HD DVD e Blu-ray presto obsoleti?
Microsoft si dice convinta che entro 5-10 anni i supporti ottici saranno diventati obsoleti per veicolare i contenuti multimediali, film in alta definizione compresi
In occasione della conferenza Digital Hollywood, in California, Richard Doherty - product manager Microsoft nel settore della convergenza dell'intrattenimento domestico - si è detto convinto della prossima obsolescenza dei supporti ottici per veicolare i contenuti multimediali. Secondo il suo punto di vista (che è poi quello di Microsoft), questo varrà anche per i nuovi supporti HD DVD e Blu-ray. Durante la sua presentazione ha anche dichiarato che "al momento non è grado di dire se tra 5 o 10 anni l'alta definizione sarà ancora veicolata su di un disco ottico, ma in Microsoft avrebbero preferito che il passaggio all'alta definizione non avvenisse su disco".
Con questa affermazione, Doherty non intende rinnegare la scelta di sostenere il supporto HD DVD e si dice anzi fiero della scelta operata, ma è sempre più convinto che la crescita del mercato dei servizi di download via Internet, insieme all'aumento della banda disponibile, renderà semplicemente inutile la presenza di supporti ottici. Questo punto di vista è, tra l'altro, condiviso da un certo George Lucas, che aveva già sottolineato come il futuro della distribuzione dei film sarebbe stata online.
Fonte: Digital Hollywood
Commenti (79)
-
Originariamente inviato da: pinopinazza..... quanto ci si impiega a scaricare 11 giga su una 50 mega di banda (ripeto che a milano parte da settembre) .....
Rispondo solo a questa: Qui invece la maggior parte della gente non'è neanche raggiunta dall' ADSL da 2MBE penso che per i prox anni non cambi niente.
Stefano -
Originariamente inviato da: lupetto2k...sono in netto disaccordo con pinopizza (senza polemiche sia chiaro
) perchè oltre a vedere in maniera troppo ottimistica il mondo che sarà ha anche la convinzione che tutto ciò sarebbe a nostro vantaggio...
...Non mi metterò mai a scaricare da uno store online una canzone che qualitativamente è inferiore e che con DRM et simila mi limita l'uso e il godimento.
Mettiamoci in testa che una cosa è quello che vogliono loro dall'altra parte della palizzata, un altro quello che sarebbe meglio per il consumatore.
Il loro mondo ideale sarebbe quello in cui noi non diventiamo più proprietari di NULLA ma paghiamo un licenza d'uso limitata nel modo più restrittivo possibile.
Meglio ancora un mondo in cui paghiamo sempre ogni volta che guardiamo un film o ascoltiamo una canzone...
...io ho centinaia di films perchè mi piace averli e poterli guardare quando mi va e con chi voglio...
...ci sarà per fortuna sempre qualcuno che come me se spende dei soldi vuole avere qualcosa di cocreto che gli dice che quei soldi non si sono volatilizzati.
Non mi piace noleggiare qualcosa...
...sistemi anticopia e buffonate pubblicitarie OBBLIGATORIE prima del mio film preferito sia al cinema che su DVD, che ovviamente devo sorbirmi passivamente senza saltarle; tutte cose che penalizzano soprattutto me che ho pagato...
...io sono appassionato della qualità ma, come detto sopra, la massa punta l'occhio al prezzo e già si trova bene con i DVD (molti si trovavano bene anche con le VHS ma i lettori stanno sparendo e i supporti si degradano....).
...internet secondo me diventerà certo una valida alternativa ma non soppianterà mai il caro vecchio supporto, con la sua bella copertina plastificata, i testi, le foto ecc ecc..
Ti quoto in tutto e colgo l'occasione per scusarmi pubblicamente se mi sono fatto un pò troppo trasportare nei miei due precedenti post. Li ho riletti con calma e, pur non raggiungendo neanche lontanamente livelli da flame, comunque li ho trovati un pò troppo aggressivi, soprattutto per me, che solitamente tendo ad essere molto più pacato.
