1716 PS3 per il supercalcolatore Condor

Gian Luca Di Felice 29 Marzo 2011, alle 12:55 Home Theater

La Difesa degli Stati Uniti annuncia l'entrata in servizio del nuovo supercalcolatore Condor. Costato 2,5 milioni di dollari, è completamente basato su un cluster di ben 1716 PlayStation 3 di Sony e servirà per analizzare immagini satellitari

Condor è il nuovo supercalcolatore della Difesa degli Stati Uniti entrato in servizio in questi giorni. Costato circa 2,5 milioni di dollari, Condor rientra tra i 40 "supercomputer" più potenti al mondo (precisamente al posto 33) ed è stato completamente progettato intorno alla console di Sony. Ben 1716 PlayStation 3 che girano sotto Linux, con ognuna delle console in grado di utilizzare 7 degli 8 SPE del processore CELL, per uno totale di 12.012 "processori" (non è proprio corretto usare questo termine, ma abbiamo preferito semplificare per meglio rendere l'idea) in funzione che assicurano una potenza di calcolo pari a circa 500TFLOPS.

La Difesa degli Stati Uniti ha valutato l'utilizzo delle PS3 come la soluzione più vantaggiosa in termini di costi/prestazioni, visto che l'utilizzo di un'architettura classica avrebbe fatto notevolmente lievitare il costo finale del progetto (fino a 10 volte). Condor servirà ad analizzare immagini satellitari a fini militari.

Fonte: Hitech Edge

Commenti (36)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Luciano Merighi

    03 Aprile 2011, 21:09

    Relax...
  • JohnnyX

    04 Aprile 2011, 12:27

    Un po' vecchiotta, come notizia... (absit iniuria verbis!)
    Molti altri siti l'hanno già pubblicata dalla fine del 2009 fino all'inizio del 2011 ...
    Cliccare per credere!

    http://www.airforcetimes.com/news/2009/11/airforce_playstation_112709w/]27 novembre 2009[/URL]

    13 maggio 2010

    14 maggio 2010

    2 dicembre 2010

    3 dicembre 2010

    6 dicembre 2010

    9 dicembre 2010

    13 gennaio 2011

    Ma è pur vero che ... repetita iuvant!
  • Neros22

    04 Aprile 2011, 12:41

    La notizia è proprio questa.

    Un cluster di consolle può contribuire alla ricerca,... eh per chi non lo sapesse i primi investitori in ricerca sono proprio i .gov USA della Difesa e degli Interni... della ricerca intelligente e dell'interpretazione dei dati, ergo dell'intelligenza artificiale.

    Cosa c'è che non và?
  • giovideo

    05 Aprile 2011, 18:13

    @neros

    Più che altro non va che degli esperimenti di laboratorio vengano presi come applicazioni critiche per la difesa....

    come quella dei missili cruise....

    ma hai almeno un'idea di cosa richiedono le norme miltari americane? (MIL-STANAG)

    I sistemi devono essere ridondanti 5 volte.... cioè in caso di difetto altri 4 sistemi provvedono a funzionare.....

    sarebbero davvero dei pazzi ad affidare il lancio dei cruise a delle console videogioco.....

    certo che Wargames (un film di quasi 30anni fa)
    continua a mietere vittime.....

    P.S. nei link forniti da Jonnyx si legge:

    In sintesi, è stato realizzato un cluster eterogeneo da 500 teraflop di PS3 connesso a sottocluster formati da sistemi Xeon e schede video (GPGPU, General Purpose Computation on Graphics Processing Units)

    C.V.D.: degli XEON che sorvegliano la situazione e ovviamente aiutano il calcolo......
  • Neros22

    05 Aprile 2011, 18:23

    No, decisamente non me ne intendo.

    Faccio un lavoro su sui sono ignorante da almeno 10 anni.

    Che fesso che son!



    Non importa la parte esecutiva del progetto, la notizia era una curiosità relativa alle potenzialità di un uso alternativo di un hardware ludico.
    Inutile citare gli Xeon, che hanno ottimi protocolli, anche se non al livello degli Itanium... d'altra parte tutti conosciamo le potenzialità del progetto Cell, qualcosa che rivoluzionò la progettazione dei microprocessori, ai tempo, tanto che in un primo momento furono contingentati.

    Se poi si vuol fare polemica, son pronto... ho già tolto la sottoscrizione al thread, perchè non c'è altro da dire dopo questo post. Non amo i dibattiti, soprattutto quando sono sicuro di quanto dico.
  • giovideo

    10 Aprile 2011, 11:40

    @neros

    nessuna voglia di fare polemica ne di offendere.

    per quanto mi riguarda puoi essere uno dei migliori sistemisti in circolazione....

    ma affermare che sistemi pensati per dei semplici videogiochi guidino il lancio di missili cruise ce ne corre......

    magari han fatto delle prove (come in questo caso)
    così per vedere se funziona....

    peccato che fuggi via....
« Precedente     Successiva »

Focus

News