Dettagli sul DVD Download DL

Gian Luca Di Felice 04 Luglio 2008, alle 15:35 Media, HD e 4K

Sul sito del DVD Forum è stato resa disponibile la DVD-DLV Guideline version 1.0 in cui vengono specificati alcuni aspetti funzionali e i limiti per assicurare la retrocompatibilità con tutti i lettori DVD

Qualche giorno fa (vedi news) vi davamo notizia dell'approvazione da parte del DVD Forum della funzionalità interattiva DVD Download DL voluta da Toshiba e molto probabilmente alla base del cosiddetto "DVD 2.0" che la casa nipponica dovrebbe annunciare ad agosto. Leggendo con attenzione le specifiche abbiamo estrapolato le seguenti informazioni:

- Gli attuali lettori DVD non saranno in grado di accedere alla porzione "DLV" del disco (quella interattiva), ma potranno riprodurre il resto del disco (chiamata DVD-Video zone)
- All'interno della "DVD-Video zone" potranno esserci delle informazioni sulle funzionalità interattive (quindi riproducibili da tutti), ma queste non dovranno eccedere i 10 minuti.
- I contenuti della "DVD-Video zone" non potranno essere protetti da DRM
- Funzionalità Multi-angolo e Multi-Story (non sappiamo cosa sia, n.d.r.) non saranno consentite
- La porzione DLV (Downloadable Video) del disco sarà protetta dal DVD CPRM (Content Protection for Recordable Media)
- I dischi saranno privi di codifica regionale

Per tutti gli ulteriori dettagli credo che dovremo, a questo punto, attendere un comunicato ufficiale di Toshiba sul "DVD 2.0"

Per maggiori informazioni: DVD-DLV Guideline

Fonte: DVD Forum

Commenti (32)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pyoung

    07 Luglio 2008, 17:13

    @ antani

    E infatti credo che hai colpito in pieno l'analisi
    E poi aggiungo... questo Dvd-2 deve essere l'anti-BD???
    Che possano fare un lavoro serio con il lettore equipaggiato con il Cell ci credo senza problemi, ma che questi dischi frenino il BluRay ormai mi sembra smentito e che non sia piu' come appariva nelle prime news/rumors di qualche tempo fa, in pratica la famigerata Super-Upconversion a 960P ci sarà solo tramite l'hardware e non tramite novità software
  • Gian Luca Di Felice

    07 Luglio 2008, 17:58

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    La parte DVD, per retrocompatibilità, sarà probabilmente protetta con il CSS


    Giusto come precisazione: nei DVD il CSS non è obbligatorio! Esistono diversi DVD sprotetti in commercio!

    Questa, infatti, è una grande differenza rispetto al Blu-ray (e il suo famigerato AACS mandatario! )

    Sul resto della tua analisi, sono perfettamente d'accordo!

    Gianluca
  • Nordata

    07 Luglio 2008, 23:08

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    ....non c'è scritto che sarà sprotetta, c'è scritto solo che non avrà codice regionale, che è una cosa ben diversa.


    Veramente nella news c'è scritto:
    - I contenuti della DVD-Video zone [U]non potranno essere protetti da DRM[/U]
    .
    .
    .
    - I dischi saranno privi di codifica regionale

    Vi sono due punti ben diversi che trattano l'argomento, il primo si riferisce proprio alla presenza o meno del DRM, l'ultimo si riferisce alla mancanza di Codice Regionale.

    Io mi riferivo al primo punto, a meno che non sia scappato un non di troppo nella stesura della notizia.

    Ciao
  • Nordata

    07 Luglio 2008, 23:14

    Nel frattempo è intervenuto Gian Luca, che ha dato una spiegazione.

    Però, per essere precisi, è vero che nei DVD la protezione non è obbligatoria, al contrario dei BD, ma scritta in quel modo: non potranno essere la cosa viene data come obbligatoria, cosa diversa dallo scrivere potranno non essere.

    E' solo una leggera differenza nella stesura del testo, ma fondamentale.

    Come ben sapeva la Sibilla, con il suo famoso vaticinio Ibis redibis non morieris in bello.

    Ciao
  • gattapuffina

    07 Luglio 2008, 23:27

    Originariamente inviato da: nordata
    Io mi riferivo al primo punto, a meno che non sia scappato un non di troppo nella stesura della notizia.


    Ho letto le specifiche nel PDF che avete linkato nella notizia, a questo punto, direi che è da rivederla tutta:

    - Il PDF parla SOLO del Downloadable Content, non viene discusso nulla che riguardi il *resto* del DVD, cioè il film.

    - La DVD-Video Zone, e qui nasce l'equivoco, NON E' il film+extra dei DVD tradizionali. E' SOLO una parte del Downloadable Content, riproducibile dai lettori normali, che (vedere PDF), si consiglia non superi mai i 10 minuti di durata, e contiene un video di segnalazione agli utenti che inseriscono un DVD 2.0 in un vecchio lettore, che questa parte di contenuti funziona solo con un lettore 2.0. Questa non può essere protetta con nessun tipo di DRM, ed è sempre region-free. NON IL FILM!!!

