Sky UK taglia il prezzo all'HD

sabatino pizzano 06 Febbraio 2009, alle 14:36 Media, HD e 4K

L'emittente televisiva satellitare britannica taglia di 2/3 il prezzo previsto per il proprio ricco pacchetto di canali in alta definizione al fine di promuoverne la diffusione di massa

Tra tutti i paesi del vecchio continente, il Regno Unito è senza ombra di dubbio tra quelli tecnologicamente più avanzati  e dove la diffusione dell'alta definizione sta trovando un terreno molto più fertile rispetto a quello che è - tanto per citare un esempio - il mercato italiano. Una dimostrazione pratica di quanto detto è rappresentata proprio dal sempre crescente interesse che Sky UK - consorella di Sky Italia - sta riversando nei confronti della trasmissione di contenuti in alta definizione. Quasi periodicamente, infatti, l'emittente televisiva inglese annuncia l'arrivo di nuovi canali HD che di volta in volta vanno ad arricchire il già molto fornito (rispetto alla controparte italiana, n.d.r.) bouquet di canali interamente dedicati all'alta definizione. 

E' di pochi giorni fa la decisione da parte di Sky UK di spingere ulteriormente verso la diffusione di massa dell'alta definizione nelle case degli appassionati inglesi. Stavolta la novità non riguarda più l'arricchimento del proprio palinsesto bensì un aspetto che, complice anche il periodo di crisi, sicuramente sarà più ricettivo: il costo per lo spettatore.

Sky UK ha infatti annunciato un deciso ribasso per quanto concerne il prezzo di listino della propria offerta HD, che passa dalle precedenti 150 Sterline alle attuali 50. L'obiettivo di questa politica è ovviamente finalizzata all'ottenimento di molti più abbonati rispetto agli attuali 800.000. Segnaliamo, a margine, che l'ultimo trimestre del 2008 ha rappresentato per la stessa Sky UK il miglior trimestre di sempre per quanto concerne gli abbonamenti ai contenuti HD, grazie alla stipula di ben 188.000 nuovi contratti.

Fonte: HDTV UK

Commenti (29)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Chillout

    09 Febbraio 2009, 10:44

    Sarebbe ora che Sky in Italia cominciasse a mandare tutti i canali in 16:9, tanto per cominciare. Vorrei sapere, quanti hanno Sky a casa e non hanno una TV 16:9? Alla peggio chi ha ancora un 4:3 vedrebbe le due bande nere, non mi pare una tragedia...

    Per restare sul tema HD, credo anche io che i canali ora siano pochi e in alcuni casi non si possono neppure chiamare canali (Cinema +1 è un doppione, SportHD2 non è sempre attivo).

    Dovrebbero arrivare i canali di intrattenimento della Fox, per esempio, per rendere il bouquet un po' più appetibile per l'HD (in USA le serie sono trasmesse in HD da alcuni anni).
  • zLaTaN_85

    09 Febbraio 2009, 12:26

    le indiscrezioni dicono che Fox HD è atteso per la primavera... speriamo siano voci fondate, e soprattutto che riguardino la primavera 2009

    Inoltre il sito di MTVHD lo da come in arrivo per l'Italia

    con FoxHD e MTVHD l'offerta HD, se pur non ricchissima, andrebbe a coprire quasi tutti i generi: film, documentari, sport, musica e serieTV. Al di la di paesi come USA, UK e Giappone non è che siamo messi malissimo rispetto agli altri. Ciò che veramente manca è un'emittente di stato che fa concorrenza seria
  • loreeee

    09 Febbraio 2009, 12:49

    secondo me è scandaloso che noi abbiamo un solo canale HD per il cinema, cosa fondamentale a mio avviso, e in inghilterra siano TUTTI in hd, fra l'altro divisi per generi, cosa molto utile..
  • zLaTaN_85

    09 Febbraio 2009, 13:23

    beh penso che nemmeno in UK avessero tutti quei canali cinema all'inizio
  • Daniel24

    09 Febbraio 2009, 14:30

    Originariamente inviato da: Chillout
    Sarebbe ora che Sky in Italia cominciasse a mandare tutti i canali in 16:9, tanto per cominciare. Vorrei sapere, quanti hanno Sky a casa e non hanno una TV 16:9? Alla peggio chi ha ancora un 4:3 vedrebbe le due bande nere, non mi pare una tragedia...

    Per restare sul tema HD, credo anche io che i canali ora siano pochi e in alcuni casi non si possono neppure chiamare canali (Cinema +1 è un doppione, SportHD2 non è sempre attivo).


    Ti quoto al 100%.
    Inoltre SkySportHD2 é una presa in giro perché viene sfruttato praticamente solo per coloro che hanno l'abbonamento calcio....a me basterebbe e avanzerebbe un altro canale di Cinema (e non lo stesso, +24), che venisse sfruttato il secondo canale sportivo e che ci fosse FoxHD.
  • ideomatic

    09 Febbraio 2009, 15:04

    Io ritengo che sia scandaloso dover pagare tutto il pacchetto base per dover accedere al cinema o al calcio. Se io non ho interesse nei canali di musica o nei documentari, perchè devo pagarli per poter vedere il cinema? E per restare in tema, perchè non poter accedere ai canali HD pagando una piccola quota mensile, senza dover per forza acquistare tutto il pacchetto Sky? Credo che a parte i malati che pur di avere il calcio spendono l'impossibile, molti altri come me, magari interessati al cinema HD lo evitano comunque. Soldi in meno nelle casse di Sky.
  • aletta01

    09 Febbraio 2009, 16:10

    Un breve promemoria comunicativo tra il sottoscritto e Sky in merito:

    Da: aletta01@........
    Inviato: 06/02/2009 20.51.22
    A: [email]ctiprod@webmail.skytv.it[/email]
    Oggetto: V6201434 |10156470|INBOUND |WM_Infocomm |WEBMAIL |02-06-2009 20:50:45|aletta01@ ...

