Videonoleggio: 1000 chiusure in 2 anni
Home video a noleggio in grande crisi con più di 1.000 esercizi chiusi in meno di due anni. I videonoleggiatori ricorrono all’Antitrust perché limiti i danni del file-sharing
La tragica situazione del videonoleggio in Italia è probabilmente peggiore che nel resto dell'europa: 1.000 esercizi chiusi in appena 20 mesi e un fatturato che dal 2004 ad oggi si è più che dimezzato. Francesco Bordoni, presidente dell'ANVI (Associazione Nazionale Videonoleggiatori Italiani), se la prende quasi esclusivamente con il download illegale di opere audiovisive protette e chiama in causa l'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato, sperando in un intervento che limiti i danni al settore.
“L'evoluzione tecnologica, la facilità d'uso e l'ampia diffusione della banda larga”, ha dichiarato Bordoni, “hanno fatto esplodere il fenomeno del file-sharing illegale di film e musica, causando gravi danni economici a tutta la filiera dalla produzione al dettaglio. Continuando di questo passo non ci vorrà molto per assistere ad uno stop degli investimenti in nuove opere cinematografiche e musicali e la bandiera della diffusione gratuita della cultura, allora, avrà meno ragioni per essere sventolata”.
Sarà davvero difficile che un'azione dell'Autorità Garante per la Concorrenza riesca dove tutti hanno fallito: arginare un comportamento che si può tentare di modificare con tre diversi interventi: educazione civica al rispetto del diritto d'autore, investimento sulla qualità del supporto originale ed abbassamento dei prezzi. Il tutto prima che la banda larga (quella vera) arrivi in ogni casa...
Fonte: www.key4biz.it
Commenti (127)
-
i primi dvd costavano la bellezza di 50000 lire ai sui tempi...
-
Originariamente inviato da: PAOLINO64Io sono per:
1 chiusura definitiva del p2p illegale.
la fai facile
cmq mi pare evidente che i videonoleggi fisici hanno le ore contate e verranno presto spazzati via dal digital delivery. Chiaramente le connessioni attuali non permettono ancora di avere uno streaming di qualità simil bluray ma ci sono già servizi che offrono video a 1080p ed è solo questione di tempo perché lo streaming raggiunga la qualità del supporto fisico. Chiaramente il successo del digital delivery nei confronti del p2p dipenderà dai prezzi e dalle limitazioni che decideranno di adottare -
ehm ho letto che bb fa offerte da 10x4eurox 5 giorni...
in realtà è il contrario, fa l'offerta di 4(film) x 10 euro x 5 gg... il che è comunque un ottima offerta.
Di solito si riescono a trovare tutte le novità in BD (i mega colossal) ... si fa fatica coi titoli meno conosciuti (è anche vero che se devo vedere un film senza troppe pretese mi posso accontentare anche di un dvd) -
Il videonoleggio del mio paese in provincia di Verona mi ha detto circa sei mesi fa che il blu ray non avrebbe preso piede ma che comunque lui li avrebbe fatti arrivare e gestiti (gli ho fatto notare che non poteva prendere piede se tutti i noleggiatori ragionavano come lui), sono stato a rompergli i maroni almeno tre o quattro volte ma poi quando ho visto che in sei mesi l'unico titolo era sempre e solo Austrialia ho preso la tessera del videonoleggio e l'ho messa in qull'angolo del cassetto dove tengo anche il preservativo scaduto di quando ero militare (io non butto mai via nulla).
Ora compro i titoli che trovo convenienti in inghilterra spagna e germania, in ogni caso on line e noleggio 4 blu ray al colpo da BB x 5 giorni con 10 euro.
La prossima volta che incontro il videonoleggiatore (ma per strada perògli chiedo: come vanno gli affari?
ciao
M -
Originariamente inviato da: mau741l'offerta di 4(film) x 10 euro x 5 gg... il che è comunque un ottima offerta
€ 20 PassCard HD Per un mese due dischi al giorno e li puoi tenere quanto vuoi.
