Dopo HD DVD arriva il DVD 2.0

sabatino pizzano 20 Marzo 2008, alle 14:16 Media, HD e 4K

Microsoft e Toshiba non si arrendono e annunciano una revisione dello standard DVD in grado di supportare le funzionalità interattive HDi dell'ormai defunto HD DVD

Messo ormai da parte la questione HD DVD, Microsoft e Toshiba guardano avanti, e al tempo stesso cercano di salvare il salvabile, riesumando gli investimenti fatti per lo sviluppo dell'HDi, ovvero i contenuti interattivi previsti per l'ormai defunto HD DVD che, sotto alcuni aspetti, hanno enormi vantaggi rispetto alla tecnologia BD-Live del vittorioso Blu-ray Disc.

A Microsoft e Toshiba, si sarebbe aggiunta anche Panasonic. Infatti, secondo quanto abbiamo avuto modo di apprendere dal magazine online contentagenda.com, le tre compagnie si sarebbero incontrate per la creazione di un nuovo gruppo di lavoro, denominato WG-12, finalizzato alla definizione di una nuova revisione dell'affermato standard DVD, che giunge così alla versione 2.0.

Tra le principali novità troviamo la compatibilità con video in alta definizione, ottenuti mediante una fantomatica "Super Upconversion" in grado di spingersi fino alla risoluzione 960p. Nel formato sono previsti ovviamente i contenuti interattivi di tipo HDi. In più, questi nuovi DVD, potranno fare affidamento su potenzialità di Networking avanzate.

Viene confermato inoltre l'algoritmo MPEG2 quale standard di compressione, per far si che i nuovi DVD 2.0 siano pienamente compatibili in riproduzione, anche con tutti gli attuali lettori DVD in commercio.

Fonte: Contentagenda.com

Commenti (71)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Duke Fleed

    21 Marzo 2008, 14:59

    Originariamente inviato da: Sabatino Pizzano
    ...credo che, per dimensioni prossime ai 40/42/46 pollici, a distanza di visione normale, per la massa ... la percezione della differenza di visione rispetto alla differenza di costo, inteso in termini di hw e sw, dei blu-ray rispetto ai DVD non potrebbe essere sufficiente a giustificare un tale esborso economico maggiore...

    Quoto al 100%, IMHO il succo è tutto qui:
    1) difficoltà da parte dell'utente medio di cogliere la differenza qualitativa su schermi da polliciaggio casalingo (penso che i tagli da 32 siano i più venduti e non credo che la stragrande maggioranza delle persone superi i 40-42, sia per motivi di costo che di spazio, a molti sembrano grandi già i 32!)
    2) eccessivo costo (sia in termini di hardware che di software) per un upgrade che viene percepito solo come marginale (ammesso e non concesso che, date le dimensioni degli schermi e la distanza di visione non appropriata, tale differenza sia percepibile ai più
  • pippounderground

    21 Marzo 2008, 15:22

    enzo-ita non riesco a capire la tua affermazione L'unica mossa che ha BD da fare è far scendere il prezzo dei lettori HD e farli essere compatibili con i dvd standard ???

    i lettori bd sono già compatibili con i dvd standard e credo che siano proprio i lettori + adatti anche per leggere i dvd2.0 visto che hanno sia il processore deputato a supportare la risoluzione massima di 1080p sia l'uscita hdmi.

    pertanto, come dicevo prima, se uno ha una tv normale, si può accontentare del dvd standard, chi invece ha un fullHD farebbe meglio ad acquistare un lettore bluray, così vede tutto quello che vuole, bd, dvd2.0,dvd ecc.

    Da qui a natale i lettori bluray costeranno 250 euro o anche meno ci scommetto!

  • enzo-ita

    21 Marzo 2008, 15:38

    Originariamente inviato da: pippounderground
    enzo-ita non riesco a capire la tua affermazione L'unica mossa che ha BD da fare è far scendere il prezzo dei lettori HD e farli essere compatibili con i dvd standard ???

    Si è vero la frase non ha molto senso letta così.
    Intendevo che se devono scendere di prezzo e pesantemente, magari devono togliere qualche feature tipo la compatibilità con dvd standard.
    Sicuramente il formato dvd 2.0 non sarà facilmente leggibile dai bd attuali e non credo che Sony vorrà comprare la licenza per tali lettori.
    Sarà una nuova guerra nella quale avremo una HD limitata da una parte e compatibilità con vecchi dvd, mentre dall'altra sarà Full HD e forse ancora retrocompatibilità, ma non la HD limitata.
    Secondo me, visto come il mercato ha reagito a Full HD è già vinta, sempre che i prezzi dei lettori dvd 2.0 si attestino, per prodotto di larga diffusione, intorno ai 150 max.

    ciao
  • sevenday

    21 Marzo 2008, 15:43

    150 euro per cosa scusa??? Per il DVD 2.0??? Con 100 euri o poco più si trovano lettori HDMI in gradi di fare upscaling fino a 1080p. La scritta DVD 2.0 pensi davvero che possa attirare le persone???

    Non credo sarà questo il sitema per contrastare il BD, è solo il DVD in se per se ad essere forte ora; ma dopo anni di produzione.

