Blu-ray Sony con supporto D-BOX

sabatino pizzano 06 Marzo 2008, alle 15:19 Media, HD e 4K

Il "Sesto Giorno" sarà il primo titolo Blu-ray Disc Sony a poter vantare il supporto ufficiale alla tecnologia D-BOX Motion, per un coinvolgimento "attivo" senza eguali

I videogiocatori più incalliti avranno sicuramente già sentito parlare dell'innovativa tecnologia D-Box Motion, ovvero dei sistemi con martinetti idraulici in grado di "scuotere" letteralmente lo spettatore, sincronizzandosi perfettamente con lo svolgimento della vicenda, sia essa tratta da un videogioco che da un film. Il sistema D-Box Motion è disponibile anche integrato in poltrone di elevata qualità oppure permette di utilizzare anche l'arredamento preesistente.

L'applicazione di questa tecnologia in ambito home cinema si è dimostrata sin da subito molto affascinante e le prime dimostrazioni pratiche si sono avute già da tempo, e da alcuni anni i sistemi D-Box sono già in vendita. Ovviamente la cosa non poteva non interessare Sony e il suo Blu-ray, i cui tecnici già da tempo sono al lavoro per rendere compatibile il sistema D-Box Motion con i film del catalogo Blu-ray Disc.

E' di qualche settimana fa l'ultimo di una serie di accordi tra le major hollywoodiane e D-Box Technologies Inc. Dopo Lionsgate, Disney, Buena Vista e Fox, è stata la volta di Sony Pictures Home Entertainment a implementare il supporto al D-Box Motion code nei propri titoli in alta definizione. L'ufficialità formale è arrivata solo nei giorni scorsi, assieme all'annuncio del prossimo titolo Sony ad implementare il codice D-Box Motion: "Il Sesto Giorno".

Il film, che vede come indiscusso protagonista Arnold Schwarzenegger, sarà disponibile sul mercato americano a partire dal prossimo 8 aprile. Attualmente il numero di titoli (soprattutto in formato DVD) compatibili con il sistema D-Box è superiore alle 700 unità, limitate per la maggioranza alla sola lingua inglese, con poche eccezioni per quella francese, tedesca, giapponese e poche altre ancora. La lista completa dei film con indicazione del tipo di supporto è a questo indirizzo.

"L'aggiunta di D-Box Motion all'alta qualità delle immagini e del suono offerta dal formato Blu-ray offrirà agli appassionati di Home Theater, equipaggiati con sistemi D-Box Motion, un'esperienza realistica e coinvolgente", ha dichiarato Claude McMaster, Presidente di D-Box Technologies che ha concluso: "iamo molto felici di aver deciso circa il supporto al Blu-ray di Sony e sono entusiasta di vedere che recentemente ha ottenuto l'appoggio dei più importanti studi cinematografici e distributori mondiali, diventando cosi il nuovo formato standard per i film in alta definizione".

Per ulteriori informazioni: www.d-box.com

Commenti (29)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • sevenday

    06 Marzo 2008, 18:32

    Non daranno le stesse sensazioni; ma i bass shaker attualmente è la soluzione meno invasiva ed economica che ci sia sul mercato...

    Soluzioni di nicchia così non credo riscuoteranno molto successo... Senza considerare l'altissimo valore WAF!!!
  • mariett01

    06 Marzo 2008, 19:02

    d-box è completamente diverso...tutti gli altri sistemi prendono le informazioni dal subwoofer per tremare, mentre qui ci sono dei ragazzi che creano la traccia per azionare i martinetti in base a quello che si vede sullo schermo...

    classico esempio in batman begin c'è una scena dove batman parla anche nel subwoofer e la batmobile non ha frequenze LFE al contrario...quindi senza d-box si ha l'effetto opposto a quello ricercato, si trema quando parla batman e si stà fermi mentre la batmobile corre...

    invece con d-box succede, correttamente, il contrario...e quando si vola o si va in macchina pare che l'effetto sia semplicemente incredibile

    se non costasse così tanto l'avrei già in salotto
  • celicalorenzo

    06 Marzo 2008, 20:19

    che spettacolo!!! lo voglio!!!

    video e applicazioni d-box su poltrone...
    http://hdmagazine.forumattivo.com/n...-ray-t73.htm#74
  • Emidio Frattaroli

    06 Marzo 2008, 20:21

    Concordo con mariettiello.

    Durante le fiere degli ultimi anni ho assistito a dimostrazioni sia con film che con videogames compatibili, sia con le poltrone ufficiali che con soluzioni low-end e devo dire di essere rimasto davvero affascinato da questa meraviglia.

    Per quanto riguarda i prezzi delle versioni fai-da-te ho avuto il contatto del distributore italiano. Spero di avere buone notizie per domani.

    Emidio
  • Gioppino

    07 Marzo 2008, 09:41

    Originariamente inviato da: Alessandro Pecorelli
    ditemi qualcuno era con me in quella fila?