Ci tengo a sottolineare che, pur non condividendole assolutamente, ho il massimo rispetto per le opinioni di pinopinazza e rpor, anche se IMHO non mi sembra siano molto ancorate al contesto storico che stiamo vivendo in Italia e al trend attuale, che, a mio avviso, ha preso davvero una brutta piega nella direzione del consumatore=mucca da mungere.
Forse la differenza d'età fa la differenza nelle opinioni espresse in questo thread (io tra un pò sarò più vicino ai quaranta che ai trenta, credo che sia pinopinazza che rpor siano decisamente più giovani di me, ma magari sbaglio), ma per chi, come me, ricorda ancora i bei tempi andati, quando se c'era un problema ne potevi parlare col tuo negoziante (anziché sbattere la testa contro un numero verde), quando trovavi parcheggio sotto casa, quando non ricevevi vagonate di pubblicità/spam per posta, e-mail, telefono e magari pure sms, etc. sia più semplice capire che progresso non vuol dire sempre miglioramento. Intendiamoci, fisicamente sono più prestante della stragrande maggioranza dei ventenni, ho computer aperti sparsi per tutta la casa, sono sempre aggiornato sulle nuove tecnologie, sono già lanciato verso l'alta definizione, ho vagonate di hobbies ed interessi vari, gioco ancora con le consolle, etc. (quindi non sono certo un matusa!), però mi riesce difficile vedere un miglioramento nella prospettiva che si sta delineando per i prossimi anni...credo anch'io, come poe_ope e lupetto2k, che anche per i prossimi 5-10 anni (se non oltre) ci sarà spazio sia per il download che per i supporti fisici (e anche secondo me i secondi la faranno ancora da padroni, o almeno me lo auguro...), ma l'idea che il supporto fisico possa essere un giorno soppiantato dal download è, IMHO, tutt'altro che una prospettiva rosea. A mio modo di vedere progresso significa maggiore qualità, per una maggior durata, ad un minor prezzo, con una comodità maggiore. Mi sembra evidente come, per questi 4 punti, le prospettive siano tutte verso il peggioramento (IMHO netto e palese) nel caso il download soppiantasse il supporto fisico. Resta la comodità di avere il film a casa, anzichè andarselo a prendere, ma considerando tutto il contorno (che contorno certo non è, ma, anzi, è sostanza), preferisco fare 4 passi e andarmi a comperare il film dal mio negoziante di fiducia, che un pò di movimento e vedere qualche faccia nuova male non fa...
Un saluto,
Max -
rispondo a tutti...
Ma prchè parlate di mp3 in termine di qualità????
La qualità dell'mp3 non dipende mica dal fatto che ce l'hai sull'hard disck!!! IO mi sono trasferito dei cd in formato waw in mp3 a 320 kb/sec e credetemi abbiamo fatto diversi test con amici senza dire quale era tra cd e mp3 e nessuno lo sapeva riconescere.....ma nessuno....provateci anche voi!!!!
E poi se ve lo volete salvare in waw per avere la qualità massima salvatevelo così......E' solo che quando sono nati gli mp3 erano quasi tutti a 128 kbit/sec perchè occupavano poco spazio e la qualità non è poi così male!!!! Ora e in futuro sempre di più succederà che con gli hard disck che diventano sempre più capienti probabilmente succederà il contrario, e cioè che potranno essere più qualitativi le tracce da scaricare che quelle su cd o qualsivoglia formato fisico!!!!
Sui drm avete visto cosa è successo su itunes????
Semplice, hanno visto che gli svantaggi erano più dei vantaggi, perciò gli hanno tolti, e oltretutto hanno alzato le codifiche a 256 kbit/sec,
Poi sulla questione di qualità di un divx?? Ma mi prendi in giro? Sai leggere? Non mi sono mica stupito della qualità in sè del divx!!!! Ma della comparazione tra quella del divx e quella del dvd, considerando che un dvd occupa 10!! ripeto 10 volte lo spazio di un divx!! Non vorrai mica dirmi che il dvd è 10 volte superiore!!!! SE lo faccio vedere a mia mamma, non sà distingure alcuna differenza..............