    Pensa poi alla gran parte di donne libere che vivono da sole...che attualmente è una quota in crescita...se sanno inserire il DVD nel lettore è già tanto...
  • AlbertoPN

    21 Marzo 2008, 18:10

    Ciao Sabatino,

    posso anche condividere quello che dici, neppure io voglio fare polemica (), ma se entriamo nel tunnel del è troppo caro per quello che mi da :

    Originariamente inviato da: Sabatino Pizzano
    ...la percezione della differenza di visione rispetto alla differenza di costo, inteso in termini di hw e sw, dei blu-ray rispetto ai DVD non potrebbe essere sufficiente a giustificare un tale esborso economico maggiore.


    si arriva a questi eccessi (pardon sevenday, nulla di personale, ma sei capitato a fagiolo !) :

    Originariamente inviato da: sevenday
    150 euro per cosa scusa??? Per il DVD 2.0??? Con 100 euri o poco più si trovano lettori HDMI in gradi di fare upscaling fino a 1080p.


    Hai presente il segnale 1080p che esce da un lettore DVD da 100 Euro ? E non è questione di essere snob, super esigenti od altro .... semplicemente alcune cose (tipo i chip, la loro implementazione, la programmazione, l'ottimizzazione e tutto il resto ....), hanno un costo di base che già supera questo budget.
    Senza parlare di dove lo si visualizza (e come) un segnale del genere.


    Per cui si, quello che è tanto per una persona è poco per un'altra e viceversa. Ma se andiamo ad analizzare nel dettaglio quanto una persona vorrebbe spendere per ottenere un certo risultato, è ovvio che già il fatto che siano consumatori industriali di DViX è un segnale ....

    E non parlo solo dei tuoi amici, anche i miei sono così .....

    Per cui, forse quello che volevi dire tu (e molto probabilmente anche io) ha radici ben diverse dalle mere motivazioni tecniche.



    Mandi !



    Alberto
  • OXO

    21 Marzo 2008, 19:47

    Originariamente inviato da: Duke Fleed
    ...IMHO per l'utente medio basta e avanza la mezza alta definizione, che su di un pannello hd-ready fa la sua bella figura. Secondo me avrebbero dovuto fare così fin dall'inizio, il full-hd è un prodotto troppo di nicchia (e quindi caro), di difficile fruizione al 100% (occorre spendere una marea di soldi per adeguare l'impianto, se uno parte da un semplice CRT od anche da un tv hd-ready) e poco apprezzabile dal vasto pubblico (IMHO il 99% delle persone la differenza tra un video a 720p ed uno a 1080p sul medesimo schermo non la vede proprio...)...


    Proprio questa riflessione è il nodo focale della vicenda: la scelta del DVD 2.0 avrebbe potuto essere vincente se Toshiba, fatta la conta delle truppe dei rispettivi schieramenti nella format war sul successore del DVD, avesse puntato su questo progetto per combattere il BD. Allora sì che avrebbe avuto senso proporre un'alternativa realmente più economica, più congruente con l'effettivo livello di sviluppo tecnologico e più vicina alle esigenze/conoscenze del consumatore medio.

    Anche nell'ottimistica ipotesi di una commercializzazione di questi nuovi lettori per il prossimo autunno, in un anno che IMHO sarà caratterizzato dalla vera affermazione del Full-HD e dal drastico abbattimento dei prezzi dei lettori BD, quale vantaggio economico potrà trovare l'acquirente?

    Io credo che questo progetto sia destinato alla rovina già in partenza: e lo dico con sincero rammarico, dato che Toshiba aveva già largamente dimostrato di essere in grado di produrre ottime elettroniche, performanti, affidabili, tecnologicamente avanzate e a costi decenti.
  • Duke Fleed

    21 Marzo 2008, 19:51

    Originariamente inviato da: OXO
    ...Io credo che questo progetto sia destinato alla rovina già in partenza: e lo dico con sincero rammarico...

    Ti quoto al 100%. Peccato davvero. La politica di Toshiba (molto più attenta alle esigenze del consumatore e più coerente nelle scelte tecniche rispetto a Sony) e la qualità dei suoi prodotti mi avevano fatto ben sperare, peccato per il collasso dal punto di vista del marketing, che ha decretato la morte del formato...
  • Sabatino Pizzano

    21 Marzo 2008, 19:55

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot


    Per cui, forse quello che volevi dire tu (e molto probabilmente anche io) ha radici ben diverse dalle mere motivazioni tecniche.


    esattamente

    Sabatino
  • sevenday

    21 Marzo 2008, 21:17

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot
    Hai presente il segnale 1080p che esce da un lettore DVD da 100 Euro ? E non è questione di essere snob, super esigenti od altro .... semplicemente alcune cose (tipo i chip, la loro implementazione, la programmazione, l'ottimizzazione e tutto il resto ....), hanno un costo di base che già supera questo budget.


    Hai ragione Alberto; ma un lettore DVD 2.0 da 150 euri (mi piace scrivere euri... )avrà la tecnologia di questi...non credo superiore...

    Cmq sia come già ampiamente detto la gente non si accorgerà neppure di questa scritta aggiunta sullo chassis del prodotto oppure sui cartelloni pubblicitari...

    Che ci mettano MKV come scritta e decodifica vedrai come andranno a ruba...
  • Pizzo

    21 Marzo 2008, 21:56

    Questo DVD2.0 mi sembra la cosa più inutile che esista!
    Meno qualità A/V di un BluRay a cosa servono?

    Sono molto perplesso anche per i contenuti multimediali online. Che me ne faccio? Parliamo della fruizione di un film, mica di un luna park. Già sfido chiunque a dire di essersi visto gli extra di un DVD, perlomeno in modo costante....ed ora dovremmo collegare il trabiccolo online, che oltretutto richiede un collegamento internet permanente?

    E' anche vero che a me frega poco...io caccio sull'HTPC l'ultima versione di PowerDVD o WinDVD e mi vedo i DVD2.0, i BDLive2.0, gli HDDVD e chi più ne ha più ne metta
« Precedente     Successiva »

Focus

News