HD DVD e Blu-ray presto obsoleti?

Gian Luca Di Felice 13 Giugno 2007, alle 15:23 Media, HD e 4K

Microsoft si dice convinta che entro 5-10 anni i supporti ottici saranno diventati obsoleti per veicolare i contenuti multimediali, film in alta definizione compresi

In occasione della conferenza Digital Hollywood, in California, Richard Doherty - product manager Microsoft nel settore della convergenza dell'intrattenimento domestico - si è detto convinto della prossima obsolescenza dei supporti ottici per veicolare i contenuti multimediali. Secondo il suo punto di vista (che è poi quello di Microsoft), questo varrà anche per i nuovi supporti HD DVD e Blu-ray. Durante la sua presentazione ha anche dichiarato che "al momento non è grado di dire se tra 5 o 10 anni l'alta definizione sarà ancora veicolata su di un disco ottico, ma in Microsoft avrebbero preferito che il passaggio all'alta definizione non avvenisse su disco".

Con questa affermazione, Doherty non intende rinnegare la scelta di sostenere il supporto HD DVD e si dice anzi fiero della scelta operata, ma è sempre più convinto che la crescita del mercato dei servizi di download via Internet, insieme all'aumento della banda disponibile, renderà semplicemente inutile la presenza di supporti ottici. Questo punto di vista è, tra l'altro, condiviso da un certo George Lucas, che aveva già sottolineato come il futuro della distribuzione dei film sarebbe stata online.

Fonte: Digital Hollywood

Commenti (79)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pinopinazza

    14 Giugno 2007, 19:53

    Mi dispiace per come si è evoluta la discussione però la colpa non è mia ...se leggete i miei post sono tutti logici e soprattutto esplicativi con dati e proposte che vengono dall'evoluzione avvenuta in passato e non dai miei gusti personali!!!

    Che la legge di Moore non stata rispettata negli ultimi 20 anni vorrei che mi facessi qualche esempio.... grazie!!

    Ecco comunque rispondendo al post sopra, che è quello che conta secondo voi tra 5 anni e ormai lo ho scritto 1000 volte non ci saranno delle memorie flash che saranno più capaci dei bluray?
    Leggete questo www.tecnocino.it/articolo/micard-po...no-a-2-tb/4374/

    E' ovvio che queste discussioni partono sempre dal concetto:
    Stessa qualità diversi formati... mica diversi formati , diversa qualità. E' ovvio che adesso un bd sia migliore che un download, ma se vi ricordate bene da quando sono usciti i dvd di quanto sono migliorati???? Invece da quando si possono fare i download quanto sono migliorati in poco tempo??

    E' una domanda che non merita risposta!!

    Avete sentito come sono distribuiti i ricavi su 10 euro di dvd? medita...........mr Moore
  • obiwankenobi

    14 Giugno 2007, 20:13

    Originariamente inviato da: pinopinazza
    Mi dispiace per come si è evoluta la discussione però la colpa non è mia ...

    Non mi sembra proprio così. Non che sia stata SOLO tua, ma il tuo tono è stato piuttosto aggressivo fin dai primi post.
    Che le tue idee siano diverse dagli altri non ti impone di cercare di convertirli per forza. Qui ci si scambia opinioni, si discute anche, ma sempre entro i limiti di una convivenza mediata dall'impossibilità di parlarsi a voce. Attraverso la tastiera è facile farsi fraintendere.

    Quindi, per favore, cercate di restare TUTTI su un livello corretto e meno focoso.
    Grazie.
  • AV Magazine

    14 Giugno 2007, 20:16

    Aggiungo che qui non si discute sulla leicità della polemica che ci sembra costruttiva e interessante.

    L'obiettivo dei moderatori è quello di far sì che si discuta senza livore e senza imporre il proprio pensiero.

    Se altre persone non condividono il proprio pensiero, non è detto che siano dure di comprendonio. Per questo motivo, frasi del tipo:

    .....caxxo BASTA !!! ALLORA SEI DURO!


    ... non ci piacciono proprio per niente, devono essere editate immediatamente con tanto di scuse formali.

    Sarebbe anche molto utile rimuovere tutte le svariate espressioni sugli attributti sessuali maschili, dissimulati con l'utilizzo delle x.

