USA: HD DVD +37% e Blu-ray -27%
Per il secondo trimestre, l'HD DVD Promotional Group annuncia un aumento delle vendite di lettori HD DVD del 37% mentre per i lettori Blu-ray Disc si registra una flessione del 27%
Las Vegas, 17 Luglio 2007. Secondo quanto annunciato dal North American HD DVD Promotional Group, le vendite di lettori in formato HD DVD sono nettamente positive, con un aumento di circa il 37% tra il primo ed il secondo trimestre dell'anno in corso.
Anche le vendite di software fanno registrare un aumento delle vendite che, prendendo in esame lo stesso periodo, guadagnano un +20%. C'è anche da dire che negli Stati Uniti, paese a cui si riferiscono questi numeri, le uscite di software in formato HD DVD sono assai numerose e con titoli di grande richiamo, sia da parte di Universal che da Warner. In pratica, l'esatto contrario di quanto succede in Europa.
Sull'altro versante, dopo la netta impennata di vendite grazie all'usicta della PlayStation 3, le vendite di lettori Blu-ray Disc nel secondo trimestre avrebbero fatto registrare una flessione di circa il 27% mentre anche il software in BD-Video avrebbe subito un rallentamento, quantificabile in circa il 5% in meno.
Fonte: www.worldscreen.com
Commenti (82)
-
Originariamente inviato da: 55AMGNe riparleremo tra qualche settimana, se e quando riusciremo a portare al Top Audio un disco test... Aggratise!... Ora arriva una notizia positiva per HDDVD e invece si torna a parlare di BluRay migliore con noleggio press oBlockbuster etc etc.
Ma solo in formato HD DVD poiché in Blu-ray sarebbe impossibile visti gli alti costi da sostenere.
Emidio -
Originariamente inviato da: micmartiE' innegabile che ci siano con molta probabilità più lettori Blu-ray Disc che HD DVD in Italia, considerando anche l'inqualificabile sostanza delle operazioni di marketing compiute da Toshiba nel nostro paese e, più in generale, in tutta Europa.Se un modesto videonoleggio nella mia zona , ha scelto di noleggiare i bluray ... questo testimonia secondo me, che ci sono
più lettori bluray che hd dvd . Per non parlare poi dei blockbuster ...
Al confronto, qui in Italia se consideriamo la comunicazione pubblicitaria, il numero di film già disponibili e di prossima uscita ma soprattutto il numero, l'effettiva disponibilità negli scaffali e il rapporto qualità/prezzo dei lettori (PS3 in testa), sul mercato, la scelta del videonoleggio della tua zona appare condivisibile.
Se qui in Italia e in Europa ci fosse la stessa situazione che c'è in USA, ci sarabbe molto più equilibrio tra i due formati, a tutto vantaggio del consumatore finale che potrebbe portarsi a casa un lettore HD DVD ad appena 300 Euro IVA compresa ed avrebbe un numero di titoli e una quantità e qualità di informazione pubblicitaria assolutamente adeguata.
Nel mio piccolo fazzoletto di mondo, quando ho dovuto scegliere il formato per iniziare a pensare un disco test in alta definizione targato AV Magazine, ho scelto HD DVD. Ma sono prontissimo domattina a provvedere anche ad una edizione in Blu-ray Disc, se solo costi e logistica lo rendessero possibile.
Se ci fosse stato un solo formato, non avrei potuto mai pensare di iniziare un tale progetto. Da questo punto di vista, ben venga la guerra dei formati e lunga vita all'HD DVD.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattarolise e quando riusciremo a portare al Top Audio un disco test
Ce la farete ne sono certo, me lo sento.
E poi sarebbe una cosa al quanto rara ed originale
In bocca al lupo. -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliSe ci fosse stato un solo formato, non avrei potuto mai pensare di iniziare un tale progetto. Da questo punto di vista, ben venga la guerra dei formati e lunga vita all'HD DVD.