    Non al motorshow ma a torino ho sperimentato lo stesso gioco.
    Una simulazione pc e non un videogioco commerciale, con filmati camera car su un percorso proiettato.
    La macchina era una cinquecento, o una punto, del campionato italiano rally, posta su martinetti.
    La sensazione non era male, ma completamente fasulla e mi ha dato la sensazione di stancare sul lungo periodo, dopo la prima impressione in cui pensi: che fig**a!.
    Sono stato anche agli studi Warner, in un D-cinema americano e in quegli scatoloni che si vedono a volte nelle fiere, ho giocato nei cabinati come il buon Alberto,
    ma questa applicazione non mi convince per niente.
  • HOMER J SIMPSON

    07 Marzo 2008, 10:36

    Si puo' cortesemente avere il link di qualche azienda che vende i martinetti da attaccare alle poltrone.

    grazie
  • Alessandro Pecorelli

    07 Marzo 2008, 12:59

    gioppino io ti capisco hai ragine forse alla lunga avresti dovuto mettere il secchio per vomitare fuori dallo sportello però non posso fare a meno di pensare alla faccia di mia madre che entra in sala e vede un subarone blù in scala 1:1 che si dimena come un anguilla!
    comunque scherzi a parte è bello parlare di questo argomento ma non stiamo pensando a 2 cose:
    1-questa tecnologia è secondo me ancora acerba o meglio è come l'incisione di un disco in sala di incisione cioè è il tecnico del suono(nel caso del disco)a definire come suonerà quest'ultimo quindi dobbiamo sperare nella perizia del tecnico dei martinetti perchè sta a lui saper essere equilibrato e far si che un film non diventi un incubo!spero di essere stato chiaro.
    2-dove le mettiamo le sollecitazioni?????una poltrona massaggiante semplice come quella di mio nonno ha un peso di circa 100kg ipotiziamo di aggungere i martinetti la loro logica di gestione il motore e tutto ciò che è necessari o farci sbattere come un polpo a quanto arriviamo?150kg?ok,
    ipotizziamo che l'utente x voglia mettere questo tripudio di tecnologia applicata in salotto nel suo bravo condominioquì iniziamo i problemi:
    1a-come fissiamo la sedia elettrica?
    2a-come facciamo ad essere sicuri che il fissaggio sia a prova di martinetti?
    3a-potremmo causare dei danni al nostreo pavimento e di conseguenza al soffitto dell'inquilino del piano inferiore?
    voi che ne pensate?
    ciao ale
  • Wallace79

    07 Marzo 2008, 14:15

    che bell'argomento!!
    non sapevo di questa tecnologia, ora voglio sapere tutto!!
    ormai ora so quale sarà il mio prossimo upgrade...
    forse è ora di cambiare il mio famoso divano che ha creato grandi dibattiti!

    cmq sarebbe proprio bello poter approfondire la cosa!
    mi pare di aver letto che le tracce sono scaricabili?
    quindi in teoria si potrebbe applicarle ai nostri film con traccia Italiano?

    Alberto Pilot ha scritto:
    A prescindere che molto del materiale disponibile è relativo ai time code dei titoli NTSC (quindi magari con i PAL ci potrebbe essere qualche dissincronismo),

    ma la notizia riguarda la combinazione di questa tecnologia con i bluray... i quali si sa non adottano più standard PAL o NTSC.. sono tutti in 24P originale... giusto? quindi con i bluray.. non ci dovrebbero essere questi problemi che menziono.. dico bene?

    Andrea
  • Gioppino

    07 Marzo 2008, 14:36

    Originariamente inviato da: Alessandro Pecorelli
    non stiamo pensando a 2 cose:
    1-questa tecnologia è secondo me ancora acerba o meglio è come l'incisione di un disco in sala di incisione cioè è il tecnico del suono(nel caso del disco)a definire come suonerà quest'ultimo quindi dobbiamo sperare nella perizia del tecnico dei martinetti perchè sta a lui saper essere equilibrato e far si che un film non diventi un incubo!


    chiarissimo e condivido

    2-dove le mettiamo le sollecitazioni?????
    ipotizziamo che l'utente x voglia mettere questo tripudio di tecnologia applicata in salotto nel suo bravo condominioquì iniziamo i problemi:...
    voi che ne pensate?


    Si si, le tue considerazioni sono giuste, anche se penso che l'ingombro, il peso e l'assorbimento elettrico saranno assimilabili ad un tapis roulant da camera, quindi homeproof.
    Il mio dubbio resta sull'utilità e sulla necessità di questo nuovo aggeggio.
    Al di là dell'una tantum, non credo valga la pena mettersi in casa tale tecnologia, perchè la considero appunto di uso saltuario.
    Anche i tecnici dei martinetti dovranno essere [U]molto[/U] bravi, ma saranno comunque limitati da costi, ingombri e leggi fisiche
    Le mie esperienze precedenti mi hanno lasciato insoddisfatto: è come farsi un giro in giostra, ma il maggior coinvolgimento non lo trovi con un po' di squotimento mirato.
    IMHO hanno visto che non riescono a piazzare i 7.1 ed oltre, così cercano qualche altra trovata da vendere.
    Andando OT, aggiungo che non mi ha convinto nemmeno il cinema 3D stereoscopico.
  • ruvido

    11 Marzo 2008, 13:20

    Per quanto riguarda i prezzi delle versioni fai-da-te ho avuto il contatto del distributore italiano. Spero di avere buone notizie per domani.

    Emidio


    Sono anni che lo desidero, ora se i prezzi sono abbordabili potrebbero entrare a casa mia.
    Fateci sapere.
    Grazie
    Stefano
« Precedente     Successiva »

Focus

News