Pioneer: supporto ottico a 16 layer da 400GB

sabatino pizzano 07 Luglio 2008, alle 17:35 Media, HD e 4K

Il produttore giapponese presenterà il prossimo 13 luglio all'"International Symposium on Optical Memory and Optical Data Storage 2008" in Hawaii il primo supporto ottico con ben 16 layer da 25GB ognuno, per un totale di 400GB di dati registrabili

Se la road map dei supporti in grado di archiviare imponenti quantità di dati prevede attualmente come propria meta finale i supporti olografici, nel frattempo nuove tecniche continuano ad affacciarsi per sfruttare il più possibile quanto il "tradizionale" supporto ottico ha ancora da offrire

E' di queste ore il comunicato stampa di Pioneer dove viene annunciata la presentazione ufficiale prevista per il prossimo 13 luglio all'"International Symposium on Optical Memory and Optical Data Storage 2008", in Hawaii, del primo supporto ottico in grado di contenere ben 16 layer da 25GB ognuno (lo stesso di un Blu-ray disc), per un totale di 400GB di capacità.

Il produttore giapponese ha fatto sapere che l'ostacolo più grosso da superare è stato quello inerente le interferenze in fase di trasmissione che si andavano a creare per la ristretta vicinanza che i singoli layer avevano gli uni con gli altri. Il problema è stato superato grazie all'introduzione nel dispositivo di lettura di uno speciale compensatore di aberrazione sferica e di foto rilevatore in grado di leggere anche i segnali più deboli. Per il momento questa tecnica è stata utilizzata solo per la produzione di dischi a sola lettura, anche se la stessa Pioneer si è premurata di assicurare che tale metodologia è applicabile anche ai supporti ottici registrabili. Da quanto descritto, è difficile immaginare che questi nuovi supporti possano essere compatibili con le attuali meccaniche Blu-ray (neanche con un aggiornamento firmware).

Fonte: Pioneer

Commenti (10)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • rossoner4ever

    07 Luglio 2008, 18:11

    Mammamia...c'entrerebbe un film a 8k
  • ciocia

    07 Luglio 2008, 18:24

    Sui masterizzatori pioneer non si discute. Ma 16 strati sono veramente tanti, mi viene da dire troppi....( problemi di incompatibilita', di tarature ottiche, interferenze, ecc. )
    Pero' gia' un 8 strati con 200gb sarebbe un bel passo avanti come capacita', ma non penso che il futuro possa essere questa strada.
    Anche l'incompatibilita' con BR e' una rogna...
  • rossoner4ever

    07 Luglio 2008, 18:44

    Sono daccordo...anche a me sembra una cosa un pò troppo complicata.
  • Ulysse

    07 Luglio 2008, 18:51

    Un disco di tale capienza sarebbe molto utile in ambito informatico, ma non credo troverà mai posto nel mondo audio-video
  • zLaTaN_85

    07 Luglio 2008, 19:29

    beh potrebbe avere senso nel mondo audio-video professionale dove ci sono proiettori 4k e già si parla di 8k
  • Peche

    07 Luglio 2008, 19:59

    E quando diventa illeggibile? 400 GB che finiscono in archivio
  • Picander

    07 Luglio 2008, 20:20

    appunto, è lo stesso pensiero che ho fatto io. Quanto delicati saranno? Qual'è l'effetto di un granello di polvere? Più si scrive su una superficie più essa diventa delicata, deperibile, soggetta a difficoltà di lettura
  • Urca

    07 Luglio 2008, 20:25

    400 Gb su un disco ottico! Ma il mio hard disk ne porta ben 750, è un po' più voluminoso ma - cicca-cicca! - non ha problemi di interferenze e costa meno di questo inutile gingillo! Quando la Pioneer lo renderà commerciale, mi comprerò un hard disk da 8 TB che nel frattempo costerà molto meno... (sempre che tutta sta memoria serva...)
  • Guest_32220

    08 Luglio 2008, 09:56

    se c'è una cosa che in 20 anni di utilizzo di computer, è che lo spazio non basta mai.
  • maurino72

    09 Luglio 2008, 18:45

    Per Urca:
    Il tuo bell'hard disk si smagnetizza molto piu' rapidamente di un bel dischetto ottico...

Focus

News