Netflix aumenta il costo degli abbonamenti, il Premium passa a €19,99/mese
L'aumento dei prezzi, applicato in Italia e Spagna, è in parte controbilanciato da minori limitazioni del piano 'Standard con pubblicità'
Netflix ha aumentato il prezzo degli abbonamenti in Italia e in Spagna, una decisione che è stata preannunciata durante l'ultima trimestrale. Con questa rimodulazione il costo del piano "Standard con pubblicità", quello più economico, passa da €5,49 a €6,99 al mese, ma il sito riporta che ora può essere utilizzato con due dispositivi e viene consentito anche il download per la visione offline. Sembra quindi che ora l'unica limitazione sia l'indisponibilità dell'intero catalogo, a detta della compagnia per problemi di licenze. Il piano "Standard" invece aumenta di 1 euro, salendo da €12,99 a €13,99 al mese. La massima qualità resta il 1080p, così come la visione su due dispositivi, ma i contenuti sono tutti disponibili e ovviamente anche il download. L'abbonamento "Premium" infine passa da €17,99 a €19,99 al mese. Si tratta dell'unico che offre la qualità Ultra HD 4K con HDR, la visione su quattro dispositivi e il download su fino a sei dispositivi.
Commenti (13)
-
Ma proprio la disponibilità di film del passato facilmente accessibili è importante. Io grazie alle piattaforme ho visto diversi film di Herzog, Pasolini, etc. Sicuramente io non posso permettermi di spendere 20 30 euro a film.
Tornando in tema. Se aumentano il prezzo perchè devono produrre centinaia di robette all'anno per accontentare tutti (quindi nessuno soddisfatto realmente), sicuramente il mio obolo non lo vedranno, mi accontento di Prime. -
Certo capisco, ti suggerisco, sa hai l'abbonamento, di cercare anche su Prime video poiché di film d'autore ed a volte rari, ce ne sono molti, ma purtroppo ben nascosti nel catalogo che ti propone di default solo determinati titoli.
-
Io continuo nella mia politica del mi abbono 2 mesi poi per altri mesi resto senza (o mi abbono a Disney per 1 mese) e poi mi riabbono. Se alzano i costi io aumento il gap tra un abbonamento e l'altro (cosi il catalogo si rimpolpa ancora di piu, tanto quello che non vedo adesso lo vedrò comunque tra 2 o 3 mesi).
Rimanere abbonato per un anno intero per me non ha senso. Io vedo che già dopo 2 mesi di abbonamento non riesco piu a trovare titoli che mi interessano... quindi lascio il servizio qualche mese per far si che il catalogo si ricarichi.