    - All'inizio del PDF, si dice espressamente che tutto quello di cui si parla riguarda solo il DVD DC (Downloadable Content), e che per il resto delle specifiche, bisogna fare riferimento alle specifiche DVD Video 1.1. Per cui, immagino che, del resto dello standard, non sia cambiato NULLA. Per cui, la parte video contentente il film potrà essere ancora protetta come oggi, e potrà ancora essere codificata regionalmente.
  • Girmi

    08 Luglio 2008, 00:20

    A me viene un altro dubbio invece.

    Ho letto e riletto la news e la guideline, nonché il sito parente, ma non ho trovato alcuna indicazione che faccia pensare che ci sia qualche attinenza col fantomatico DVDV 2.0.

    Anche vista la data di pubblicazione del documento, aprile 2007, io credo si tratti solo delle specifiche per la creazione e pubblicazione di immagini disco scaricabili e masterizzabili. Infatti si parla dei formati DVD-R/RW ed anche dei DL.

    Insomma, credo che si tratti delle indicazione per la vendita di DVD online e che non c'entrino nulla col DVD 2.0.


    Ciao.
  • Gian Luca Di Felice

    08 Luglio 2008, 00:39

    Originariamente inviato da: nordata
    Vi sono due punti ben diversi che trattano l'argomento, il primo si riferisce proprio alla presenza o meno del DRM, l'ultimo si riferisce alla mancanza di Codice Regionale.


    Ciao, non credo di essermi espresso male nella stesura della notizia, piuttosto c'è da fare una distinzione tra sistema anticopia (CSS) e DRM: Il DRM può sì essere un sistema anticopia, ma gestibile: ad esempio ti posso far fare 2 copie e poi ti blocco.

    In questo senso ho inteso il non potranno essere protetti da DRM...anche perché nella zona DVD-Video non ci saranno i contenuti interattivi, ma solo informazioni sul DVD DL, quindi il DRM sarebbe inutile e rischierebbe di rendere quella zona incompatibile con i lettori DVD

    Gianluca
  • Gian Luca Di Felice

    08 Luglio 2008, 00:48

    Originariamente inviato da: Girmi
    Ho letto e riletto la news e la guideline, nonché il sito parente, ma non ho trovato alcuna indicazione che faccia pensare che ci sia qualche attinenza col fantomatico DVDV 2.0.


    Potrebbe anche darsi che tu abbia ragione! Infatti avrai notato quanto condizionale e forse abbiamo usato sia in questa che nella precedente notizia sul DVD Download.

    Però la stesura è un conto (è di aprile 2007, su questo non c'è dubbio), l'approvazione del DVD Forum un'altra (11 giugno 2008). Magari ad Aprile 2007 Toshiba era ancora talmente presa dall'HD DVD che non pensava minimamente ad una possibile evoluzione del DVD...e ha per così dire accantonato queste specifiche...per poi ritirarle fuori ora e guarda caso a poche settimane dal possibile annuncio del DVD 2.0 (previsto per agosto). Strana coincidenza, no?
    Certo, anche la tua ipotesi è plausibile e magari le due cose non sono minimamente collegate!

    Gianluca
  • Girmi

    08 Luglio 2008, 01:25

    Che dietro al DVD 2.0 ci sia qualche ripescaggio direi che è un'ipotesi più che plausibile.

    Però è strano che in queste specifiche si parli di supporti masterizzabili, di PGC, che se non sbaglio è il sistema americano di controllo dei contenuti per minori che nei DVD si trova di solito sulle scatole o in testa ai trailers scaricabili, e non si faccia cenno ad esempio alla super upconversion.

    Fra l'altro non ho trovato relazioni dirette fra Toshiba e questo DVD-DLV.
    Anzi, se interpreto bene, sembra che ad un seminario di verifica sui formati DVD ed HD-DVD tenuto il 29/6/08 (a proposito d abbandono) ci fosse un relatore della Pioneer per il DVD Download
    http://www.dvdforum.org/format-vtf-02-26-08.htm

    in un altro del nov. 2007 il relatore era della JVC:
    http://www.dvdforum.org/format-vtf-11-09-07.htm



    Forse non sono la stessa cosa ed il DVD-DLV era un progetto del Forum dal quale Toshiba pescherà qualcosa per il suo DVD 2.0?

    La cosa avrebbe senso se si pensa che chi domina il mercato dei supporti per la distribuzione può dettare legge alle case di produzione e se il DVD non si evolvesse, a parte le considerazioni sulle vendite totali del settore, il rischio del passaggio al BRD dello scettro del potere è reale.


    Ciao.
  • pyoung

    08 Luglio 2008, 01:36

    Originariamente inviato da: Girmi
    Forse non sono la stessa cosa ed il DVD-DLV era un progetto del Forum dal quale Toshiba pescherà qualcosa per il suo DVD 2.0?

    Se la memoria non mi inganna la faccenda relativa a questo DVD-DL è della Warner e risale a circa 4/5 anni fa, nei mesi in cui i due consorzi stavano ancora discutendo delle caratteristiche dei BluRay e degli HdDvd e proprio per il lavoro su quei due formati decisero di congelare la proposta Warner
« Precedente     Successiva »

Focus

News