Peccato che escano con il contagocce. -
Originariamente inviato da: eribanno...ma non spendo 29 euro per prendere transformer2..
Appena ordinato a 22,49 spedito
Originariamente inviato da: eribanno.....se non sbaglio...i dvd quando erano appena usciti ne costavano solo 30000.
Sbagli, Save Private Ryan l'ho pagato la bellezza di 55.000 lire appena uscito, da uno dei primi store online aperti qui in Italia, perchè nel '98 nei negozi ancora si faceva difficoltà a reperire tale formato.
Il noleggio personalmente lo uso per capire se un titolo merita di essere acquistato oppure no. Dalle mie parti con €1,30 noleggio un titolo per 4 ore, altrimenti la tariffa sale verso i €2,50, ma non ne sono sicuro, mai tenuto un dvd per più di 4 ore. -
si mi hanno fatto l'offerta dei 20€ma avevo già visto praticamente tutto il loro catalogo in bluray
(con l'offerta 10euro per 4 film si fa in fretta).
Primo titolo dvd comprato : Pearl Harbour... nel 2001 ben 50000 delle vecchie lire (avevo appena preso la PS2 ed ero troppo curioso di testare quella nuova meraviglia chiamata dvd). All'inizio i prezzi dei dvd erano in linea con quelli dei BD odierni. -
noleggio e p2p
Credo che alla fine avete detto tutte ,ma proprio tutte, le ragioni della caduta del videonoleggio!!!!
Mio cugino ha scaricato transformers 2 in M2TS!!!Chiaramente un rippaggio da BD e pesa 34Gibyte,da una prima visione si molto vede bene (probabilmente non è stato ricompresso).
Credo che sia comunque una rarità (34GByte sono tanti da scaricare anche per una linea a fibra ottica).I fanatici del p2p sono convinti di risparmiare,il computer sempre acceso e la linea adsl(doppino o fibra ottica)costano,ma a loro non sembra.........
Conosco gente che pur di non comprare,o noleggiare,BD/DVD sono disposti a vedere il film piratato da una sala cinematografica(alcuni dvix sono ancora così...) ,spesso si tratta di persone che economicamente stanno molto bene....
Come siamo ridotti
Io continuo ad acquistare i film importanti in Bd (magari in UK)+ qualche noleggio da BB ma sempre rigorosamente in Blu-Ray.Non riesco a vedere più niente neppure con originale DVD... -
dvd
Anni fà quando i DVD erano un lusso pagai La Mummia £ 57.000 lire
E non era ancora l'edizione speciale (uscita 2 anni dopo). -
Io sono un ex proprietario di videoteca...
vorrei commentare la Verità scomoda a tutti espressa del presidente dell'ANVI.
La pirateria sta uccidendo le videoteche e lo dico non perchè ho chiuso ma perchè le prove sono inconfutabili, I giovani che hanno un Pc con accesso ad internet SCARICANO TUTTO e basta .
a loro non importa nulla come si vede, basta che si vede e quel ancora più grave è che scaricano moltissima pornografia all'insaputa dei propri genitori!
Dentro la mia videoteca si è assistito ad un dileguarsi di ragazzi che appena acquistavano un Pc scomparivano e sapete bene che se non c'è un ricambio generazionale una attività è destinata a Finire...
Della qualità loro se ne sbattono, forse i loro genitori se appassionati come noi che frequentiamo questo sito, certe cose non le facciamo per la purezza dell'audio e del video ma, vi assicuro che siamo pochi in proporzione a chi scarica 24 ore al giorno!!
Il discorso Blu Ray infine, fino a poco tempo fa era impensabile tenerli per il loro alto costo, la non esistenza della versione col bollino SIAE da Noleggio e la bassa diffusione dei lettori, improponibile da tenere, Ora invece vedo che i miei ex colleghi si stanno attrezzando con diverse copie. Il Blu Ray potrebbe essere l'unica ancora di salvataggio visto la quantità di dati che contiene e la difficoltà per lo scarico che provoca, ma fino a quando ci si accontenterà di un Divx molte altre videoteche chiuderanno....