Microsoft ancora contro il Blu-ray
Don Mattrick, vicepresidente della sezione Interactive Entertainment di Microsoft, non perde occasione per continuare a "punzecchiare" il Blu-ray Disc di Sony, ribadendo la fiducia nel successo del Digital Download
Don Mattrick
Molto probabilmente la sconfitta subita da Microsoft in ambito HD DVD non deve essere ancora stata "digerita" dai vertici della casa di Redmond che, sin dal giorno successivo alla fine della formar war con Sony e il suo Blu-ray Disc, si sono lanciati in una campagna mediatica "avversa" al formato "blu": il nuovo rivale in vista che Microsoft intende avallare è il download digitale, ovvero il download dalla rete di film in alta definizione.
E' di un paio di giorni fa l'ultimo di una lunga serie di "attacchi" che vari
rappresentanti del colosso americano hanno lanciato nei confronti del Blu-ray: questa volta è toccato a Don Mattrick, vicepresidente della sezione Interactive Entertainment di Microsoft, dire la sua sul Blu-ray
e sugli investimenti di Microsoft per continuare a puntare sul Digital Download.
"Io penso che la gente voglia contenuti digitali in alta definizione, ed è esattamente quello che noi
offriamo (il riferimento va al Market Place di Xbox Live), avendo già annunciato collaborazioni con diversi partner, in particolare con Netflix per la tecnologia di streaming
digitale", ha dichiarato Don Mattrick che poi ha concluso: "I consumatori amano la possibilità di scaricare
e interagire con un ampio parco titoli HD. Essi non devono nemmeno muoversi di casa per acquistare il
disco e, sopratutto, non devono stare a un palmo dalla TV per apprezzare le
differenze". Il riferimento in quest'ultimo caso è andato a quanti sostengono che il materiale HD scaricato dalla rete sia come qualità sensibilmente inferiore al Blu-ray Disc, ribadendo, in sostanza, che le differenze non saranno apprezzabili su HDTV di dimensioni "standard" ad una distanza di visione "standard". Del resto, Microsoft è convinta
che il grande pubblico sia disposto a cedere parte della qualità assoluta in cambio di un prezzo "scontato".
Fonte: HDTV UK
Commenti (43)
-
Per il momento, con la velocità di connessione della nostra adsl, il supporto fisico è l'unica soluzione se si vuole qualità... forse in futuro ci si arriverà anche con il download. Ma comuque il supporto fisico avrà sempre il suo fascino... vuoi mettere avere una bella custodia steel book e invece un file su un pc
-
secondo me microsoft dovrebbe pensare a qulla schifezza del suo sistema operativo che ci fa sorbire(vista)in tutti i nuovi computer invecie di pensare a fare la guerra al bluray e poi qundo si adotta un sistema(hd-dvd)si cerca di sostenerlo con i fatti e non con quella orribile macchina da affiancare a xbox che non'è ne pappa ne ciccia.
spero che per microsoft quello del download dei film in hd sia un clamoroso autogol per non dire altro -
Originariamente inviato da: PicanderE' bello e interessante vedere il trend delle ricerche google
Si, ma se quel grafico dovesse corrispondere ad un interesse per l'acquisto, siamo messi molto male, pure per il Bluray.
Guarda il trend degli ultimi 12 mesi, che si capisce più facilmente:
http://www.google.com/trends?q=hd-d...=ytd&sort=0
I due picchi delle ricerche per bluray e hddvd sono a inizio Gennaio, con l'annuncio al CES del passaggio di Warner al Bluyray, e a metà Febbraio, durante l'annuncio di Toshiba dell'abbandono dell'hddvd, ma dopo l'interesse è sceso per entrambi.
Il che vuole (drammaticamente) dire, che i prodotti hddvd e bluray sono serviti per ora più per movimentare le visite sui siti che hanno trattato della format war (e, diciamocelo, generare contatti), e non rappresentano ancora una realtà commerciale significativa, per questo TUTTI, SONY INCLUSA che ha vinto, stanno parlando di digital delivery.
