THX, Il Blu-ray è arrivato tardi
In un'intervista rilasciata ai colleghi di Home Cinema Choice, un responsabile del gruppo THX non nasconde le proprie perplessità su una possibile affermazione del Blu-ray, intravedendo piuttosto nuovi scenari
Fondata nel 1993 dal papà della saga di Guerre Stellari George Lucas, THX è un marchio che ha saputo imporsi negli ultimi anni certificando la qualità dei migliori prodotti audio-video hardware e software sia a livello consumer e soprattutto a livello di sale cinematografiche. L'obiettivo principale di THX è dunque quello di garantire la migliore qualità e il miglior coinvolgimento cinematografico e a sorpresa è arrivata la "bocciatura" del Blu-ray da parte del capo della ricerca Laurie Fincham.
Nel corso di un'intervista rilasciata al magazine Home Cinema Choice, Fincham dichiara: "Personalmente, ritengo che sia troppo tardi per il Blu-ray. Penso che i consumatori saranno interessati a rimpiazzare i loro DVD solo quando i film in HD saranno disponibili su memorie flash." Lo stesso ha poi fatto notare che nel momento in cui il Blu-ray incontrerà realmente la domanda dei consumatori, le schede di memoria con 128GB di capacità saranno diventate a suo avviso di uso comune e immagina quindi un maggiore successo dei servizi di download da utilizzare proprio con le memorie flash, piuttosto che con un supporto ottico.
In poche parole Fincham immagina un futuro neanche troppo lontano, in cui scaricheremo i nostri film in HD dal web per poi copiarli su memoria flash e riprodurli sui nostri dispositivi. A questo proposito, ricordiamo che lo stesso Lucas si è già espresso in proposito, profetizzando un futuro in cui la distribuzione dei film avverrà tutta via web.
Fonte: DVDTown
Commenti (87)
-
Nel settore professionale esistono due tecnologie che si stanno affermando , lo stato solido con le memorie sxs e i dischi che sono i professional disc (sono blu ray fatti un po meglio). Per farti vedere un film decentemente deve essere mantenuto un bit rate molto elevato. Le memorie tipo flash che mantengono questi bit rate sono piuttosto costose. I dischi hanno una vita stimata di 50 anni. Fate i conti.... Ciaoooooo
-
un futuro prossimo ??? fanno i conti senza l'oste
ma stiamo scherzando. se vogliono che migliaia di film in HD , ciascuno dai 10 ai 20GB di dati passi attraverso tutte le dorsali di questo mondo è meglio che si mettano dietro ora a stendere altri cavi sul fondo marino. -
e ridaje...
We, per carità, io non sono mica george lucas, ma sto perseverare sull'argomentazione del download dal web continua a non quadrarmi.
Ok.
verissima l'ipotesi di memorie flash da 128 Gb a costo irrisorio.
rimane un piccolo passaggio che, almeno secondo me, questi signori dimenticano. le reti.
Passi anche che stiamo andando tutti verso la banda larga, passi che probabilmente nel resto del mondo già ci sono arrivati e con parecchio anticipo, ma NON passi che la situazione di alcuni paesi a livello di networking è clamorosamente e ingiustificatamente indietro!
Si ritorna al discorso di scaricarsi un film di dimensioni apocalittiche e riniziamo a girare nel cerchio.
Le cose son due.
O sanno qualcosa che noi non sappiamo a livello reti del futuro (e potrebbe essere), o se ne infischiano non guardando + in la del loro naso (leggasi USA), oppure sti film in hd me li vendete a un prezzo umano, su memorie flash o chi per loro e allora ok, ci sto. quando le buttate fuori?
Avevo detto due cose?
bhe son tre.
sorry
Per ora, rimane il disco. bello. fisico. da collezione. poi si vedrà... -
Originariamente inviato da: Apple^HTun futuro prossimo ??? fanno i conti senza l'oste
ma stiamo scherzando. se vogliono che migliaia di film in HD , ciascuno dai 10 ai 20GB di dati passi attraverso tutte le dorsali di questo mondo è meglio che si mettano dietro ora a stendere altri cavi sul fondo marino.
quoto
e la parte delle dorsali è tutto sommato quella più facile.
il difficile è portare a casa di ognuno una connessione decente per scaricarsi in tempo utile 50gb di film.
minimo 50mbit, cioè da noi (italia) pura fantascienza.
però in alcuni stati ci arrivano a velocità del genere gia adesso. USA credo di si, Giappone sicuramente e alcuni paesi dell'europa del nord (svezia danimarca per es.)
cmq rimango dell'idea che, super connessione o no, sia più comodo fare 2 passi per andare a noleggiare/comprare il film su un normale disco.
anche perchè, per ora, i prezzi del noleggio online (vedi iTunes store) non mi sembra molto conveniente e ti costringe a grosse limitazioni. -
Cmq mi pare scontato che i download online saranno versioni particolari penso che nessun provider si sobbarchi 50gb a botta di dati gratis in ottica mondiale, mentre invece questa news penso si riferisca perlopiù a un noleggio su memorie flash però scaricando sul posto oppure magari noleggio di memorie flash pre-downloadate...
Per il resto per voi appassionati collezionisti credo che il supporto ottico rimane la scelta migliore visto che vi interessa il package, il supporto fisico ect..ma siete la minoranza... -
Bah... facciamo così....
Io apro un noleggio per films.... prendo tutti BD e ve li noleggio copiandoli nella vostra memoria a stato solido fatta a mò di carta di credito.... ok ???
-
Direi che invece si riferisce proprio allo scaricare film dalla rete(altrimenti non avrebbe parlato di servizi di download: d'accordo,è tecnicamente un download anche lo scaricare un film da un apposita macchina installata in negozio,ma se avessero voluto dire questo,lo avrebbero specificato)e non al noleggio,visto che dice che i consumatori rimpiazzeranno i loro dvd solo se potranno farlo con supporti allo stato solido.
-
Concordo con Sabatino nel dire che l'Italia non viene calcolata affatto, ma ci rendiamo conto che da noi ci sono ancora centinaia di paesi e province dove non esiste ADSL ne tantomeno la possibilità di usare connessioni wifi dei vari gestori di telefonia mobile ??!! e noi siamo in europa e come tali dovremmo essere a parere mio tra quelli messi meglio sul pianeta, quindi vorrei proprio sapere su cosa fanno i loro calcoli ??!!
Per essere dei megadirigenti galattici mi sembra che le loro idee e affermazioni non vadano molto piu' in la del loro naso... vorrei sapere che connessioni hanno nel centro e sud America... -
Magari alla THX rosicano perchè il consorzio BD non gli paga i diritti (salati) per avere il suo marchietto sui dischi.
Del resto sono già talmente avanti come resa qualitativa che del marchio thx se ne possono anche .. disinteressare -
Originariamente inviato da: Ryuseivorrei sapere che connessioni hanno nel centro e sud America...
Ma anche in tutta l'europa dell'est,tanto per fare un altro esempio,e vorrei anche che mi dicessero quanti provider(nel mondo)avrebbero abbastanza banda per gestire il traffico che verrebbe generato se,come in pratica si auspica,la vendita di film passasse prevalentemente dalla rete(come ha scritto Apple^HT,intendono posare altre dorsali oceaniche?).