UHD Blu-ray: 16 milioni nel 2018, 39/2021

Riccardo Riondino 21 Dicembre 2017, alle 10:06 Media, HD e 4K

Il 2017 si chiude in modo estremamente incoraggiante per i dischi ottici 4K, le cui vendite triplicate rispetto allo scorso anno, trainate dal successo nel mercato USA, hanno portato molti analisti di settore a correggere in positivo le previsioni per i prossimi anni

Lo standard Ultra HD Blu-ray continua a mostrare segnali di ascesa, a dispetto del generale scetticismo sul futuro dei formati fisici. Sfidando la crescente "dematerializzazione" dei contenuti digitali, i dischi ottici 4K hanno debuttato negli Stati Uniti con numeri quattro volte superiori ai Blu-ray Full HD. Il gradimento del nuovo formato ha trovato conferma al CES dello scorso gennaio, quando i dati sono stati aggiornati fino a 1,8 milioni. La stima per l'anno scorso è stata successivamente corretta fino a 2M negli USA e 3M a livello globale  .


- click per ingrandire -

L'espansione del catalogo ha prodotto un 2017 ancora più roseo, facendo salire le vendite fino a 9 milioni. Un altro segnale importante è stata l'adesione al formato anche da parte di Disney, che alla fine si è allineata alle consorelle di Hollywood. Vari analisti di settore adesso prevedono una crescita costante nei prossimi anni, con una stima di 16 milioni nel 2018, che potrebbero diventare 39 nel 2021.


- click per ingrandire -

L'analisi Future Source conferma come il fenomeno sia particolarmente accentuato negli USA, che valgono da soli circa i 2/3 del totale (2 milioni nel 2016, 5 nel 2017). Il mercato Ultra HD Blu-ray viene ora seguito con estrema attenzione dagli editori, lasciando prevedere un'ulteriore espansione dei titoli in uscita nel 2018. Tra l'altro è di questi giorni l'annuncio dell'edizione BD 4K di Star Wars: Gli ultimi Jedi, primo della saga proposto in questa versione.

Fonte: AV Cesar

Commenti (11)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • alpy

    22 Dicembre 2017, 18:10

    Io apprezzo l'ottimismo della notizia, ma purtroppo dobbiamo guardare in faccia la realtà. Le major stanno sfruttando quello che io chiamo lo zoccolo duro dei collezionisti. E finché ci siamo noi, potrei dire che in effetti il supporto fisico possa ancora dormire sonni relativamente tranquilli. Tuttavia è inutile prendersi in giro. Spingeranno tutto sempre di più sullo streaming (vero sostituto del noleggio al momento attuale). Il supporto fisico in tutte le sue realizzazioni è una specie di morto vivente. Spero di sbagliarmi ma temo sia così. E credo che il BD4K-UHD sarà davvero l'ultimo supporto fisico su disco ottico che concluderà la sua esistenza, magari fra molto tempo (mi auguro).
« Precedente     Successiva »

Focus

News