Blu-ray Star Wars: ecco i dettagli
20th Century Fox ha finalmente svelato i dettagli dell'atteso cofanetto Blu-ray della saga cinematografica più famosa di tutti i tempo. Un totale di 9 dischi per il cofanetto, ma gli episodi potranno essere acquistati anche singolarmente
Come preannunciato, 20th Century Fox Home Entertainment ha annunciato ieri i dettagli dell'edizione Blu-ray della saga di Guerre Stellari. Un cofanetto che include i 6 episodi della saga con immagini a 1080p, audio originale in DTS 6.1 (probabilmente in versione lossless Master Audio, anche se non è al momento specificato e mancano ancora i dettagli sui doppiaggi italiani) e commenti audio, più altri 3 dischi dedicati ai contenuti speciali, per un totale di 9 Blu-ray e oltre 40 ore di inserti extra. Di seguito gli annunciati contenuti (alcuni assolutamente inediti) che saranno presenti nei dischi 7, 8 e 9 a partire dal prossimo 15 settembre:
Disco 7 – Gli archivi di Star Wars: Episodi I-III
Include scene tagliate, estese ed alternative; modellini, riproduzioni e costumi; mascherino e progetto grafico; interviste supplementari con il cast e la troupe, un viaggio negli archivi della Lucasfilm e molto altro.
Disco 8 – Gli archivi di Star Wars: Episodi IV-VI IV-VI
Include scene tagliate, estese ed alternative; modellini, riproduzioni e costumi; mascherino e progetto grafico; interviste supplementari con il cast e la troupe e molto altro.
Disco 9 – I documentari di Star Wars
- Guerrieri Stellari (2007, Colore, ca. 84 Minuti) – Alcuni fan di Star Wars vogliono collezionare action figure…altri vogliono essere action figure! Un omaggio alla 501st Legion, l’organizzazione globale degli appassionati di costumi di Star Wars, in un approfondito documentario che mostra come questo super fan club promuova i film con attività di charity, volontariato e raccolta fondi, partecipando ad eventi di alto profilo in tutto il mondo.
- Una conversazione con i maestri: L’Impero colpisce ancora 30 anni dopo (2010, Colore, ca. 25 Minuti) – George Lucas, Irvin Kershner, Lawrence Kasdan e John Williams riguardano al making of de L’Impero colpisce ancora in questa dettagliata retrospettiva creata da Lucasfilm per omaggiare il 30esimo anniversario della pellicola. I maestri discutono e commemorano uno dei film più amati di tutti i tempi.
- Parodie di Star Wars (2011, Colore, ca. 91 Minuti) – Gusta un’esilarante collezione di parodie di Star Wars che sono state create nel corso degli anni, tra cui oltraggiose clip tratte da I Griffin, I Simpson, How I met your mother e molto altro…e non perdere “Weird Al” Yankovic nel videoclip tributo a La Minaccia Fantasma.
- La realizzazione di Star Wars (1977, Colore, ca. 49 Minuti) – Con questo affascinante documentario condotto da D-3BO (C-3PO) e C1-P8 (R2-D2), scopri l’incredibile storia di come l’originale film di Star Wars è stato portato sul grande schermo. Include interviste a George Lucas e comparsate di Mark Hamill, Harrison Ford e Carrie Fisher.
- L’Impero colpisce ancora: Effetti Speciali (1980, Colore, ca. 48 Minuti) – Scopri tutti i segreti sui film girati in una galassia lontana, lontana. Condotto da Mark Hamill, questo illuminante documentario offre un punto di vista esclusivo dietro le quinte degli incredibili effetti speciali che trasformarono in realtà la visione di George Lucas di Star Wars e de L’Impero colpisce ancora.
- Mostri Classici: Il Ritorno dello Jedi (1983, Colore, ca. 48 Minuti) – Scopri il dietro le quinte e i costumi grazie ai filmati tratti da Il Ritorno dello Jedi, intervallati da clip con i mostri classici. Con questo documentario, condotto e interpretato da Carrie Fisher e Billie Dee Williams, esplora in profondità le meticolose tecniche utilizzate da George Lucas per creare i personaggi classici e le creature viste nel film.
