Blu-ray Ratatouille nella Top 10 DVD!
Per la prima volta un disco in formato Blu-Ray entra nella top ten settimanale (a valore) dei DVD. E’ Ratatouille della Walt Disney che si piazza al 4° posto. Lo stesso titolo in formato DVD è in vetta da 2 settimane
La crescita Blu-ray in Italia in termini di fatturato
A pochi giorni dall’annuncio da parte della Toshiba che cesserà la produzione di lettori in formato HD DVD, lo standard Blu-Ray inizia a macinare numeri importanti anche a livello assoluto. Fino ad oggi i dati di vendita dei dischi in formato Blu-Ray, pur crescendo in maniera esponenziale in tutto il corso del 2007, hanno rappresentato solo una parte marginale del fatturato totale degli Editori Audiovisivi. Da marzo (mese dell’uscita della PS3 con lettore Blu-Ray) a dicembre 2007 l’incremento in Italia è stato del 323%. Se addirittura consideriamo il periodo da gennaio a dicembre 2007 la crescita tocca lo straordinario valore del 8700%.
Tra i titoli più venduti del 2007 in Blu-ray in Italia figurano blockbuster come
"300", "Pirati dei Caraibi – Ai confini del mondo", "I Fantastici 4 e Silver Surfer"
e "Casino Royale". Nel solo mese di gennaio 2008 i Blu-Ray Disc conquistano un valore di quasi 770.000
Euro – da notare che per raggiungere questo valore c’erano voluti i primi 5 mesi del 2007. In pole position successi come:
"I Simpson", "Spider-man: la Trilogia" e "Harry Potter e l’Ordine della
Fenice".
"Con grande piacere l’Univideo riprende la notizia lanciata ieri dal suo associato Walt Disney, esprimendo a nome di tutte le Imprese rappresentate le più vive congratulazioni per questa entrata nella
Top 10 di un titolo pubblicato anche in alta definizione" ha dichiarato
Davide Rossi Presidente dell’Unione Italiana Editoria Audiovisiva -
Confindustria. E conclude: "il fatto di avere il Blu-Ray come standard unico per l’alta definizione contribuirà certamente a dare slancio a questo nuovo segmento di mercato; siamo fiduciosi in una sua crescita importante che amplierà il giro d’affari totale dell’Editoria Audiovisiva, senza intaccare il gradimento del pubblico per il
DVD".
Nel corso del 2007, la vendita di DVD ha generato il 98% del fatturato degli Editori Audiovisivi per un valore di quasi 500
milioni di Euro, in crescita rispetto al 2006 del 3,02%. I dati complessivi - relativi anche ai segmenti
"noleggio", "edicola" e "vendite dirette" - sono in corso di raccolta e
verifica. I risultati generali del 2007 verranno resi noti in occasione della presentazione del Rapporto Annuale sull’Editoria Audiovisiva in Italia, curato dalla Società di analisi econometriche Prometeia.
Fonte: UniVideo
Commenti (34)
-
Originariamente inviato da: TrailbreakerSi, ma dato che in un futuro (si spera molto) prossimo, ho intenzione di farmi il Full HD,
si ma a questo punto non è meglio che aspetti di farti un full hd e poi i bd ? voglio dire , i prezzi dei titoli calano in poco tempo. ti fai una bella collezione ora senza sfruttarla per poi trovarli dai 5 ai 10 euro in meno per quando ti fai un full hd. -
a proposito non credo proprio che un ragazzetto di 15 anni abbia i soldi per potersi prendere una PS3, penso sia più facile che un ragazzetto di 30 anni si sia comprato una PS3
ciao
igor -
...ovvio che un ragazzetto di 15 anni non ha i soldi per la PS3, che discorsi sono? Se è per quello non ha neppure i soldi per un gioco per PS3: le novità viaggiano su prezzi attorno ai 60 e passa euro, eppure li vendono comunque...di certo i soldi non li sganciano i pupi, ma i genitori.
I soldi li cacciano i genitori e li scialaquano che è un piacere...non giro molto per negozi di videogame, ma durante il periodo natalizio ho visto una coppia di genitori spendere qualcosa come 200 euro abbondanti in videogame per il pupo, dicendo pure al commesso questo è il regalo per San Nicolò (e per Natale che gli hanno regalato, un plasma?!). Magari non vuol dire, ma da come erano vestiti i genitori non mi sembravano due manager rampanti...e non è stata certo l'unica scena del genere alla quale ho assistito.
Analogo discorso per i film (DVD o BD che siano) dei cartoni animati.
Ripeto, aspettiamo che un titolo adulto entri nella classifica dei più venduti (e ci resti per un po'), prima di esultare. Come detto, i soldi li cacciano gli adulti, ma un conto è che facciano una tantum un regaletto per il figlio (il classico cartone che non può mancare", un altro è che comprino regolarmente BD [U]per loro[/U] al posto dei DVD...
-
ribadisco il concetto gia' espresso prima... per un cartoon basta un DVD ben fatto ... quindi $$$ buttati al vento ... ma i soldi sono di chi li spende quindi affari suoi ...
Per chi dice invece che un cartoon in BR si vede come il giorno e la notte rispetto ad un DVD consiglio di cambiare lo scaler della sua Tv ... oppure e' uno che i film li vede da 10cm dallo schermo ed allora consiglio di godersi il film piuttosto che i pixel del Tv ... -
Originariamente inviato da: Apple^HTsi ma a questo punto non è meglio che aspetti di farti un full hd e poi i bd ?
