Sorpasso "liquido" nel 2012 in USA
Secondo un'analisi di mercato di IHS Screen Digest, nel corso del 2012 avverrà il sorpasso dell'home video "liquido" sui supporti fisici (DVD e Blu-ray) negli Stati Uniti. I vari servizi di VOD in streaming vedranno ricavi di 1 miliardo di dollari superiori rispetto alla tradizionale distribuzione su dischi
I vari servizi di VOD in streaming stentano ancora a decollare in Italia (e più in generale in Europa), ma sono una realtà sempre più consolidata e in crescita negli Stati Uniti. Secondo quanto pubblicato dagli analisti di IHS Screen Digest, nel 2012 avverrà il sorpasso - in termini di ricavi - della distribuzione dei film "liquidi" sui tradizionali supporti fisici (DVD e Blu-ray) proprio negli Stati Uniti. Rispetto al 2011, DVD e Blu-ray scenderanno da 2,6 a 2,4 miliardi di dollari di ricavi, mentre lo streaming online salirà da 1,4 a ben 3,4 miliardi di dollari. Questo significa quindi che le "vendite" dei servizi VOD in streaming sorpasseranno i supporti fisici di 1 miliardo di dollari nel 2012 negli Stati Uniti.
A trainare il mercato "liquido" dell'Home Video sono i servizi a forfait senza limiti quali Netflix o Amazon Prime Instant, che rappresentano il 94% del mercato streaming online, mentre i servizi "Pay per View" (sia noleggio che vendita) quali iTunes rappresentano appena il 1,3% del mercato. I dispositivi di fruizione più gettonati sono invece i set-top box quali Roku, Boxee e Apple TV, così come le console di videogiochi PS3, Xbox360 e Nintendo Wii. Ancora molto indietro, seppure in constante e rapida crescita, sono le Smart TV che offrono i vari servizi sotto forma di applicazioni.
Fonte: Bloomberg
Commenti (51)
-
Originariamente inviato da: gattapuffina;3472439Beh, in realtà andrebbero confrontate mele con mele, cioè download vs download.
Correttissimo -
Originariamente inviato da: nenny1978;3472443.....per diventare effettivamente un mercato legale ha bisogno di proposte valide affinché la gente pagando poco possa avere qualcosa di decente, anche se non a livello di un BD.....
Ma scusate ora si entra in un negozio, si guarda sugli scaffali montagne di BD/DVD/CD spesso mescolati e senza un ordine logico!
Non capisco perchè lo stesso negozio non può invece dotarsi di capienti NAS dove archiviare file liquidi in alta risoluzione e non (iso, mkv, divx, flac, wav, mp3, mp4....insomma vedete un po' voi), differenziando i prezzi tra loro. Uno entra, può consultare l'archivio elettronico (sempre perfettamente in ordine) in modo semplice e con svariate possibilità di ricerca, es: per genere, per regista, per tipologia, per attore per quanto riguarda i film e per artista, titolo, genere per musica.
Questi file verrebbero spediti dalle major ai distributori e da lì giù fino alla catena del dettaglio per mezzo di HD invece di far spedire camion pieni di plastica!
L'unico vero limite che ci vedo è la velocità di trasferimento via USB del file dal NAS del negozio all'HD o pendrive del consumatore....ma chissà forse lo standard USB 3.0 potrebbe ovviare e ridurre tale incoveniente.
La vendita in questo modo sarebbe al 100% legale e fatturata e con i minori costi di gestione di questo sistema, prospetto una riduzione del costo del file liquido vs supporto.
inoltre si alimenterebbe anche il comparto della produzione e vendita degli HD e lettori multimediali, che inevitabilmente scenderebbero di prezzo per le evidenti economie di scala.
Lo scarico personale o lo streaming dalla rete italiana, al momento lo ritengo pura utopia.....almeno per quanto riguarda l'HD e la legalità.
....chiamatemi visionario, ma io ci spererei in un sistema del genere! -
Originariamente inviato da: grezzo72;3472483....chiamatemi visionario, ma io ci spererei in un sistema del genere!
molto più semplice: prenoto sul sito e poi passo in negozio (senza commessi) e ritiro la chiavetta già caricata, pago con carta di credito oppure a scalare dal credito prepagato.
comunque la tendenza, ineluttabile, è verso formati liquidi distribuiti direttamente via rete a casa, fruibili direttamente dal TV come ad esempio Qriocity di Sony fruibile direttamente dal menu del mio ex500; quello che sarebbe auspicabile ed intelligente è che l'offerta fosse ampia, nel senso che ognuno si possa scegliere il formato audio/video che ritiene più opportuno. -
si, ma sai che bello far vedere la collezione di film LEGALI all' amico pagati come i bluray (vedi i giochi che costano uguale a quelli su disco
) e a quel punto avrai pagato un sacco di soldi x avere lo stesso identico file che ha il tuo amico che se lo è scaricato a gratis illegalmente
valore della collezione uguale a ZERO !!in piu' ti diranno che sei pure fesso a pagare x qualcosa che gli altri hanno uguale identico a GRATIS !!
