanti da un upscaling mediocre sono più difficili da individuare rispetto ad un deinterlacciamento scarso
« Precedente     Successiva »

Focus

News