E' un'idea fighissima, così nel frattempo continuo a comprarmi DVD in quanto più economici dei BD... poi quando mi farò il Full HD, sarò costretto a fare l'upgrade dei miei film comprati precendentemente in DVD. Già... te faresti lo stesso? Già ho provveduto a fare l'upgrade di una decina di film (per fortuna sono riuscito a risparmiare qualcosa) e preferirei evitare. Un DVD upscalato si vede piuttosto bene su di un HD Ready, ma non penso che si possa affermare altrettanto su di un bel pannello Full HD a 46.
-
Calogy, mi sai dir anche la sola e mera utilità dei tuoi continui post tesi a sbeffeggiare e fare sarcasmo?
Non ci trovo proprio nè capo nè coda -
Originariamente inviato da: Trailbreakerpreferirei evitare. Un DVD upscalato si vede piuttosto bene su di un HD Ready, ma non penso che si possa affermare altrettanto su di un bel pannello Full HD a 46.
qualche mese prima che nascesse l'Hd-.dvd e il BD, ho fermato l'acquisto dei dvd. da quel giorno me li sono noleggiati. e ho fatto la scelta giusta. infatti dal mio primo film in alta definizione (king kong), non sono più riuscito a gustarmi un film in dvd. pensare anche solo di spendere 12 euro per un dvd rabbrividisco ora. ma anche tirare fuori 28 per un bd mi cascano OO. quindi per il momento mi sono fermato. compro solo titoli a prezzo ridotto. -
Guarda che a nessuno fa piacere pagare un film 30 euro, ma a volte può anche capitare, tuttavia si cerca sempre di risparmiare... Ratatouille l'ho pagato 28,90 euro, ma tanti altri film li ho pagati 20 euro ed addirittura meno, poi il mese scorso mi sono sfogato letteralmente con la promo Blockbuster del 3x2, ne avrò presi 15 al BB e 28 in totale, tuttavia ribadisco... se si riesce a risparmiare qualcosa, lo si fa volentieri. A tal proposito ti dico solo che ho fatto la media di tutti i miei BD ed il risultato è un buon 21,78 a film.
-
Quello che non capisco è come mai nella maggior parte dei titoli l'audio è quasi sempre il vecchio DD o DTS... Sinceramente è una cosa che non mi entra nella testa...
-
Cercate di non odiarmi, ma quando vedo certe discussioni sul forum mi vien sempre da ridere.....vi racconto la mia esperienza.
A giugno dello scorso anno, per via di alcune offerte quasi da regalo di un mio fornitore, mi sono comprato un monitor LCD da 40 (non voglio televisori in casa).
All'inizio ero un pò preoccupato, diciamo così, del fatto che non fosse un Full-HD, è infatti un 1366x768, poi però ho fatto alcune prove e mi son dovuto davvero ricredere, con tanto di ricche risate a contorno.
Il tutto è cominciato perchè ho preso dalla rete un pò di filmati in PAL standard (576p) e Full-HD (1080p). Vedendo che non riscontravo grosse differenze, anzi tutt'altro, ho cominciato a fare qualche prova per capire se era l'occhio mio ad avere qualcosa che non andava o se era la cosiddetta Alta definizione che forse era troppo pompata.
Premetto che io osservo il mio 40 da circa 2,80/3,00 mt, e da questa distanza ho cominciato a fare varie prove, tra cui quella di visualizzare un'immagine 1366x768 con alternate righe bianche e righe nere da 1 pixel d'altezza l'una....risultato? Fino ad un massimo di circa 1,5 mt riuscivo a distinguere le righe, dopodichè l'immagine diventava una bella distesa grigiastra, vale a dire che il mio occhio (di una persona che ha 10/10 e non porta ovviamente gli occhiali) riesce a risolvere, su un 40 a 1,5 mt di distanza, 768 linee, oltre chiaramente non riesce e ne vedrà sempre meno con l'aumentare della distanza. A 3 mt quindi penso che si possa dire che sia già grasso che cola se riesco a vedere tutte le 576 linee di un segnale PAL, ecco perchè non riuscivo a distinguere differenze tra filmati a risoluzione standard e alta definizione.....
Questo ovviamente con 768 linee a video, per vederne 1080 credo che sarei dovuto stare a 1mt e forse anche meno....insomma, il tutto per dirvi che l'alta risoluzione è qualcosa che sicuramente serve a chi ha un 60 oppure usa un VPR che permette di lavorare con diagonali anche maggiori, per chi ha televisori anche da 42 e li vede a distanze normali sarà difficile notare grossi cambiamenti, a meno ovviamente di convincersi che Blu-Ray è meglio è allora si riuscirà a vedere la differenza anche su un 14, ma quello è solo un effetto placebo, oppure a meno d'avere un lettore DVD da € 30 collegato al tv in videocomposito.....
Diciamo che, secondo me, con un 46 si potrebbero riuscire a distinguere 768 linee fino a 2mt, mentre con un 50 si potrebbe arrivare anche a 2,5 mt, anche qui, a meno di non mettersi a 1mt di distanza, i 1080p su un 50 sono abbastanza inutili, l'occhio non riesce a vederli se posizionati a distanze normali, figuriamoci poi guardare l'alta definizione su un 32, dove bisognerebbe stare ad 1mt per vedere effettivamente tutte le linee di cui è composta l'immagine, già a 2mt di distanza sarà tanto se l'occhio riesce a risolvere le 576 linee del foramto PAL.
Tutto qua, vi ho voluto far presente questa mia esperienza senza nessuna pretesa ovviamente, chi ci vuol credere ci creda, chi non vuole non ci creda, comunque invito tutti a fare una prova come quella che ho fatto io, si potrebbero scoprire cose interessanti.
Bye!