Sorpasso "liquido" nel 2012 in USA
Secondo un'analisi di mercato di IHS Screen Digest, nel corso del 2012 avverrà il sorpasso dell'home video "liquido" sui supporti fisici (DVD e Blu-ray) negli Stati Uniti. I vari servizi di VOD in streaming vedranno ricavi di 1 miliardo di dollari superiori rispetto alla tradizionale distribuzione su dischi
I vari servizi di VOD in streaming stentano ancora a decollare in Italia (e più in generale in Europa), ma sono una realtà sempre più consolidata e in crescita negli Stati Uniti. Secondo quanto pubblicato dagli analisti di IHS Screen Digest, nel 2012 avverrà il sorpasso - in termini di ricavi - della distribuzione dei film "liquidi" sui tradizionali supporti fisici (DVD e Blu-ray) proprio negli Stati Uniti. Rispetto al 2011, DVD e Blu-ray scenderanno da 2,6 a 2,4 miliardi di dollari di ricavi, mentre lo streaming online salirà da 1,4 a ben 3,4 miliardi di dollari. Questo significa quindi che le "vendite" dei servizi VOD in streaming sorpasseranno i supporti fisici di 1 miliardo di dollari nel 2012 negli Stati Uniti.
A trainare il mercato "liquido" dell'Home Video sono i servizi a forfait senza limiti quali Netflix o Amazon Prime Instant, che rappresentano il 94% del mercato streaming online, mentre i servizi "Pay per View" (sia noleggio che vendita) quali iTunes rappresentano appena il 1,3% del mercato. I dispositivi di fruizione più gettonati sono invece i set-top box quali Roku, Boxee e Apple TV, così come le console di videogiochi PS3, Xbox360 e Nintendo Wii. Ancora molto indietro, seppure in constante e rapida crescita, sono le Smart TV che offrono i vari servizi sotto forma di applicazioni.
Fonte: Bloomberg
Commenti (51)
-
Magari a parità di qualità e di semplicità potrei anche convertirmi. Con il BD metto nel lettore e via. Con il download (legale) come potrei fare? Accendi il pc, vai sul sito, paga, scarica, salva e poi forse puoi vederlo. E molti non avvezzi all'uso del pc per certe cose restano indietro.
Poi Mastahaze, non posso che quotarti in toto. -
Originariamente inviato da: MastaHaze;3472398Un mkv da 4gb non avrà mai, e poi mai il bitrate video e audio di un bluray.
E chi ha parlato di 4GB? Un mkv può essere anche da 50GB come un Bluray, con stesso bitrate e stesse caratteristiche, è per questo che io sono convinto che prendendo la strada del liquido si faranno male da soli. -
E come proponi di venderlo un mkv da 50 GByte?
-
Si sta parlando di download, quindi io direi con il download
Con la mia connessione 50GB facendo 2 calcoli li scaricherei in circa 2 giorni, lo stesso tempo che ci mette un Bluray a arrivarmi. -
Sì, solo che volendo in 2 giorni ti arrivano anche molti, e non per forza un BD. Lascia perdere... Non c'è paragone...
-
Originariamente inviato da: wercide;3472406...50GB come un Bluray...
Un bel BD iso! A un terzo del prezzo del disco, anzi un quarto. Non avrei neppure bisogno di scaricarlo in un attimo, tanto anche quando li acquisto da qualche sito ci mette qualche giorno per arrivare.
Lettore universale/multimediale e via...
@wercide: ho postato un attimo dopo di te... -
Originariamente inviato da: nenny1978;3472428Lascia perdere... Non c'è paragone...
No ma infatti io sono contrario al liquido in ogni forma, però stavo dicendo che facendolo entrare per forza la gente naturalmente non pagherà per scaricare la stessa cosa.
Per me avere il Bluray nella mensola non ha prezzo. -
Originariamente inviato da: MastaHaze;3472398Il giorno che un file MKV UFFICIALE da casa di produzione avrà lo stesso bitrate video e audio di un bluray, allora ne possiamo riparlare.
Beh, in realtà andrebbero confrontate mele con mele, cioè download vs download.
E molto spesso, l'MKV pirata è di qualità superiore al download/streaming legale. E non solo, non ha nessuna limitazione di piattaforma, in quanto è un formato aperto mentre i download legali sono legati alla piattaforma con cui sono stati acquistati. Esempio, se compro un film sull'Xbox, lo posso vedere solo lì, stessa cosa per iTunes, PSN, etc.
Se il mercato dei download legali vuole realmente sconfiggere la pirateria, dovrebbe cominciare con l'offrire un prodotto dichiaratamente superiore all'alternativa pirata. Quanti download *legali* hanno, ad esempio, l'audio in DTS, magari full-rate ? -
Ci sono già MKV che sono dei Blue-Ray rip in scala 1:1 senza compressioni video e audio, si perdono solo i menu di solito o addirittura gli ISO dei BD, pari pari.
Di solito si viaggia dai 25gb in su, fino ai classici 40-45 gb per le ISO BD.
Quanto ci vuole? Con una DSL decente a 20 mega e sapendo dove trovare le cose (non spiegamo cose che sono illegali giustamente) in 5-6 ore di media hai un BD paro paro... se becchi addirittura certi giri in 3 orette sei apposto.
Fra l'altro prendi, lo passi su un Mediaplayer e lo vedi, non ci vuole niente.
L'assurdità? Che la qualità legale per esempio di Acetrax sul mio Panasonic dal Viera Connect o dal mio WD Tv Live HD, per fare un esempio, non è minimamente paragonabile - preferisco noleggiare i DVD o i BD in videoteca che spendere anche solo 99 centesimi (su Acetrax ci sono spesso gli sconti) per la qualità pessima e con tutte le magagne del caso (streaming/dover scaricare il file - nel caso di acquisto permanente - su un HDD formattato apposta dalla TV).
C'è chi preferisce scaricare direttamente.
Ci vorrebbe qualcosa tipo Netflix ma assolutamente con l'abbonamento flat come è in US: tipo paghi 10 dollari al mese e puoi vedere/noleggiare illimitatamente quello che vuoi per un mese (un po' come avere Sky, ma senza dover essere vincolati alla programmazione dell'azienda)
La cosa che nel mio commento di prima vi avrei voluto far notare è che la metà delle persone che vivono di streaming video e nemmeno pagano il Canone e non hanno la minima intenzione di comprare dei film o noleggiarli è che comunque comprano LEGALMENTE libri e/o fumetti in libreria/fumettoteca, CD musicali dei gruppi preferiti e pagano senza problemi per assistere a concerti musicali (Anzi nel caso di libri, fumetti e CD sono dei regolari compratori mensili), addirittura conosco alcuni di questi che vanno pure a teatro, grazie al cielo qualcuno va ancora al Cinema... eppure per quello che riguarda il video non c'è il minimo interesse a pagare. -
Io infatti dico che i BD devono restare al loro posto, anche perché con il 4k il problema si amplifica notevolemente e al posto del BD ci vuole qualcosa di più capiente e ancora meno scaricabile. Il mercato degli scaricatori per diventare effettivamente un mercato legale ha bisogno di proposte valide affinché la gente pagando poco possa avere qualcosa di decente, anche se non a livello di un BD. Per la musica si può fare molto di più. Il liquido ha un senso, ma bisogna sapere come proporlo e contrastare seriamente il mercato illegale anche con le alternative e non solo con le imposte SIAE.