    Grazie
  • CHON

    15 Giugno 2007, 02:42

    Saaalve!
    Vorrei solo aggiungere che già oggi possiamo avere un assaggio tutto questo con il sistema Stream con cui è stato distribuito il videogioco Half Life 2: i primi giorni di uscita server ultra intasati manco fosse la prima di Guerre Stellari Edizione Segreta :P

    Adsl in Italia: io stò a 1 km da roma e non ho l'adsl... mi sono arrangiato con isdn+parabola (4mb/s solo dwl flat 35 euro al mese) : nelle ore + affollate (leggere dalle 16.00 alle 01.00) server ultra affollati vado + veloce con la sola isdn :P
    Non avremo mai la fibra ottica sotto casa..... l'unica speranza è o parabola o meglio ancora onde radio (WiiMax ma con upl e dwl elevati) sfruttabili anche da un player da salotto o un cellulare o un navigatore!

    Internet e memoria: in un videogame si ipotizzava una videocamera tascabile senza memoria: i dati venivano memorizzati direttamente su internet! Memoria illimitata! Bello vero? E se qualcuno potesse così vedere TUTTO quello che registriamo?


    Il futuro? State sintonizzati e lo vedremo!
  • Nordata

    15 Giugno 2007, 11:58

    Però il distribuire un gioco tramite Internet è una cosa ben differente dalla distribuzione di film o musica.

    Nel primo caso il materiale deve essere esattamente quello originale, in altre parole, a parte l'uso di un formato .zip o simili, non si può togliere neanche un bit dall'intero programma, pena il crash dello stesso, prima o poi.

    Per i contenuti multimediali si può invece ricorrere ai formati mp3 o DivX (o simili), con cui si riduce l'ingombro ma anche la qualità.

    Checchè se ne dica non è possibile paragonare un film compresso in 800 KB con il suo originale da 6 o 7 GB, magari con audio DTS, oppure un mp3, anche a 320 K, con l'originale non compresso.

    Che si vedano, o si sentano, bene posso concederlo, ma oltre ad un certo livello di impianti (anche non elevatissimo) le differenze ci sono.

    Con gli MP3 ci posso fare delle compilation da ascoltare in auto o da mettere come musica di sottofondo o, se voglio proprio farmi del male, ascoltare il Disco per l'Estate, ma se voglio ascoltare BENE, devo ricorrere al CD (o al vinile a seconda delle varie correnti di pensiero).

    Idem per il video (e prove ne ho fatte).

    Ciao
  • CHON

    15 Giugno 2007, 23:49

    Ma è tanto terribile se il film da vedere lo decidi il giorno prima? Scegli il film, e di notte il player del salotto lo scarica comodamente!

    Facile come prenotare un biglietto e senza troppi intasamenti di banda vista l'ora tarda!
  • 55AMG

    16 Giugno 2007, 00:25

    Chon e se cade connessione? O salta luce?
    Complimenti per i ricordi del giochino della tua firma
  • Onslaught

    16 Giugno 2007, 00:46

    Ma anche: e se decido sul momento di vedere un film(magari avevo altri programmi,poi modificati,magari invito a casa degli amici senza deciderlo con giorni o molte ore di anticipo)?
    Insomma,di casi pratici e verosimili che creerebbero problemi,con questo tipo di distribuzione,ce ne sono un'infinità.
  • CHON

    16 Giugno 2007, 21:19

    Aspetta....
    non dobbiamo dimenticare le cose che sembrano scontate:
    Qui si parla del futuro del DVD, cioè la possibilità di rivedere quando si vuole un film vecchio. Potresti anche fare lo sforzo di pensarci il giorno prima tra 10000 film di una videoteca online quale vuoi rivedere!
    Il film last minute cè sempre con Sky... magari in video Full HD e audio DD HD.... inoltre se abinato a un registratore con hardisk come è il My sky, puoi impostare il timer x il film delle 17 e vederlo alle 21 sempre in Full HD e potendo mettere pausa!

    L'unica cosa che si perde è il bene fisico che riempie la mensola e colora il salotto! Ma potresti riversarlo su una memory card e fare così una specie di collezione di francobolli video!
    Che ti importa se il disco ottico + di, sparo una cifra, 100 gb non può immagazzinare o costerebbe troppo farlo?
  • perdigiorno

    17 Giugno 2007, 03:59

    Originariamente inviato da: CHON
    Potresti anche fare lo sforzo di pensarci il giorno prima tra 10000 film di una videoteca online quale vuoi rivedere!


    Sarebbe un passo indietro di un secolo, questo.

    Se videoteca on-line sarà, troveranno il modo di non farti aspettare più di un minuto dalla decisione alla proiezione (tipo uno streaming).

    Ma sembra tutto così compicato per un utente medio... Secondo il supporto fisico (magari grandezza francobollo, ma non ne sarei così sicuro) rimarrà la scelta privilegiata dell'acquirente (non del noleggiatore) per altri trent'anni.

    Perdigiorno
« Precedente     Successiva »

Focus

News