Il Blu-ray oltre le previsioni in Italia

Gian Luca Di Felice 04 Marzo 2011, alle 10:01 Media, HD e 4K

La Blu-ray Disc Association Europe ha rilasciato i dati di mercato europeo del 2010. Anche in Italia il trend è in netta crescita con vendite di software oltre le aspettative

Il Blu-ray sta progressivamente guadagnando quote di mercato anche in Italia. Nel 2010 sono stati venduti oltre 1,7 milioni di film in Blu-ray, con 100.000 copie in più rispetto alle previsioni. Sul fronte lettori, a trainare ancora il mercato rimane sempre la PS3 con 700.000 pezzi venduti, contro i 300.000 lettori dedicati.

Partendo da questi dati, la BDA Europe prevede di riuscire a raggiungere circa 3 milioni di copie vendute nel 2011 e una penetrazione dei lettori Blu-ray di circa il 15% nelle case degli italiani. Guardando invece all'intero continente, nel 2010 sono stati venduti poco meno di 5 milioni di lettori Blu-ray e i mercati dove la crescita è stata più significativa risultano Francia (+ 200%) e Germania (+ 160%). Il paese dove la penetrazione di lettori Blu-ray rimane sempre più alta è invece sempre la Gran Bretagna. A livello di titoli venduti svetta invece la Germania con i suoi 12 milioni di pezzi.

Fonte: BDA Europe

Commenti (19)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Urca

    04 Marzo 2011, 10:55

    Beh, con le promozioni che circolano sui BD non vi è motivo di risparmiare 2-4 Euro per comprare DVD.
    A noleggio, poi, i prezzi in pratica si equiparano.
    Certo, resta il problema dei contenuti: vedere certi film spaventosamente squallidi in alta risoluzione non fa che aumentare il senso di depressione, ovvero non è l'abito che fa il monaco.
  • SAT64

    04 Marzo 2011, 11:00

    Originariamente inviato da: Urca
    .... vedere certi film spaventosamente squallidi in alta risoluzione non fa che aumentare il senso di depressione....
    Parole sante!!!!
  • Paganetor

    04 Marzo 2011, 11:39

    quali sono invece i numeri dei DVD venduti? Giusto per avere un'idea (che so, siamo 1:10, 1:5, 1:100...)
  • marcocivox

    04 Marzo 2011, 12:08

    A parte che a catalogo si cominciano a vedere BR non certo poveri di contenuto (tanto per fare un esempio si parte dalla filmografia di kubrick fino ad arrivare a Fritz Lang con Metropolis), è normale che all'inizio, per spingere il formato, si sia data la precedenza ai blockbusters. E' stato e sarà sempre così.
  • Rogermcallen

    04 Marzo 2011, 14:52

    Ottima notizia, dovrei farla leggere al gestore del videonoleggio qui accanto che ha sempre i soliti 7 blu-ray da quest'estate e non ne vuole prendere altri perchè dice che non li noleggia nessuno! Ci credo se hai sempre le solite sette schifezze è chiaro che nessuno li noleggia!
  • luke66

    04 Marzo 2011, 15:41

    La Germania vende molto più sw in blu-ray?
    Ma là escono molte più edizioni di case home-video locali...
    Lo stesso accade in Italia...

    Ad esempio: sapete che esiste il blu-ray di una coproduzione italo-tedesca quale Il nome della Rosa? Edizione tedesca... e in Italia? Date un'occhiata su Amazon.de...
  • SydneyBlue120d

    04 Marzo 2011, 17:09

    Mancano ancora un sacco di capolavori italiani, per non dire quasi tutti, e ancora diversi titoli blockbuster come Brokeback Mountain sono più o meno inspiegabilmente assenti dal mercato italiano. Speriamo che il tempo passato serva a garantire una maggiore qualità dei prodotti quando usciranno.
  • robertocastorina

    04 Marzo 2011, 17:24

    Originariamente inviato da: Urca
    Beh, con le promozioni che circolano sui BD non vi è motivo di risparmiare 2-4 Euro per comprare DVD.

    Hai una visione un po' ottimistica della situazione...; il numero di BD in cui vi è una differenza di soli 2-4 euro è ancora limitato e spesso, nella maggior parte dei negozi riguarda i soliti titoli triti e ritriti...; nella maggior parte dei casi, e nelle novità, la differenza viaggia da 5 a 10 euro. Il vantaggio è notevole nei punti vendita che applicano il 3x2 ma lo stesso discorso vale per i DVD dove ormai si riesce a spendere non più di 4/5 euro al pezzo.
  • rpr.win

    05 Marzo 2011, 09:44

    Come si è fatto per il Vhs, limitare la produzione di lettori, o cessarla, e chiudere la produzione, o limitarla, di supporti incisi, aiuterebbe ulteriormente la diffusione del Blu Ray, che già, grazie al prezzo che è sceso ( il prezzo basso aiuta sempre ) va sempre meglio.
    Anche i limiti imposti alla pirateria dalle dimensioni dei file aiutano non poco a diffondere il supporto, raggione in più per chiudere con i più che piratati DVD.
  • robertocastorina

    05 Marzo 2011, 09:57

    Originariamente inviato da: rpr.win
    Come si è fatto per il Vhs, limitare la produzione di lettori, o cessarla, e chiudere la produzione, o limitarla, di supporti incisi, aiuterebbe ulteriormente la diffusione del Blu Ray,

    Confronto troppo impari in quanto il passaggio dal VHS al DVD è stato, ugualmente graduale, ma più facilmente digerito dalla masa(così come quello dal CRT agli LCD/plasma); ciò perchè il motivo principale che ha trainato tale passaggio è da imputare ad una maggior comodità in senso lato:
    1) occupa poco spazio,
    2) permette un ampio fai da te nel masterizzare, doppiare, archiviare,
    3) ha permesso il decollo della pirateria
    Originariamente inviato da: rpr.win
    Anche i limiti imposti alla pirateria dalle dimensioni dei file aiutano non poco a diffondere il supporto, raggione in più per chiudere con i più che piratati DVD.

    Scusa, quali limiti? Che io sappia non è ancora legge..., infatti noto ancora che si continuano a scaricare anche interi blu-ray... Inoltre, anche se ci fossero, sta tranquillo che la pirateria non si fermerebbe in quanto la massa scarica DIVX ed MKV.
« Precedente     Successiva »

Focus

News