TDK: addio ai Blu-ray dal 2014
Tra le prime a commercializzare in Europa supporti Blu-ray masterizzabili, la multinazionale nipponica sembra ora intenzionata ad abbandonare il settore e mettere in vendita le fabbriche di stampa dei supporti per poi focalizzare le proprie attività in altri settori più remunerativi
Era il 2006 quando TDK annunciò all'IFA di Berlino l'arrivo in Europa dei suoi primi supporti Blu-ray masterizzabili doppio strato (BD-R/RE da 50GB). Da allora, la multinazionale nipponica ha continuato a sviluppare e produrre supporti BD-R e BD-RE sia a singolo che doppio strato (nonché BD-XL in alcuni mercati) ma, secondo quanto pubblicato dai colleghi giapponesi di AVWatch, la divisione verrà dismessa entro la fine dell'anno fiscale 2013 (a marzo 2014). Le fabbriche verranno vendute a terzi interessati al settore e la liquidità investita poi in attività considerate più proficue da parte di TDK: soprattutto componenti passivi, supporti magnetici e batterie ricaricabili.
Fonte: AVWatch
Commenti (21)
-
I TDK da 50GB sono in assoluto i 50GB più economici sul mercato (in Giappone), appena meno costosi dei Verbatìm. Me ne sono arrivati 10 giusto ieri. La qualità è buona, non ho mai avuto problemi. Vedremo fra 10 anni
.
Per i BD25 invece Mediarange e Nierle sono ok a € 0,7-0,8.
Non sono prezzi alti, in questo momento i BD25 battono qualunque altro supporto come prezzo al GB, compreso gli hard disk. -
[editato]
-
Originariamente inviato da: g_andrini;3862368Ho masterizzato molti cd-r e dvd+r, mentre non ho mai posseduto un masterizzatore blu-ray. Ho comperato un solo bd-re, della Verbatim, ma è fermo. A me risulta che ci sono problemi con i bd-r, costano cari proprio perché non si riesce a produrre in grossa serie senza problemi di qualità.
Originariamente inviato da: g_andrini;3862443I dvd+r (verbatim) e i cd-r (sony) hanno una differenza di prezzo di circa il 10/20%. I bd-r costano 4-6 volte tanto, ovviamente di marca.
Un bd-r è più complesso di un cd-r o di un dvd+r, perché necessita di maggiore precisione, oltre allo strato protettivo supplementare, dunque è normale costi un poco di più.
Ma 4-6 volte di più è eccessivo, sign..........[CUT]
forse non ti è chiara la differenza BD-R , BD-R DL TL o QL e BD-RE e DL;
ora ciò che dici tu è valido sui BD-RE (ovvero la logica dei CD e DVD RW, i riscrivibili o meglio i rimasterizzabili) molto fragili e instabili appunto da non usare per stoccaggio dati.
la serie dei BD-R è dai 25 ai 128 GB in base agli strati presenti; i più economici restano anche quelli più distribuiti cioè i 25GB a circa 0,80-1,00 euro al pezzo; il mercato dei 50GB, i DL, è molto di nicchia ed il prezzo migliore che ho avuto anche con offerte è di circa 5 euro al pezzo (un po anti-economico ma su certi lavori dove non è possibile splittare su 2 dischi servono) è lo stesso discorso dei prezzi dei DVD+R DL da 8,5 GB, costano molto di più perchè meno richiesti.
l'affidabilità dei BD-R è certificata per 10 anni (in condizioni di umidità e temperature costanti non estreme) quindi dire che non sono qualitativi e stabili è non conoscere minimamente il supporto. -
[editato]
-
A me sembra che la dinamica di formazione dei prezzi dei BD rifletta quanto accadde a suo tempo per i DVD, che inizialmente e per parecchio tempo ebbero un prezzo multiplo dei CD. Ora si sono allineati proprio per via dell'introduzione dei BD (che con ogni probabilità saranno gli ultimi supporti ottici nella storia dell'umanità
.
Io ho ancora moltissimi DVD e CD vergini, comprati anni fa e mai utilizzati, ogni tanto ne uso qualcuno se devo metterci del sw bootable. Uso poi i DVD RW se devo fare back temporanei. Per tutti il resto uso i BD. In particolare i BD sono ottimi per video e foto. Per le foto faccio un doppio back up, come facevo prima con i DVD.
Dal punto di vista strettamente tecnico non trovo nessun punto negativo nei BD, equiparabili come affidabilità ai DVD ma molto più capienti e veloci da scrivere.
Poi se fra 10 anni mi ritroverò BD illeggibili e DVD invece funzionanti ora non posso dirlo, come credo nessuno. -
i BD-R da 100GB non sono per sperimentazione e non sono sul mercato nemmeno da poco dato che il mercato nipponico già nel 2009 dava i BD-100 ad un valore di 35 euro (5000 Yen), io ero a Tokyo e li ho visti per la prima volta di Sony. Ora non vedo perchè questo prezzo (contando il mercato di nicchia e per il professionista) faccia tante stranezze!
-
Costano ancora sui € 35, su ebay l'offerta è ampia, richiedono però un masterizzatore adatto, e il mio non lo è.
Non so però chi li compri visto che i BD 50 sono a € 2,3. -
Se qualcuno ha dubbi comunque si leggesse questa ottima recensione http://www.tomshw.it/cont/articolo/...sa/35662/1.html
-
qui da me, in provincia di Catanzaro, manco si vedono ste cose....
-
Beh, se ti può consolare i BD fisicamente non si vedono da nessuna parte. Le tasse SIAE hanno annientato il mercato italiano. Meno male che esiste il web per gli acquisti.