Ma tutti questi discorsi, purtoppo per chi li ha fatti, sono stati fatti sull'OGGI, MICA FRA 5 ANNI!!!
Ho capito che oggi i più vanno ancora a noleggiarsi i film al blockbuster ma OGGI è così..... domani non lo sarà più, almeno per la maggioranza!!!!
Certo che il gusto di andare in negozio non te lo toglierà nessuno ,mai, ma questo non centra nulla con quello che succederà!!! Perchè un conto è l'appassionato e un conto è la massa!!!! E chi vende qualcosa non fa i conti con gli appassionati, ma con la massa!!!!!
Per far capire questo esempio secondo voi se andate a chiedere a mille persone che usano gli mp3, se percepiscono uno scarto qualitativo elevato rispetto ai cd secondo voi quale sarà la loro risposta??? Vedete, così pensano le major mica col fatto che c'è pincopallino che vuole il suo bel cd!!
E ricordatevi se postate poi.
OGGI NON VUOL DIRE FRA 5 ANNI!!
-
lUPETTO SEI UN GRANDE!!
coSì MI PIACE!! quello tuo è un bel post!! Vedi, allora non la mettiamo di quello che succederà, ma su cosa ci piace di più personalmente!! E' come se parlassimo di donne!!
E' vera la cosa sull'età, probabilmente si capisce subito dal modo in cui si vede il futuro rispetto a presente e a quello che uno ha già vissuto!!
Però se mi posso permettere, quando pensi a 20 anni fa e pensi a telefonini , internet , possibilità di conoscenza ,....
non puoi non riconoscere che se ad espressa domanda Vorresti che tutto questo non ci fosse? Non so cosa risponderesti!!
-
Scusa, rispetto le tue idee, ma mi pare evidente che tu non riesca a fare alcuna distinzione tra vendita e noleggio
Credimi, la conosco la differenza.
Se vorrai possedere il film da te preferito, esci e lo compri, se invece io lo voglio solo vedere, clicco e guardo, e non devo restituire niente.
Vai nei centri commerciali per risparmiare, non compri solo merce che ti rimane, il film lo guardi, il pane lo mangi.
Secondo te adesso (o anche tra 5 o 10 anni) ci sarà più gente con la capacità e la voglia di acquistare su internet di quanta ce ne sia oggi che sia in grado di prendere un autobus, o la macchina o di farsi 4 passi per andare nel proprio negozio di DVD di fiducia o nel noleggio sotto casa?
Molta di più, e basta vedere i dati relativi solo ad ebay per confermartelo.
Noleggiare significa anche uscire per restituire.
Ti è mai capitato di dimenticarti la restituzione? Purtroppo a me si.
Se si potrà scaricare tutto da casa a pagamento, cosa affittano i negozi? Intendi che ti scaricano loro il film? E poi come te lo porti a casa, te lo ripongono nell'apposita vaschetta?
E pensi che tutti compreranno il film per averlo e non, invece per solo vederlo? E quale sarebbe la percentuale di film visti che vale la pena possedere? 2%? Ho esagerato, scusa.
Infine
Un film in Full-HD ben fatto occupa sui 30GB (ma può arrivare fino a 50GB) e utilizza già il codec di compressione più performante. Per ben fatto che possa essere (e comunque ti credo e non dubito affatto che il film che tu dici si veda molto meglio di un DVD), un film a 720p non può competere (non su un pannello Full-HD). E poi vogliamo andare avanti verso l'alta definizione o fare un passo indietro e accontentarci dell'HD-Ready?
Un film 1080p, con codec wmv (Terminator 2), AC3, sta in 8 Giga, lo trovi su emule.
Tutta la rimanenza per arrivare ai 30 Gb è da giustificare, figurati 50 Gb.
