E-Onkyo Music: album in Dolby TrueHD 5.1
Il servizio musicale online di Onkyo offre per la prima volta l'acquisto di album in qualità lossless multicanale Dolby TrueHD 5.1. Il servizio sarà disponibile da fine mese in Giappone per poi arrivare nel resto del mondo in autunno. Gli acquisti sono però alquanto costosi
Dolby e Onkyo annunciano una partnership che consentirà al marchio nipponico, a partire dal prossimo 30 maggio, di vendere in versione "liquida" album e brani codificati in Dolby TrueHD 5.1 sul proprio store musicale E-Onkyo. Il servizio sarà inizialmente disponibile esclusivamente in Giappone, per poi approdare nel resto del mondo a partire dal prossimo autunno. Al momento del lancio saranno disponibili in TrueHD 5.1 circa 100 album (prevalentemente di musica classica) con sampling a 96kHz / 24 bit e 192kHz / 24 bit.
Nel comunicato stampa si fa riferimento alla necessità di possedere un sinto-ampli Onkyo compatibile come i nuovi TX-NR818 e TX-NR717, ma riteniamo che altri modelli e marchi possano essere compatibili con il servizio. Ricordiamo che il servizio E-Onkyo offre anche l'acquisto in download di musica in DSD stereo (il formato in uso per i SACD), nonché di brani e album sia WAV che FLAC a 96/24 che 192/24. Il servizio di acquisto in download Dolby TrueHD 5.1 sarà però piuttosto costoso: album con prezzi a partire da 3.000 Yen (circa 30 Euro) e brani a partire da 400 Yen (circa 4 Euro).
Al momento il sito E-Onkyo Music è localizzato solo in Giapponese e speriamo possano arrivare presto novità anche per il resto del mondo.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: Dolby / Onkyo
Commenti (37)
-
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;3523252Stessa qualità del PCM ma file più leggeri in download!
Gianluca
Ma indubbiamente più costosi.
A questo punto io preferisco aspettare 2 minuti in più, ma pagare la metà. -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;3523321Vedo che continui a far finta di capire...fa niente!!...l'importante è che chi legge sappia che non c'è alcuna prova che il DSD sia sicuramente superiore al PCM!
C'è eccome, basta avere le orecchie. -
Originariamente inviato da: wercide;3523329Ma indubbiamente più costosi.
Non mi risulta che Dolby (così come DTS) faccia pagare royalties sulla codifica di un software! (film, musica)E comunque anche se fosse, non andrebbe ad incidere in maniera così forte sul prezzo finale.
A riprova basti pensare a quanto costano i Blu-ray musicali (molti tra i 10 e i 20 Euro...con in più video HD, extra e costi di authoring e distribuzione)....penso solo che il servizio di Onkyo sia completamente fuori prezzo!!
Da quanto so le royalties vengono pagate dai produttori hardware e di chip!
Gianluca -
Originariamente inviato da: wercide;3523329A questo punto io preferisco aspettare 2 minuti in più, ma pagare la metà.
Fossero solo 2 minuti ti darei anche ragione, ma anche con connessioni stratosferiche, dubito che sia questione di 2 minuti... -
Originariamente inviato da: lapro97;3523336C'è eccome, basta avere le orecchie.
Forse confondi avere le orecchie con l'essere un fan-boy??
Ti ho risposto in questo modo, solo perché non avendo più argomenti su cui basare le tue tesi, vedo che la butti sull'offesa....ma qui mi fermo!!! Non intendo abbassarmi a questo gioco poco costruttivo!
Gianluca -
Originariamente inviato da: lapro97;3523336C'è eccome...
Dimostralo in un blind test. Guarda che ce n'è parecchia di gente che parla in maniera assolutistica come stai facendo tu e che ha collezionato figuracce... -
Oh, se dopo anni non lo avete ancora capito.
Contenti voi, se vi piace il PCM.
Provate anche ad andare al prossimo Top Audio Video Show o Milano hi-end e chiedere alla gente e agli addetti ai lavori.
Michael Bishop, un idiota?
E poi, proprio ora che cominciano ad uscire anche i DAC con decodifica DSD per ISO e file, il DSD diventa irrinunciabile.
Infatti è un formato che sta praticamente rinascendo, era quasi morto. -
@Gian Luca
Non sapevo che non si pagassero royalty, allora a questo punto ben venga il True HD
@lapro97
Veramente hai l'impianto e l'orecchio per sentire differenza tra un DSD e un PCM? -
Originariamente inviato da: lapro97;3523386Contenti voi, se vi piace il PCM.
Non è quello che piace a noi in discussione, ma la tua capacità di riconoscere i 2 flussi audio. Se lo dimostri in un blind test, tanto di cappello, ma vorrei vederlo con i miei occhi prima di applaudire la performance... -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;3523339Io utilizzo per creare file Dolby Digital e DTS software che si paga una tantum, ma che permette di creare tali file illimitatamente. Eccone alcuni: Sony Vegas, Nero Vision, Cyberlink Power Producer, e molti altri (di cui alcuni gratuiti!). Ho creato alcuni CD-Audio con audio Dolby Digital Ex e DTS (oltre a DVD e Blu-ray con audio fino 5.1 canali). Quando vado a salvare il file, non compare mai alcuna dicitura che m’invita a pagare le royalties.Non mi risulta che Dolby (così come DTS) faccia pagare royalties sulla codifica di un software! (film, musica)
E comunque anche se fosse, non andrebbe ad incidere in maniera così forte sul prezzo finale.
Pertanto, confermo che le royalties non incidono per niente sui costi!