- Anatomia di un Dewback (1997, Colore, ca. 26 Minuti) – Scopri come alcuni degli effetti speciali di Star Wars sono diventati persino più speciali 20 anni dopo! George Lucas spiega e dimostra come il suo team abbia trasformato i dewback originali da immobili pupazzi di gomma (nella release originale del 1977) a creature apparentemente vive e respiranti per l’Edizione Speciale di Star Wars del 1997.
- La tecnologia di Star Wars (2007, Colore, ca. 46 Minuti) – Un documentario per esplorare gli aspetti tecnici dei veicoli, delle armi e degli accessori di Star Wars, consultando scienziati autorevoli nel campo della fisica, della prostetica, dei laser, dell’ingegneria e dell’astronomia per esaminare la plausibilità della tecnologia di Star Wars in base alle conoscenze scientifiche attuali.
Per chi non fosse interessato alla cofanetto completo, gli episodi della saga potranno anche essere acquistati in Blu-ray singoli o suddivisi nelle due trilogie.
Di seguito un simpatico teaser:
Commenti (25)
-
Originariamente inviato da: Roy NearyIo questa copertina la trovo proprio bella, sarà per i colori, sarà che la trovo evocativa con Luke e Anakin che prendono due direzioni opposte con Luke verso la luce (la Forza) ed Anakin verso l'ombra (il Lato Oscuro), ma tra le tre copertine è indubbiamente quella che mi piace di più.
l'ho vista anche io secondo questa chiave di lettura e mi piace -
Sottoscrivo!!!!
Forse perchè mi ricorda una delle più belle locandine di Star Wars:
[IMG]http://images.movieplayer.it/2003/03/14/la-locandina-di-star-wars-ep-i-la-minaccia-fantasma-7304_medium.jpg[/IMG] -
sono i due elementi caratterizzanti della Saga.
Anakin nei nuovi episodi e Luke nei vecchi, mi sembra proprio emblematica come copertina...azz, quasi, quasi mi commuovo -
Originariamente inviato da: VegetaMa come si fa a guardare star wars doppiato...boh...
Nella saga originale a parte James Earl Jones e Alec Guinness (ma anche i nostri per i rispettivi ruoli furono notevoli), tutti gli altri sono stati decisamente superiori i nostri doppiatori, Stefano Satta Flores/Han Solo poi in ep. IV fu formidabile. All'epoca il doppiaggio italiano era di alto livello, a differenza di oggi dove invece quelli bravi si contano sulle dita di una mano. Ovviamente mi riferisco alle interpetazioni e non ad alcune traduzioni un po troppo fantasiose. Imho. -
Sono ormai anni che non vedo più un film doppiato, ma... per onestà bisogna ammettere che quando il doppiaggio è fatto coi fiocchi, e la qualità delle voci è al top... qui ci sono almeno due/tre nomi clamorosi:
Corrado Gaipa (Ben Kenobi), forse la voce maschile in assoluto più bella che io abbia mai sentito.
Massimo Foschi (Darth Vader), che per profondità e minacciosità incredibilmente supera anche il noto vocione di J.E. Jones
E ovviamente il già citato Satta-Flores (Han Solo).
Voci straordinarie, e interpretazioni straordinarie: avercene oggi di doppiatori così!
Ciao!
Marco -
Originariamente inviato da: poe_opeCorrado Gaipa (Ben Kenobi), forse la voce maschile in assoluto più bella che io abbia mai sentito.
Vero, anche se però non riesco a vedere Star Wars in italiano, senza associare Ben Kenobi a Bagheera del Libro della Giungla di Disney... -
-
Originariamente inviato da: poe_opequi ci sono almeno due/tre nomi clamorosi:
Beh, oltre a una delle prime esperienze del mitico Claudio Capone (Luke Skywalker): se a Gatta Ben Kenobi ricorda Bagheera, a me Luke mi riporta ai documentari di Quark e a Ridge di Beautiful... forse è peggio! -
A me la fascetta non dispiace per niente! Adoro tutte le classiche locandine di SW, ma questa è la più inusuale ed introspettiva.
-
Se per questo Yoda mi ricordava Patsy (avete presente Nik Carter di Supergulp...?
). Di qualcosa cmq dovevano pure campare...