Ciao -
Originariamente inviato da: pinopinazza....IO mi sono trasferito dei cd in formato waw in mp3 a 320 kb/sec e credetemi abbiamo fatto diversi test con amici senza dire quale era tra cd e mp3 e nessuno lo sapeva riconescere.....ma nessuno....provateci anche voi!!!!
Ovvio che se fai il paragone su un compattone, o ascolti dalle casse del PC la differenza non la senti... se poi aggiungi un orecchio musicale poco allenato puoi avere ragione pure tu
Originariamente inviato da: pinopinazza...
Poi sulla questione di qualità di un divx?? Ma mi prendi in giro? Sai leggere? Non mi sono mica stupito della qualità in sè del divx!!!! Ma della comparazione tra quella del divx e quella del dvd, considerando che un dvd occupa 10!! ripeto 10 volte lo spazio di un divx!! Non vorrai mica dirmi che il dvd è 10 volte superiore!!!! ...
Ma
Stesso discorso fatto sopra... su un Mivar da 27 probabilmente hai ragione... ma su ben altri impianti un DVD ben fatto è molto superiore di 10 volte ad un divx pessimo...
Qui sei in un forum di appassionati di A/V quindi andrei con i piedi di piombo prima di elargire perle di tecnicismi e futura saggezza come stai facendo... e di sicuro il metro di paragone per le differenze in questo campo non lo fa la casalinga di Voghera...
Grazie e ciao -
Benwest, mi hai tolto le parole di bocca, anzi, le dita dalla tastiera!
Originariamente inviato da: rpor...E pensi che tutti compreranno il film per averlo e non, invece per solo vederlo? E quale sarebbe la percentuale di film visti che vale la pena possedere? 2%? Ho esagerato, scusa...
...Un film 1080p, con codec wmv (Terminator 2), AC3, sta in 8 Giga, lo trovi su emule.
Tutta la rimanenza per arrivare ai 30 Gb è da giustificare, figurati 50 Gb.
Bastano queste due frasi per capire che:
1) non sei un appassionato di cinema
2) non sei affatto ferrato nell'argomento HT...
Ripeto, se a te sta bene in un prossimo futuro buttare via soldi per noleggiarti film di dubbia qualità da internet, contento tu...io preferisco investire in qualcosa di durevole e di appagante, con una qualità che giustifichi l'esborso...a ognuno la sua fetta di mercato... -
Io non ho parlato di dix di pessima qualità, ma di un divx ottimo di 800 mega , e visto su un trinitron da 32 no un povero Mivar!! Però sempre Crt e non vari plasma o Lcd se no il discorso non vale, perchè quelli amplificano le differenze !! (ma per colpa loro!)
Che comprano i dvd al supermercato sono spesso le casalinghe!!!
-
E poi ancora con sta storia della qualità!!! Quando aumenterà la banda non ci sarà più questo problema!!! Perchè hai in testa che quello che non è fisicamente tattile sia di qualità migliore.....caxxo BASTA !!! ALLORA SEI DURO!
Stiamo parlando fra 5 anni........Le pennette da 20 euro terranno 100 giga e più, altro che blu-ray.....
Debbo dare torto però all'articolo del 1080p in 8.5 giga!!
Perchè quello pesa solo 8.5 giga perchè è solo più compresso, i primi hd-dvd double layer avevano già una qualità top, però pesano 30 giga, togliendo un pò di extra si arriverà a 25!!!
Ma la vera qualità ci sarà quando i film saranno senza compressione...... però questo non lo sò quando avverrà...
il support dovrà avere almeno un tera byte di spazio e più !!!!!
Si possono ipotizzare 7-8 anni!! Ricordate la legge di Moore!!!
Vale per quasi tutta l'elettronica-informatica!! -
Il thread era interessante, ma sta scivolando in un (inutile, prolisso) flame: troppi assoluti, punti esclamativi, maiuscole, trivialità vagamente mascherate dai soliti xx.
Peccato, perché l'argomento è interessante e importante. Riusciamo a tornare in argomento e al clima che (di solito) c'è in questo (bellissimo) forum?
Ciao!
Marco