    Sky UK taglia il prezzo all'HD “L'emittente televisiva satellitare britannica taglia di 2/3 il prezzo previsto per il proprio ricco pacchetto di canali in alta definizione al fine di promuoverne la diffusione di massa”. Il Regno Unito e' senza ombra di dubbio tra quelli tecnologicamente piu' avanzati e dove la diffusione dell'alta definizione sta trovando un terreno molto piu' fertile rispetto a quello che e' - tanto per citare un esempio - il mercato italiano. Una dimostrazione pratica di quanto detto e' rappresentata proprio dal sempre crescente interesse che Sky UK - consorella di Sky Italia - sta riversando nei confronti della trasmissione di contenuti in alta definizione. Quasi periodicamente, infatti, l'emittente televisiva inglese annuncia l'arrivo di nuovi canali HD che di volta in volta vanno ad arricchire il gia' molto fornito (rispetto alla controparte italiana, n.d.r.) bouquet di canali interamente dedicati all'alta definizione. Stavolta la novita' non riguarda piu' l'arricchimento del proprio palinsesto bensi' un aspetto che, complice anche il periodo di crisi, sicuramente sara' piu' ricettivo: il costo per lo spettatore. Sky UK ha infatti annunciato un deciso ribasso per quanto concerne il prezzo di listino della propria offerta HD, che passa dalle precedenti 150 Sterline alle attuali 50.

    Chiedo: e in ITALIA ?????
    Fonte: HDTV UK

    ************
    Risposta Sky:

    Gentile Cliente,


    in merito alla sua mail le ricordiamo che SKY è cresciuta molto in questi 5 anni come numero di canali, come eventi e come tecnologia.

    Le equivalenti società estere sono sul mercato da molto più tempo, quindi un paragone tra la nostra e le loro offerte non è propriamente corretto.

    Ad ogni modo SKY ogni anno presenta delle novità e non è escluso che in un futuro possano riguardare anche i costi dei servizi offerti.

    Per il momento la invitiamo a consultare il nostro sito per essere sempre aggiornato sulle promozioni in corso.


    Un cordiale saluto,

    Servizio Clienti SKY

    [THREAD ID:8-26IRM0P]

    **********************
    Controreplica dello scrivente:

    Ringrazio in merito alla Vs risposta mia precedente e-mail, di cui il richiamo:
    .. Sky UK taglia il prezzo all'HD “L'emittente televisiva satellitare britannica taglia di 2/3 ..”

    Vs e-mail:
    ....in merito alla sua mail le ricordiamo che SKY è cresciuta molto in questi 5 anni come numero di canali, come eventi e come tecnologia....

    Mi permetto ribattere con spirito positivo alla Vs risposta dalla quale, purtroppo, si evince che tenete poco alle esigenze degli utenti Sky (vi invito a leggere qualsivoglia forum per capirne le motivazioni); quasi tutti desidereremmo in via prioritaria:
    1. migliore qualità immagini (ho già avuto modo di farvi notare le migliori immagini trasmesse dalla RAI e da Mediaset per eventi in diretta rispetto a Sky) a fronte di maggiori canali (capisco bene i maggiori introiti derivanti dalla pubblicità;
    2. Molti eventi (sport a parte) ciclici, ripetitivi e monotoni (N. G., Next, Film, documentari ecc. ecc);
    3. sono fra quelli che non si decidono al passaggio verso il MYSKY HD perchè non lo ritengo ancora tecnologicamente affidabile ( se aveste la bontà di leggere qualche forum notereste le tante lamentele sui difetti e sul mancato funzionamento dello stesso già a distanza di alcuni mesi);
    4. recriminazione su problematiche tecniche in merito a macroblokink e problemi vari in fatto di compressione e bitrate;
    5. qualità immagini altelenante sui film.

    Ripeto, mi permetto suggerire, con spirito costruttivo, quanto sopra per un servizio sempre migliore.
    Saluti.
  • blasel

    11 Febbraio 2009, 23:26

    Molte cose sono state dette, e bene, in questo 3d,in special modo le precisazioni del ns. Admin., ma sento di aggiungere qualcosa.

    Attualmente gli abbonati italiani sono circa la meta' (come numero totale) degli abbonati U.K., mentre ilnumero di coloro che usufruiscono dell'HD sono, in proporzione, con un rapporto decisamente inferiore.

    Peppe dellaRocca (Equipaggiamenti Elettronici di Napoli) ed io siamo stati i primi importatori italiani di decoder Sky U.K. analogici nel 1990 (se ricordo bene) e la rivista Satellite lo provo' elo testo'tramirte il suo redattore capo Marcello Berengo-Gardin, oggi direttore tecnico degli impianti ed innovazioni di Sky Italia, al quale potreste rivolgervi per i vs. dubbi.

    Non e' possibile, oggi, abbonarsi a Sky U.K. dall'Italia, anche se si ha un amico residente in gran bretagna, mi risulta che sia impossibile in quanto l'attivazione ed altro viene effettuata, come in Italia, da un tecnico Sky ed e' poi necessario anche un costante collegamento di controllo, non so esattamente in cosa consista tale controllo,
  • loreeee

    12 Febbraio 2009, 08:52

    sarà la connessione del decoder alla linea telefonica, come il multivision con più di due pacchetti.. effettivamente comunque per abbonarsi dall'italia il costo del diritto di chiamata per l'installatore sky potrebbe essere piuttosto altino..
« Precedente     Successiva »

Focus

News