Dettagli sul DVD Download DL

Gian Luca Di Felice 04 Luglio 2008, alle 15:35 Media, HD e 4K

Sul sito del DVD Forum è stato resa disponibile la DVD-DLV Guideline version 1.0 in cui vengono specificati alcuni aspetti funzionali e i limiti per assicurare la retrocompatibilità con tutti i lettori DVD

Qualche giorno fa (vedi news) vi davamo notizia dell'approvazione da parte del DVD Forum della funzionalità interattiva DVD Download DL voluta da Toshiba e molto probabilmente alla base del cosiddetto "DVD 2.0" che la casa nipponica dovrebbe annunciare ad agosto. Leggendo con attenzione le specifiche abbiamo estrapolato le seguenti informazioni:

- Gli attuali lettori DVD non saranno in grado di accedere alla porzione "DLV" del disco (quella interattiva), ma potranno riprodurre il resto del disco (chiamata DVD-Video zone)
- All'interno della "DVD-Video zone" potranno esserci delle informazioni sulle funzionalità interattive (quindi riproducibili da tutti), ma queste non dovranno eccedere i 10 minuti.
- I contenuti della "DVD-Video zone" non potranno essere protetti da DRM
- Funzionalità Multi-angolo e Multi-Story (non sappiamo cosa sia, n.d.r.) non saranno consentite
- La porzione DLV (Downloadable Video) del disco sarà protetta dal DVD CPRM (Content Protection for Recordable Media)
- I dischi saranno privi di codifica regionale

Per tutti gli ulteriori dettagli credo che dovremo, a questo punto, attendere un comunicato ufficiale di Toshiba sul "DVD 2.0"

Per maggiori informazioni: DVD-DLV Guideline

Fonte: DVD Forum

Commenti (32)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Sabatino Pizzano

    04 Luglio 2008, 23:38

    perfettamente d'accordo con gattapuffina. Noto tutte le volte che abbiamo avuto modo di pubblicare news su questo fantomatico dvd 2.0 sempre i soliti isterismi senza senso solo perchè il promotore porta il nome di Toshiba.
  • Urca

    06 Luglio 2008, 01:09

    Complimenti a Gattapuffina per l'intervento ragionato che sposo al 100% (l'intervento, non Gattapuffina...).
    E speriamo che Toshiba mantenga quelle che paiono essere promesse, peraltro anticipate da parte loro fin dai giorni della HD-sconfitta. Questo DVD 2.0 sembra proprio chiudere il cerchio con le dichiarazioni Toshiba di inizio anno: visto che sembra essere un piano B a tutti gli effetti, potrebbe anche spiegare la loro fretta nel chiudere il tentativo HD-DVD. Vedremo.
  • pyoung

    06 Luglio 2008, 02:01

    Originariamente inviato da: Urca
    Vedremo.

    Posso capire l'attesa per i lettori Toshiba equipaggiati con il Cell che promettono il famoso super-upconversion; di contro non capisco l'attesa per i nuovi Dvd2 in cui ormai l'unica novità acclarata è l'interattività online tipo l'HdI proposto sugli HdDvd e il BdLive proposto sui BluRay... li considero inutili implementati per gli HdDvd e i BD, non cambierò idea per i Dvd2
  • Nordata

    06 Luglio 2008, 02:09

    Due cose:

    se ho letto bene e non ho invertito i termini della questione (fa caldo, può capitare) la parte DVL (quella che contiene le nuove features) dovrà essere protetta, la DVD-Zone (che contiene il film vero e proprio) invece non lo sarà.

    La cosa mi sembra strana, è vero che ormai la protezione dei DVD è come se non ci fosse ed è praticamente irrilevante ai fini di quello per cui dovrebbe servire, ma addirittura toglierla (e proteggere l'altra parte), mah !

    La cosa mi sembra andare contro la filosofia seguita sino ad ora dalle Majors.

    Seconda considerazione: a parte quanto si è già detto sul fatto che l'aggiunta dell'interattività possa interessare o meno, non c'è il rischio che questa novità possa servire come giustificazione per mantenere alti, se non addirittura far salire un pochino, i prezzi dei DVD ?

    Per la serie: Vi diamo la novità, pagatela.

    Ciao
  • pistu

    07 Luglio 2008, 01:24

    Se avete azioni toshiba, è il momento di vendere.
    All'estero i bd costano già sui 20 euro.Peccato che siamo in italia.
  • Girmi

    07 Luglio 2008, 01:50

    A dir la verità se prendiamo come riferimento gli ultimi sei mesi, più o meno da quando Toshiba ha abbandonato l'HD-DVD, Sony ha perso circa il 20% rispetto a Toshiba che ora si trova a ca. +7% mentre Sony è in terreno negativo di ca. il 13%

    È evidente che Toshiba abbia capito prima di Sony quali fardelli mollare e almeno qualche tentativo di innovazione lo fa

    Ciao.
  • Girmi

    07 Luglio 2008, 01:55

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    …in modo che il film 2.0 comunque *funziona* su tutti i lettori DVD esistenti.

    Una differenza però c'è.
    Leggendo le specifiche per la produzione è indicato che il fllm può essere contenuto in un unico file VOB, mentre la normale struttura dei DVD prevede una dimensione massima per i file VOB di 1 GB, per cui i film sono spezzati in tanti file VOB.

    Quasi tutti i moderni lettori leggono file unici maggiori di 1GB, ma non vorrei che questo potesse creare qualche incompatibilità con quelli più datati.

    Ciao.
  • gattapuffina

    07 Luglio 2008, 16:32

    Originariamente inviato da: Girmi
    Leggendo le specifiche per la produzione è indicato che il fllm può essere contenuto in un unico file VOB


    Immagino che il può sia importante. Se qualcuno vuole fare l'authoring in un file solo per comodità, lo può fare con il DVD 2, sapendo che potrebbe avere problemi con i vecchi lettori, ma immagino che nulla vieti di continuare a fare dischi con file splittati a pezzi di 1GB.
  • gattapuffina

    07 Luglio 2008, 16:39

    Originariamente inviato da: nordata
    se ho letto bene e non ho invertito i termini della questione (fa caldo, può capitare) la parte DVL (quella che contiene le nuove features) dovrà essere protetta, la DVD-Zone (che contiene il film vero e proprio) invece non lo sarà.


    Mi pare di capire che la parte DVL è protetta con il DVD CPRM, che è una cosa più avanzata del classico CSS, e usa chiavi diverse per ogni device.

    La parte DVD, per retrocompatibilità, sarà probabilmente protetta con il CSS, non c'è scritto che sarà sprotetta, c'è scritto solo che non avrà codice regionale, che è una cosa ben diversa.
  • antani

    07 Luglio 2008, 16:56

    Io non credo che l'obiettivo dell'interattività (di cui non frega nulla ai più, sia migliorare la fruizione del DVD.

    Credo invece che sia un modo per veicolare prodotti/servizi addizionali al film, con l'obiettivo di spingere crosselling e acquisti impulsivi.

    Cioè si cerca di replicare in qualche modo il modello di business che sta spingendo la Apple con iTunes e che sembra di successo.
« Precedente     Successiva »

Focus

News