Servizi streaming: la situazione del mercato italiano

Nicola Zucchini Buriani 10 Luglio 2023, alle 17:05 Media, HD e 4K

Netflix mantiene la prima posizione ma è inseguita a stretto giro da Prime Video, mentre al terzo posto, più distaccata, troviamo Disney+


- click per ingrandire -

JustWatch ha comunicato i dati riguardanti la diffusione dei principali servizi streaming in Italia. Si parla nello specifico del secondo trimestre del 2023. La prima posizione è ancora nelle mani di Netflix, che si conferma al vertice con il suo 29%. In seconda posizione c'è sempre Prime Video, che ripropone l'andamento della precedente rilevazione ed è ormai poco distante con il suo 27%. Al terzo posto troviamo Disney+ con il 18%, ancora lontana dai due leader del mercato. Seguono NOW con il 6%, Paramount+ con il 5%, Infinity+ e TIMvision con il 3% ciascuno, Sky Go con il 2% e tutti gli altri raggruppati all'interno del restante 7%.


- click per ingrandire -

Per quanto riguarda l'andamento nella prima metà del 2023, si registra una contrazione per Netflix, che dopo aver registrato un incremento tra marzo e aprile è ora complessivamente in calo di circa il 2%. La contrazione è stata più accentuata a partire dallo scorso giugno, quindi dopo che il colosso dello streaming ha annunciato lo stop della condivisione gratuita degli abbonamenti. I prossimi mesi saranno sicuramente interessanti per capire se la tendenza è stata solo temporanea o se il cambiamento ha effettivamente diminuito il numero di abbonati. A crescere sono invece soprattutto Paramount+ e Infinity, che hanno rispettivamente guadagnato l'1% e il 2% di quote.

Fonte: JustWatch

Commenti (18)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • mau741

    10 Luglio 2023, 17:17

    Mio personalissimo punto di vista.
    La qualità di Netflix sta calando.
    Prime video è seconda perchè tirata dal fatto di essere compresa nel servizio amazon prime.
    Disney plus secondo me è meglio delle prime due come contenuti (ed è ovvio... puo' contare sull'immenso catalogo disney )
  • Marco Marangoni

    10 Luglio 2023, 18:10

    Ma le rilevazioni di Justwatch su quanti utenti si basano?
    Chi di voi lo usa?
  • Franco Rossi

    11 Luglio 2023, 02:17

    Come prevedibile calo di abbonamenti dopo la scelta sulla condivisione.
  • Marco Marangoni

    11 Luglio 2023, 09:40

    E' anche prevedibile che le azioni salgano di valore?
    +7% dall'1 giugno.
  • darkgoky

    13 Luglio 2023, 11:31

    Originariamente inviato da: mau741;5245418
    Mio personalissimo punto di vista.
    La qualità di Netflix sta calando.
    Prime video è seconda perchè tirata dal fatto di essere compresa nel servizio amazon prime.
    Disney plus secondo me è meglio delle prime due come contenuti (ed è ovvio... puo' contare sull'immenso catalogo disney )


    non sono d'accordo. Su Disney + i film in catalogo sono pochi e di poco valore. Su Prime si trovano una marea di perle.
  • mau741

    13 Luglio 2023, 14:26

    Beh insomma. C'è tutto il catalogo marvel. E' già disponibile l'ultimo Avatar (la via dell'acqua).
    Le commedie piu' importanti si trovano. Stessa cosa per gli action.
    Tra 2/3 mesi si troverà il nuovo Indiana Jones (di cui appunto Disney ha i diritti).
    Non dico che abbia tutto tutto ma c'è davvero l'imbarazzo della scelta.
  • darkgoky

    13 Luglio 2023, 14:50

    Originariamente inviato da: mau741;5245645
    Beh insomma. [U]C'è tutto il catalogo marvel[/U]. E' già disponibile l'ultimo Avatar (la via dell'acqua).
    Le commedie piu' importanti si trovano. Stessa cosa per gli action.
    Tra 2/3 mesi si troverà il nuovo Indiana Jones (di cui appunto Disney ha i diritti).
    Non dico che abbia tutto tutto ma c'è davvero l'imbarazzo della scelta.


    e questo compete con John Ford, Michael Powell, Pasolini, Fellini, Spielberg, Jordan Peele e altri 100 registi clamorosi? Su Disney + non c'è molto grande cinema.
    Se poi uno aggiunge i canali tematici su prime il divario diventa ancora più galattico.
  • Marco Marangoni

    17 Luglio 2023, 12:59

    (Da Milanofinanza)
    Netflix ha trovato un importante spazio di recupero, che nelle ultime settimane si è ulteriormente accentuato sulla scia della stretta adottata dalla società sulla condivisione delle password, che negli Stati Uniti ha fruttato al colosso dello streaming un aumento di circa 100mila abbonati. La misura è entrata in vigore lo scorso 23 maggio e non è un caso che pochi giorni dopo il titolo abbia superato il picco di febbraio, accelerando con decisione anche oltre la soglia psicologica dei 400 dollari.
  • pace830sky

    17 Luglio 2023, 13:20

    [I][U]Ma come è calcolata quella percentuale?[/U][/I]

    Io di abbonamenti ne ho tre, mi contano tre volte? Non è irrilevante perché sono certo di non essere l'unico.

    NowTv poi ha un abbonamento modulare: un cliente che ha solo l' abbonamento cinema vale come me che ho cinema e intrattenimento?
  • Marco Marangoni

    17 Luglio 2023, 16:09

    Hanno guardato gli utenti di justwatch quali servizi usano. Potrebbe essere una percentuale significativa, oppure no. Nessuno lo sa.
« Precedente     Successiva »

Focus

News