Emidio
e perchè mai?
e chissà, se ci fosse stato un solo formato, forse ora avremmo un mucchio di lettori di molte più marche diverse fra i quali scegliere e un parco software molto più fornito...
lunga vita a... un unico formato -
Ma sempre forse avremmo avuto un unico formato con qualità mediocri, senza miglioramenti e senza guerra di prezzi percui con costi stabili
-
Originariamente inviato da: 55AMGun unico formato con qualità mediocri, senza miglioramenti e senza guerra di prezzi percui con costi stabili
chissa, occorrerebbe la sfera di ristallo in HD...
comunque le scaramucce sulla qualità dei codec, avrebbero dovuto definirle prima del lancio sul mercato e chissà, una comune piattaforma avrebbe distolto meno energie dalla sostanza delle cose...
Lapalissianamente parlando, il fatto è che l'incertezza fra due formati, non contribuisce a far crescere la domanda, ciò non fa scendere in campo un più elevato numero di produttori HW e SW (che si farebbero certamente concorrenza sui prezzi). L'offerta ridotta non contribusce ad invogliare la domanda... e cos' via. -
Sarebbe anche interessante vedere come si evolveranno queste percentuali con i lettori dual-standard se quest'ultimi riusciranno ad imporsi.
-
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliSe ci fosse stato un solo formato, non avrei potuto mai pensare di iniziare un tale progetto. Da questo punto di vista, ben venga la guerra dei formati e lunga vita all'HD DVD.
Da quel particolare punto di vista può anche essere vero, però non si può non considerare che la guerra dei formati alla lunga stanca, genera incertezza e i molti altri inconvenienti già espressi sul forum.
Visto che la lezione della codifica il consorzio Blu Ray sembra averla ormai capita e metabolizzata personalmente mi ritrovo ormai a desiderare sempre più spesso l'affermazione di un solo formato.
Che poi questo sarebbe inevitabilmente il Blu Ray di Sony è cosa di cui dispiacersi per una quantità di motivi, ma d'altronde si fa strada anche il ragionevole desiderio di veder la fine di tutte queste complicazioni e costi. -
Originariamente inviato da: Luciano MerighiCiao Luciano.... se ci fosse stato un solo formato, forse ora avremmo un mucchio di lettori di molte più marche diverse fra i quali scegliere e un parco software molto più fornito...
Possibile ma improbabile, almeno se si corre indietro nel tempo a contare il numero di lettori DVD disponibili a 12 mesi dall'uscita del primo lettore, per non parlare del software a disposizione.
Se ci fosse stato un solo formato, secondo me sarebbe stato ancora più improbabile un tale livello di prezzo, per lettori e software. Rispettivamente 299 US$ e 499 US$ (tasse escluse) per il Toshiba A2 e il Sony 300, sono davvero pochi. La domanda è: sarebbe successo lo stesso se non ci fosse stata una guerra di formati?
Concludo dicendo che non è eslcuso che i numeri rendano possibile la condivisione dei due formati e continuo dicendo che a me continua a non dispiacere
Emidio -
Originariamente inviato da: Luciano MerighiD'accordo. D'altra parte, secondo me è proprio la possibilità di scegliere codec diversi uno dei punti di forza dei nuovi formati. Ad esempio, posso realizzare un disco ad alta definizione con pochissime risorse, utilizzando quindi anche il buon caro, vecchio MPEG2.... le scaramucce sulla qualità dei codec, avrebbero dovuto definirle prima del lancio sul mercato e chissà, una comune piattaforma avrebbe distolto meno energie dalla sostanza delle cose....
Originariamente inviato da: Luciano MerighiSu questo sono d'accordo. Ma se ripenso al prezzo dei modelli entry level Sony e Toshiba, considerando anche la qualità dei due lettori in oggetto, sinceramente mi sembra molto più difficile pensare di poter far meglio in questo momento.... l'incertezza fra due formati, non contribuisce a far crescere la domanda, ciò non fa scendere in campo un più elevato numero di produttori HW e SW (che si farebbero certamente concorrenza sui prezzi)...
In questo momento non credo che lettori HD a meno di 100 Euro con qualità comparabile a quella dei lettori DVD a meno di 30 EUro possano fare bene al mercato poiché non ci sarebbero i numeri per marginare poiché il corollario di prodotti attorno al lettore HD (display, ampli, diffusori), è adeguato solo in un numero molto ridotto di famiglie.
Ripeto quello che continuo a dire da molto tempo: se anche in Europa e in Italia ci fosse la stessa situazione che c'è in USA (con simile livello di prezzi e disponibilità di hardware e software), il tono delle nostre discussioni sul tema sarebbe ben differente.
Emidio