MP3 HD: ora senza perdita

Gian Luca Di Felice 19 Marzo 2009, alle 15:18 Media, HD e 4K

Thomson annuncia la disponibilità del nuovo algoritmo audio MP3 HD con compressione senza perdita che sarà retrocompatibile con l'attuale codec "lossy" Mp3

Thomson, uno dei detentori dei brevetti che riguardano il celebre formato di compressione audio MP3, annuncia la disponibilità del nuovo formato MP3 HD. La particolarità del nuovo codec riguarda l'algoritmo di compressione senza perdita, mentre l'acronimo "HD" non deve trarre in inganno, visto che il codec non apporta miglioramenti in termini di frequenze di campionamento.

Il nuovo MP3 HD consente quindi di realizzare una copia conforme di un CD Audio, senza alcun tipo di peggioramento rispetto al file originale e con campionamenti massimi di 44.1-48 kHz / 16 bit. Un file MP3 HD, inoltre, dovrebbe incapsulare anche un tradizionale file Mp3 in modo da assicurare la retrocompatibilità e quindi la riproduzione con tutti gli attuali lettori Mp3. I bitrate di un file MP3 HD dovrebbero oscillare tra i 500 e i 900kbps e un brano di 4 minuti dovrebbe avere un "peso" compreso tra i 14 e i 25 MB.

Come detto, il nuovo codec MP3HD è già disponibile e comprende un encoder e un decoder da far funzionare con linea di comando e che consente di comprimere in MP3 HD un file wave. E' stato anche reso disponibile un plug-in per il player Winamp che consente la riproduzione dei file senza perdita.

Per maggiori informazioni: MP3 HD

Fonte: Clubic

Commenti (47)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Picander

    20 Marzo 2009, 11:06

    Flac
    -é un formato a specifiche aperte
    -é libero da royalties
    -supporta formati HD con sampling rate fino a 655khz (tanto che certe case discografiche vendono on-line i file a 24bit 192khz in flac)
    -non ha problemi di seek (può puntare con esattezza a qualunque sample dello stream)
    -ha la decompressione più performante in assoluto
    -supporta metadata di ogni genere (compresi binari!)
    -resiste agli errori (solo il frame viene danneggiato da un errore di scrittura, ossia una frazione di secondo)
    -supporta fino a 8 canali (7.1)

    Ogni codec alternativo E' un tentativo di lucrare reinventando l'acqua calda. La compressione di codec molto più elaborati aumenta solo del 3%, dando in cambio molti problemi tecnici-
  • antani

    20 Marzo 2009, 11:11

    Un nuovo formato lossless mi sembra inutile e destinato all'insuccesso. Ormai il flac è uno standard, ma se non bastasse c'è pure l'Apple Lossless, che è ottimo e ha dalla sua parte l'iPod.
  • Picander

    20 Marzo 2009, 11:47

    L'ape é meno flessibile, meno preciso e più sensibile agli errori del flac.

    Il codec c'é, funziona bene ed é completo. Eppure abbiamo il dts-ma, il mlp rinominato dolby true-hd, l'ape, il wma lossless, ora pure l'mp3-hd (che di hd non ha niente...)
  • Red Comet

    20 Marzo 2009, 12:22

    Si puo' dire che Flac sia ormai (quasi) uno standard de-facto, nonostante sia quello meno evoluto sul fronte compressione (perche' in tale ambito c'e' OptimFrog e LA, che pero' non sono asimmetrici).

    Il miglior codec (cioe' quello con la minor velocita' in decodifica unita ad una compressione sul livello High di Monkey's Audio) e' attualmente TAK.
  • antani

    20 Marzo 2009, 12:34

    Originariamente inviato da: Picander
    L'ape é meno flessibile, meno preciso e più sensibile agli errori del flac...

    Ma l'ape non è l'Apple Lossless....
  • grng

    20 Marzo 2009, 19:05

    l'unico vantaggio di questo mp3 hd è che comunque è leggibile dai milioni di lettori mp3/cellulari/lettori da salotto che sono già compatibili con lo standard mp3 classico.
    per il resto c'è di meglio
  • loreeee

    21 Marzo 2009, 10:32

    si ma usarlo su lettori classici è solo peggio, dato che il file è piu pesante e la riproduzione è la medesima..
  • kiccolsd

    21 Marzo 2009, 12:13

    Chi non riconosce un mp3 da un lossless o ha le orecchie foderate de prosciutto oppure le cassette gracchianti della trust... certo che a pensare che molti si lamentano che le nuove codifiche multicanale lossless spesso non sono disponibili in italiano e poi esiste anche chi confonde un fetido mp3 con un lossless!!

    ...detto questo secondo me il miglior lossless in circolazione è il Wavepack, spece se rapportato ai tempi di encode\decode e seek, subito dopo viene flac che al contrario di quello che si crede inizia ad essere supportato anche su molti prodotti commerciali il resto è fuffa
  • psychok9

    21 Marzo 2009, 15:00

    Per chi mi ha risposto: Seinnheiser HD 515

    Spero sia colpa della musica, proverò qualche pezzo più classico
  • red5goahead

    21 Marzo 2009, 16:25

    Per quanto mi riguarda sotto i 192Kbit tendo ad non andare perchè comincio a percepire qualcosa. sopra direi che è difficile non accontentarsi.
    il vero problema è che le registrazioni originali sono spesso equalizzate per essere usufruite poi dagli lettori mp3 (io un Creative Zen) e dalle cuffiette. prendiamo l'ultimo album degli U2 , è bellissimo forse da TJT non ne facevano uno bello ma se lo senti su un impianto da casa (Ampli marantz, diffusori Chario) suona troppo sparato verso il basso.
« Precedente     Successiva »

Focus

News