HD DVD e Blu-ray presto obsoleti?

Gian Luca Di Felice 13 Giugno 2007, alle 15:23 Media, HD e 4K

Microsoft si dice convinta che entro 5-10 anni i supporti ottici saranno diventati obsoleti per veicolare i contenuti multimediali, film in alta definizione compresi

In occasione della conferenza Digital Hollywood, in California, Richard Doherty - product manager Microsoft nel settore della convergenza dell'intrattenimento domestico - si è detto convinto della prossima obsolescenza dei supporti ottici per veicolare i contenuti multimediali. Secondo il suo punto di vista (che è poi quello di Microsoft), questo varrà anche per i nuovi supporti HD DVD e Blu-ray. Durante la sua presentazione ha anche dichiarato che "al momento non è grado di dire se tra 5 o 10 anni l'alta definizione sarà ancora veicolata su di un disco ottico, ma in Microsoft avrebbero preferito che il passaggio all'alta definizione non avvenisse su disco".

Con questa affermazione, Doherty non intende rinnegare la scelta di sostenere il supporto HD DVD e si dice anzi fiero della scelta operata, ma è sempre più convinto che la crescita del mercato dei servizi di download via Internet, insieme all'aumento della banda disponibile, renderà semplicemente inutile la presenza di supporti ottici. Questo punto di vista è, tra l'altro, condiviso da un certo George Lucas, che aveva già sottolineato come il futuro della distribuzione dei film sarebbe stata online.

Fonte: Digital Hollywood

Commenti (79)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • CarloZed

    17 Giugno 2007, 11:38

    Originariamente inviato da: mammabella
    Rispondo solo a questa: Qui invece la maggior parte della gente non'è neanche raggiunta dall' ADSL da 2MB E penso che per i prox anni non cambi niente.

    Stefano



    Confermo.
    Vivo nel Chiantishire, zona ad alto sviluppo turistico. La connessione migliore che posso avere è 64 kbit (via ISDN), nella casa dove abitavo prima non arrivava nemmeno l'ISDN quindi modem 56Kbit che effettivi erano intorno ai 46Kbit.
    Per scaricare un film di 50gb ci metterei circa 350 giorni....
    I miei vicini non sanno nemmeno cos'è un DVD... e non sto nel Burundi, per andara a Firenze (centro) ci metto 20 minuti di macchina.
    E per quanto riguarda la famosa legge di Moore, 10 anni qui erano 56k e 56k sono oggi.
    Alla Microsoft stavolta hanno detto una grande fregnaccia.
  • rpor

    17 Giugno 2007, 12:07

    Originariamente inviato da: CarloZed
    Confermo.
    Vivo nel Chiantishire, zona ad alto sviluppo turistico. La connessione migliore che posso avere è 64 kbit (via ISDN), nella casa dove abitavo prima non arrivava nemmeno l'ISDN quindi modem 56Kbit che effettivi erano intorno ai 46Kbit.
    Per scaricare un film di 50gb ci metterei circa 350 giorni....
    I miei vicini non sanno nemmeno cos'è un DVD... e non sto nel Burundi, per andara a Firenze (centro) ci metto 20 minuti di macchina.
    E per quanto riguarda la famosa legge di Moore, 10 anni qui erano 56k e 56k sono oggi.
    Alla Microsoft stavolta hanno detto una grande fregnaccia.


    Fammi capire, la Microsoft credi sia italiana? Negli Stati Uniti non hanno problemi di adsl, come in tante nazioni nel mondo.
  • Nordata

    17 Giugno 2007, 12:39

    @ Rpor

    Ora che hai imparato a fare le quotature nel modo corretto dovresti anche rispettare le norme che le regolano, in quanto farne di integrali è vietato.

    Sei pregato, per il futuro, di rispettare maggiormente il regolamento.

    Grazie e ciao.
  • CarloZed

    17 Giugno 2007, 13:50

    Originariamente inviato da: rpor
    Fammi capire, la Microsoft credi sia italiana? Negli Stati Uniti non hanno problemi di adsl, come in tante nazioni nel mondo.


    Mi sembrava che non si parlasse di Usa, Europa o Italia. L'annuncio non faceva distinzioni.
  • rpor

    18 Giugno 2007, 22:06

    Originariamente inviato da: CarloZed
    Mi sembrava che non si parlasse di Usa, Europa o Italia. L'annuncio non faceva distinzioni.


    Un pò di distinguo bisogna farlo, quì da noi la situazione è tragica, ma è quello che ci meritiamo.

    Ciao
  • alexdal

    18 Giugno 2007, 23:50

    IL futuro non e' il disco

    Ma lo vedo come tessere tipo sky, con una microSD da 25gb
    essendo piccola sulla scheda potrebbo starcene anche 16 per arrivare a 400gb.
    con una codifica alla sky ci sarebbe protezione ed un po di memoria riscrivibile per memorizzare info personali come posizione del film commenti etc.

    Il lettore sarebbe meno ingombrante, rumoroso, costoso, del lettore di cd. consumerebbe pochissimo.
    Nella tv potrebbe starci il lettore incorporato.

    I negozianti venderebbero ancora, ecc ecc

    Tutto sta a tenere i costi di produzione entro i 5 dollari per ogni blocco da 15 o 25gb e con elevato flusso dati.

    Nessun graffio e quindi nessuna scusa per copie.,., di backup

    La prossima generazione di videogiochi sarà cosi' e poi inizieranno i film

  • Onslaught

    19 Giugno 2007, 01:08

    Originariamente inviato da: CHON
    Qui si parla del futuro del DVD, cioè la possibilità di rivedere quando si vuole un film vecchio. Potresti anche fare lo sforzo di pensarci il giorno prima tra 10000 film di una videoteca online quale vuoi rivedere!

    Bello questo futuro che mi impone di pensare il giorno prima quale film vedere il giorno dopo: è proprio di questa tecnologia utile di cui si sente il bisogno
    Ripeto: se per caso pensavo di uscire e l'uscita viene annullata,oppure invito qualcuno a casa per vedere un film,senza averlo programmato,che si fa?
    Il film last minute cè sempre con Sky

    Sky coi dvd/blu ray/hd-dvd non ha nulla a che fare,e sky non ce l'hanno tutti
    L'unica cosa che si perde è il bene fisico che riempie la mensola e colora il salotto! Ma potresti riversarlo su una memory card e fare così una specie di collezione di francobolli video!

    Credi davvero che ti permetteranno di spostare i file dove ti pare?
    Io non credo proprio(non lo permettono adesso,coi file video,e faccio presente che dovrebbero essere meno restrittivi,visto che li scaricano 4 gatti e dovrebbero invogliare ad usufruire di questo tipo di mercato).
    Col digital delivery,molto semplicemente,vogliono arrivare al noleggio perenne(molti rappresentanti della varie major lo hanno detto chiaro e tondo,non si può equivocare più di tanto): hai l'accesso ad un enorme juke box online e paghi ogni visione.
    Il futuro che ha in mente chi distribuisce i contenuti è questo,ed è un futuro che non mi interessa e che non intendo foraggiare.
  • Nordata

    19 Giugno 2007, 03:14

    @ Rpor

    Forse non sono riuscito a spiegarmi sufficientemente nel mio intervento precedente o, forse, non lo hai letto ?

    Grazie e ciao.
  • Nordata

    19 Giugno 2007, 19:53

    @ CarloZed

    L'invito a non fare quotature non regolari vale anche per te.

    Grazie e ciao.
« Precedente     Successiva »

Focus

News