"Star Wars" in Blu-ray nel 2011

Gian Luca Di Felice 23 Agosto 2010, alle 07:50 Media, HD e 4K

A cavallo di Ferragosto, George Lucas in persona ha finalmente annunciato il prossimo arrivo della saga di "Guerre Stellari" in Blu-ray. Il rilascio dei sei episodi è previsto nel corso del 2011

In occasione del Celebration V di Orlando, il regista George Lucas ha rivelato che la saga di "Star Wars" sta per arrivare in Blu-ray. Nessuna data ufficiale, ma i sei episodi saranno disponibili in HD nel corso del 2011. Nel corso di un'intervista rilasciata al "New York Times" George Lucas ha fatto una dichiarazione che ci ha ricordato molto quanto dichiarato in occasione delle edizioni DVD: "Abbiamo cercato di realizzare i Blu-ray il prima possibile, ma abbiamo preferito aspettare un numero significativo di appassionati in grado di acquistarli e vederli".

Il regista ha poi aggiunto che i primi tre episodi della saga saranno nelle versioni restaurate e "riviste" del 1997: "Per i Blu-ray è necessario un enorme lavoro di restauro in digitale. Questo processo è molto costoso e quindi quando abbiamo fatto lo scan in digitale abbiamo optato direttamente per le versioni aggiornate." Al momento non sono state rivelate le specifiche tecniche, ma i contenuti speciali includeranno documentari, dietro le quinte, commenti, interviste, retrospettive e anche materiale d'archivio assolutamente inedito.

Fonte: High-Def Digest

Commenti (91)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Rosario

    05 Gennaio 2011, 13:56

    Probabile , penso che comunque dipenderà dall'andamento del mercato.
  • Greenhornet

    05 Gennaio 2011, 18:28

    star war

    Per quanto mi riguarda, l'esperienza del 3D secondo me è un'esperienza prettamente cinematografica e va vissuta al cinema.Riguardo alla sestologia in BD, spero in un ottimo restauro audio e video e in 2D.
  • renato_blu

    05 Gennaio 2011, 18:42

    Forse Esalogia suona un pò meglio
  • CyberPaul

    05 Gennaio 2011, 19:57

    @Rosario
    Ma siamo seri, cosa si può fare in concreto?
    Mancano proprio le informazioni!
    Gli elementi in CG (già posticci nella trilogia originale perché aggiunti successivamente) li renderizzano di nuovo con due punti di vista diversi rendendoli ancora più avulsi dal resto?
    E gli attori? Sagomine che risaltano dal fondo in modo innaturale? Vi è piaciuto Alice in Wonderland? Mah! consentitemi di manifestare una grossa perplessità.
  • kabuby77

    05 Gennaio 2011, 20:08

    Originariamente inviato da: CyberPaul
    @Rosario
    Ma siamo seri, cosa si può fare in concreto?
    Mancano proprio le informazioni!
    Gli elementi in CG (già posticci nella trilogia originale perché aggiunti successivamente) li renderizzano di nuovo con due punti di vista diversi rendendoli ancora più avulsi dal resto?

    L' effetto 3D si avverte sugli oggetti vicini, in genere gli attori, che sono stati ripresi con green screen, il paesaggio sullo sfondo rimane intatto.
    Comunque non so se verranno ri-renderizzati i film(cosa tra l' altro più facile per gli ultimi 3 usciti e con effetto più realistico). Le conversioni 3D viste sino ad ora partono da fotogramma completo.
  • Rosario

    05 Gennaio 2011, 21:17

    CyberPaul , mica sono un operatore del settore?
    Magari Emidio quando torna da Las Vegas potrà darci qualche informazione in più.
    A differenza di come la pensi tu , io credo che , budget permettendo , si potrà ottenere un buon risultato.
  • CyberPaul

    06 Gennaio 2011, 00:17

    Originariamente inviato da: kabuby77
    L' effetto 3D si avverte sugli oggetti vicini, in genere gli attori, che sono stati ripresi con green screen, il paesaggio sullo sfondo rimane intatto.

    Piccolo dettaglio... secondo te hanno conservato le riprese con il green screen?! Mi pare impossibile!
    E se anche fosse, così facendo otterresti - come dicevo nell'altra parte del mio messaggio che non hai quotato - delle sagomine bidimensionali che si staccano da uno sfondo con un effetto simile agli esperimenti in Rai che i più anziani ricorderanno nel cartone Remi
    Non credo che si possa definire un 3D serio tutto ciò!
    Originariamente inviato da: kabuby77
    Comunque non so se verranno ri-renderizzati i film(cosa tra l' altro più facile per gli ultimi 3 usciti e con effetto più realistico).

    Come dicevo, anche la trilogia originale (purtroppo) è stata rivista inserendo molti effetti in CG che non si ha difficoltà a ri-renderizzare.
    Originariamente inviato da: kabuby77
    Le conversioni 3D viste sino ad ora partono da fotogramma completo.

    Certo che non puoi fare un lavoro parziale... ma la parte in CG la ri-renderizzi con un vero 3D (e qui non ci piove), ma per la parte bidimensionale si dovrà per forza di cose lavorare d'invenzione... tenendo conto che non è così facile come dicevi all'inizio: le scene non sono solo fatte di due piani, oggetti vicini e sfondo!
    L'unica sarebbe ricostruire in un software di rendering 3D le scene e i movimenti di oggetti, attori e di macchina!
    Così facendo il computer aiuterebbe a ricostruire la profondità della scena.
    E questo andrebbe fatto per ogni singola scena!
  • kabuby77

    06 Gennaio 2011, 00:30

    Ciao penso che difficilmente verrà ri-renderizzato il film, però se venisse fatto l' èffetto sarebbe 3D pieno. Tornando agli omini in green screen, nelle riprese dei duelli con spada laser ad esempio tutto l' ambiente attorno ai 2 personaggi viene poi ricreato con CG da un modello 3d (XYZ) quindi fare la versione 3D dell' ambiente consiste solo nel impostare due punti di vista diversi della scena. Sui personaggi veri si applicano gli algoritmi di conversione 3D che creano le due immagini in base alla profondità che questo assume nella scena.
  • kabuby77

    06 Gennaio 2011, 00:34

    Originariamente inviato da: CyberPaul
    ...
    L'unica sarebbe ricostruire in un software di rendering 3D le scene e i movimenti di oggetti, attori e di macchina!
    Così facendo il computer aiuterebbe a ricostruire la profondità della scena.
    E questo andrebbe fatto per ogni singola scena!


    Se non vado errando la conversione dei film che viene fatta oggi nelle software house in India consiste nell' applicare una maschera ad ogni frame che indica al programma di conversione quale sia la profondità di ogni oggetto presente. Poi il software calcola tutto di conseguenza.
  • vincent89

    06 Gennaio 2011, 00:39

    E' così, infatti i risultati sono scadenti.
    L'unica cosa certa almeno è che la ILM lavora meglio degli indiani
« Precedente     Successiva »

Focus

News