Ah, ovviamente la riga di video on demand inserita nella statistica non è molto significativa, visti i molteplici nomi che gli si possono dare. -
Originariamente inviato da: GIANGI67Non potevano coccolarselo meglio,anticipando Blu-ray alla corsa verso le majors?
Perche' un azienda dovrebbe investire di piu' di quello che pensa gli rientri.
Non so' cosa ci sia da rimproverare a Microsoft , ci aveva gia' provato con i WMVHD gli e' andata male con l'HDDVD ... si vede che la gente sostiene un formato solo a parole , oppure si dice che e' la gente che sceglie solo quando ci fa' comodo
Del resto, Microsoft è convinta che il grande pubblico sia disposto a cedere parte della qualità assoluta in cambio di un prezzo scontato
Queste invece mi sembrano parole realistiche o sagge che dir si voglia.
Ciao
Antonio -
Originariamente inviato da: gattapuffinaSi, ma se quel grafico dovesse corrispondere ad un interesse per l'acquisto, siamo messi molto male, pure per il Bluray.
Beh, a dire il vero io noto una bella crescita negli ultimi 12 mesi, tolti i picchi delle notizie. vedrai da qui a Natale che trend!
E' vero che video on demand fa troppi pochi risultati,purtroppo ho provato più combinazioni (digital download, movie streaming) ma dava troppi pochi risultati. Quello che importa comunque è il trend del termine non la quantità -
Microsoft può dire tante cose e poi essere smentita dai fatti
ha sostenuto, e preso in faccia ultimamente con:
Wmvhd, hddvd, Zune, il suo negozio musicale
non è che le sue previsioni siano molto attendibili
senza contare come è andata con yahoo
Guido -
Abito vicino ad una città ed ancora posso avere solo una connessione da 1Mb, ci metto 30 minuti per scaricare un trailer in HD, immaginiamo per un film completo...
Altro problema è che alla maggior parte della gente non piace comprare e spendere su internet per non avere niente di fisico in mano, il disco non potrà mai sparire, almeno nei prossimi 20-30 anni.. -
Microsoft vuole il download ?
Cominciassero a scaricarsi le mie pernacchie -
In infatti rimango dell'idea che il download rimane perfetto come noleggio del film, mentre il supporto rimane per l'acquisto. Infatti microsoft è partita con l'idea parlando di noleggio. E' come il prima fila di sky, paghi un tot e vedi un film. con la sola differenza che te lo puoi scaricare e quando vuoi lo guardi e ti parte il conto alla rovescia per la sua cancellazione. Il discorso della banda larga poi varia di paese in paese, quindi se noi in italia siamo messi male, non vuol dire che la loro idea fa schifo!
E film in hd da 6 o 7 giga ne ho visti e devo dire che la qualità riesce ad essere veramente alta.
Ok qualcuno con un sistema a videoproiettor,e con oltre metri do telone o televisori da 50 60 pollici, dove magari un minimo di compressione si nota, mentre il 90% della gente ha un tv hd ready o al massimo un 42, e non lo noterebbe neanche, credo che il rapporto servizio on demand prezzo e qualità possa ritenersi ottimo. Su si sa che la perfezzione non è raggiungibile e comunque ha costi molto alti -
Originariamente inviato da: flavio58Ovvero quello che avviene già normalmente da un po' di anni con i Divx ed ora con gli mkv ?figuriamoci se la massa dei clienti si mette lì a smanettare con cavetti ethernet ed altre diavolerie ed ore di scaricamento per guardarsi un film
Conosco gente che impiega giorni per scaricare una schifezza di film in divx e, dalle domande frequentissime sul forum di chi si informa di su lettori che, come principale requisito, devono avere la possibilità di leggere divx e simili, devo dedurre che anche per gente che dovrebbe essere maggiormente attenta alla qualità è lo stesso.
Forse l'unica differenza è che questi sono gratis, mentre Microsoft, o altri, li faranno pagare, ma almeno avranno una qualità migliore.
Ciao