Francia: vendite DVD e Blu-ray in netto calo
Secondo gli ultimi dati diffusi dagli analisti di CNC-GFK, il mercato dei DVD e Blu-ray francese appare in netto calo: da aprile 2013 a marzo 2014 il calo complessivo è stato del 15,4%, con prezzi in dicesa e fatturati in calo del 19%
La Francia rappresenta da sempre uno dei principali mercati Home Video europei, con un pubblico molto sensibile alle novità tecnologiche, un'ottima propensione all'acquisto e, quindi, un attendibile bacino di valutazione delle tendenze in atto. Secondo gli ultimi dati rivelati dagli analisti di CNC-GFK, la tendenza per i supporti fisici DVD e Blu-ray appare tutt'altro che positiva. Dopo una prima flessione registrata nel corso del 2013, il primo trimestre 2014 si presenta ancora peggio con una flessione complessiva del 13,8% a volume (pezzi venduti) e del 19,6% a valore (fatturati). Nel giro di 12 mesi (da aprile 2013 a marzo 2014), il mercato DVD e Blu-ray transalpino è calato del 15,4%.
Nel corso del primo trimestre 2014, è soprattutto il mercato DVD a registrare minori vendite (-15,8%), mentre i Blu-ray sembrano tenere meglio (-1,2%). Per contrastare il calo di vendite, i prezzi sono stati però abbassati, portando a un -22,7% di fatturati DVD e a un -8% di fatturati Blu-ray. Il prezzo medio di una novità Blu-ray si attesta ora a 21,94 Euro, in calo del 3,3% rispetto al 2013, mentre quello dei Blu-ray "catalogo" si attesta in media a 12,93 Euro. Gran parte del fatturato arriva dalla vendita di titoli Blu-ray venduti tra i 10 e i 13 Euro.
Alla luce di questi dati, che riguardano un mercato da sempre riferimento in Europa, vediamo sempre meno spazio di manovra per l'eventuale approdo di un supporto Blu-ray 4K. Speriamo chiaramente di sbagliare, ma se consideriamo anche il sostanziale flop del Blu-ray 3D, cominciamo a temere fortemente che possa esserci un interesse da parte dell'industria ad investire in un nuovo supporto ottico.
Fonte: HD Numérique
Commenti (39)
-
Scusa ! Dovevo scrivere in Italia
-
In Italia abbiamo accesso a Youtube.
-
Io sono per i dischi fisici ora e sempre! Collezionare files mi farebbe schifo, collezionare dischi no. Poi come si è gia detto, uno streaming di un file non compresso è gia difficile ora figuriamoci poi col 4 o l'8k... proprio fantascienza!
-
Io al massimo parlerei di collezione di film. Non dischi, né files.
-
Originariamente inviato da: Vince 15;4161762Io non al massimo colleziono film, non dischi, né files.
E quali sono questi film ? Su quale supporto ? In che formato ?
Per curiosità ! -
Il supporto e il formato sono quelli del regista, originali.
PS: l'autosave del forum mi ha modificato il messaggio di poco fa. -
@ Vince 15
Ho capito cosa vuoi dire e lo condivido anche! Per questo ho ripetuto per ben 3 volte a Nandozzi non sai di cosa parli...proprio per fargli capire che parlare di non compresso non ha senso.
Occhio che H.264, H.265 o qualsiasi altro codec video di uso consumer, non sono compressioni lossless, bensì lossy!! Che poi vanno benissimo per ottenere anche elevatissime qualità (con bit-rate adeguati al tipo di contenuto), però vorrei che evitassimo fraintendimenti.
Ti assicuro che anche con codec video lossless, i file sarebbero ingestibili e lo saranno ancora per decine e decine di anni! Per farti un esempio, neanche un codec professionale e piuttosto diffuso come l'Apple ProRes (disponibile anche con compressione 4:4:4) è lossless!! Questo giusto per farti un esempio!
Le riprese dei film in digitale vengono salvati in RAW per l'archiviaizione in costosissime server farm (come fossero dei negativi, in pratica), ma immediatamente compressi con perdita per il montaggio e la post-produzione. Anche per la stessa industria cinematografica sarebbe impossibile gestire quei file per la lavorazione!
Al di là delle mie dovute precisazioni, il problema non si pone: anche con compressioni lossy, è possibile ottenere qualità video fantasmagoriche!! Il mio sogno? Film in Ultra HD Rec2020, 10bit, 4:2:2 codificati in HEVC a circa 100Mbps! (staremmo apposto per un sacco di anni!!) Ok, ora mi sveglio tutto sudato!
Buona Pasqua a tutti!
Gianluca -
Originariamente inviato da: Vince 15;4161753...potremo permetterci di aumentare la qualità dei video digitali senza dover salire in modo direttamente proporzionale con il bitrate...Poi se vuoi puoi guardare anche Youtube
Sul H264 ecc., scusa ma sono peggio di San Tommaso, per cui finchè non vedo non credo.Quei video 4K sono solo dei sample dimostrativi. Lo streaming 4K di Netfix non è paragonabile alla qualità offerta da un supporto fisico in quanto molto ma molto compresso (altrimenti avrebbero non poche difficoltà nella trasmissione). Non stare a credere che gli Stati Uniti siano un paradiso delle super connessioni. Sul Sony... beh quando vedrò qualche film di persona o delle prove tecniche, magari proprio qui su AVM, solo allora mi farò delle idee più precise. 1Tb basta per una ventina di film da 50GB l'uno (più o meno). 50GB sono suffienti per garantire un elevata qualità A/V in 4K? Per ora ho molti dubbi che quei video siano piuttosto compressi e con una qualità non al top, ma più che felice di essere smentito. A me il supporto fisico piace, tuttavia i file digitali per le Major sicuramente comportano meno costi, a patto però di farli pagare meno anche a noi, non come i file musicali ad alta qualità 24/96 che se li fanno pagare cari...
Altra cosa: gli hard disk... non li regalano per cui quando si compra un file bisogna considerare anche il costo del HD, olte all'abbonamento ad internet e le spese di consumo energetico, che anche questi non sono gratis. Con l'offerta Amazon Prime, ad es., che dura un anno e costa una cifra ridicola, non paghi le spese di trasporto. Tutti fattori da considerare e non dare per scontato, come dire: tanto basta scaricarlo un file, come se non comportasse altri costi (stiamo parlando di 50GB a film per ora, ma in futuro potrebbero anche essere di più e dipende che banda ti danno dall'altra parte...). Alla fine non so quanto un file digitale possa essere così economico rispetto ad un supporto fisico, ovviamente per noi utenti finali. Si sa quanto costeranno i singoli film liquidi di Sony?
-
@Gianluca
Si, stavo per aprire io la parentesi per chiarire anche la questione sui formati video lossy/loss-less ma rischiavo di diventare troppo verboso. Felice che l'abbia fatto tu che hai un'ottima padronanza dell'argomento.
Buona pasqua a tutti! ^\^ -
Il supporto fisico non ha futuro !
Noi abbiamo visto l'evoluzione di questa tecnologia e vedremo l'estinzione . Spero
Basta a pensare ai nostri figli , secondo voi loro quale preferiscono ?
I prossimi pc n'è anche avranno un lettore cd,DVD,BD .I lettori da tavolo vengono sviluppati più che altro a leggere su rete LAN o streaming web(netflix spotify ecc) . È chiaro , no?
Il dubbio rimane solo per la qualità , ma ho fiducia che troveranno il modo per non perdere in qualità .