Io preferisco anche pagare qualche euro in piu' ma avere la confezione, la copertina e il disco originale !!non pagherei x qualcosa che posso avere anche gratis !! loro non si sbattono a stamparmi il bluray ??io non gli do i miei soldi !! -
Originariamente inviato da: gio1981;3472507e a quel punto avrai pagato un sacco di soldi x avere lo stesso identico file che ha il tuo amico che se lo è scaricato a gratis illegalmente
valore della collezione uguale a ZERO !..........[CUT]
Onestamente se invece di pagare 9,90 o 14,90 un BD lo pagassi 7 o 5 euro via formato liquido potendolo tenere permanentemente senza limiti di sorta legalmente... me ne fregherei altamente.
Anche perchè io DVD e/o BD li tengo perchè amo il cinema e mi piace vedere i film, non per avere la collezione da far vedere.
Il cinema non morirà mai, ormai è nato e non può morire: morirà la sala cinematografica, forse, ma di questo non mi frega niente. - Mario Monicelli -
Originariamente inviato da: grezzo72;3472483Ma scusate ora si entra in un negozio, si guarda sugli scaffali montagne di BD/DVD/CD spesso mescolati e senza un ordine logico!
Non capisco perchè lo stesso negozio non può invece dotarsi di capienti NAS dove archiviare file liquidi in alta risoluzione e non (iso, mkv, divx, flac, wav, mp3, mp4....insomma vedete un po' voi), differenzia..........[CUT]
La tua idea è buona, e ci si potrebbe lavorare sopra utilizzando dei supporti differenti dalle chiavette USB. In quel modo si rischia di alimentare il mercato illegale...
Ci vorrebbe qualcosa di protetto dalla copia e che non si possa trovare in commercio nei negozi. Un formato chiuso e proprietario, e non utilizzabile sui PC.
Dovrebbero fare accordi con i venditori di lettori multimediali e lettori BD per far adottare il formato di formattazione e inventare una connessione dedicata differente dall'USB. Insomma, tipo cartucce o schede SD, ma non compatibili con Windows o simili, che potrebbero essere riversati su HDD, ma solo se formattati dai lettori multimediali e ad essi collegati. Ovviamente con accessibilità anche online per la vendita diretta attraverso interfacce sui lettori...
Il problema forse sarebbero i costi, ma se lo facesse qualche azienda grossa del calibro di Netflix o qualche grossa catena di negozi sono abbastanza convinto che potrebbe essere una soluzione...
Ho solo cercato di sviluppare la tua proposta e [U]magari ho detto un sacco di stupidaggini[/U], ma la direzione da prendere è proprio quella di ragionare su queste cose e cercare di confezionare qualcosa di utile a tale scopo. -
Originariamente inviato da: grezzo72;3472483Ma scusate ora si entra in un negozio, si guarda sugli scaffali montagne di BD/DVD/CD spesso mescolati e senza un ordine logico!
Non capisco perchè lo stesso negozio non può invece dotarsi di capienti NAS dove archiviare file liquidi in alta risoluzione e non (iso, mkv, divx, flac, wav, mp3, mp4....insomma vedete un po' voi), differenzia..........[CUT]
Scusa ma non vedo il problema, nei centri commerciali dove sono stato io i bluray erano sempre messi in ordine alfabetico !!cambia negoziooppure adesso faccio ancora prima, su Amazon.it digito direttamente il nome e mi esce il bluray e lo compro...mi sembra che state cercando scuse assurde x non comprare i bluray.
-
Originariamente inviato da: gio1981;3472646adesso faccio ancora prima, su Amazon.it digito direttamente il nome e mi esce il bluray e lo compro...mi sembra che state cercando scuse assurde x non comprare i bluray.
Qui siamo già più avanti rispetto a quel discorso: il mio problema non è comprarli, è che ormai ho un armadio pieno di oltre 400 DVD, 150 HD-DVD e 300 BD, il prossimo disco che entra in casa...devo uscire io -
Ho una SmartTV, presa apposta per il VOD.
É vero i film sono spesso in SD, anche perché pur avendo una ottima ADSL 7mb in HD faccio fatica a vederli, i 3D poi riesco solo in casi molto particolari.
Ma vuoi mettere a non dovere avere altre scatole e fili per casa? Non sono sempre attaccato alla tv, ma quando voglio un film pago qualche euro e me lo vedo. Se é un bel film onestamente non vedo la questione tra SD e HD, se é una cavolata solo CGI vabbe vedo l'azione non impegno il cervello...e sicuramente non mi preoccupa qualche riga in meno.
Mi sto facendo una piccola videoteca SOLO per BD 3D visto secondo me ci vorrà ancora un po' perché si possano vedere in streaming, tutto il resto aspetto che Netflix arrivi anche in Italia e poi ho tutto quello che mi serve.
Se poi voglio acquistare un film online e non solo noleggiarlo é comunque mio e lo posso rivedere quando voglio, che poi sia in qualche cloud in rete onestamente é appunto sempre qualche scatola in meno che prende polvere in casa. -
Originariamente inviato da: dmrmassimo;3473697Se é un bel film onestamente non vedo la questione tra SD e HD
C'è voluto così tanto a passare all'HD e ora dovremmo tornare indietro solo per avere le cose in streaming??
Per quanto mi riguarda, da quando ho guardato il mio primo Bluray, non ho più visto un DVD, e non intendo farlo.