Blu-ray Ratatouille nella Top 10 DVD!
Per la prima volta un disco in formato Blu-Ray entra nella top ten settimanale (a valore) dei DVD. E’ Ratatouille della Walt Disney che si piazza al 4° posto. Lo stesso titolo in formato DVD è in vetta da 2 settimane
La crescita Blu-ray in Italia in termini di fatturato
A pochi giorni dall’annuncio da parte della Toshiba che cesserà la produzione di lettori in formato HD DVD, lo standard Blu-Ray inizia a macinare numeri importanti anche a livello assoluto. Fino ad oggi i dati di vendita dei dischi in formato Blu-Ray, pur crescendo in maniera esponenziale in tutto il corso del 2007, hanno rappresentato solo una parte marginale del fatturato totale degli Editori Audiovisivi. Da marzo (mese dell’uscita della PS3 con lettore Blu-Ray) a dicembre 2007 l’incremento in Italia è stato del 323%. Se addirittura consideriamo il periodo da gennaio a dicembre 2007 la crescita tocca lo straordinario valore del 8700%.
Tra i titoli più venduti del 2007 in Blu-ray in Italia figurano blockbuster come
"300", "Pirati dei Caraibi – Ai confini del mondo", "I Fantastici 4 e Silver Surfer"
e "Casino Royale". Nel solo mese di gennaio 2008 i Blu-Ray Disc conquistano un valore di quasi 770.000
Euro – da notare che per raggiungere questo valore c’erano voluti i primi 5 mesi del 2007. In pole position successi come:
"I Simpson", "Spider-man: la Trilogia" e "Harry Potter e l’Ordine della
Fenice".
"Con grande piacere l’Univideo riprende la notizia lanciata ieri dal suo associato Walt Disney, esprimendo a nome di tutte le Imprese rappresentate le più vive congratulazioni per questa entrata nella
Top 10 di un titolo pubblicato anche in alta definizione" ha dichiarato
Davide Rossi Presidente dell’Unione Italiana Editoria Audiovisiva -
Confindustria. E conclude: "il fatto di avere il Blu-Ray come standard unico per l’alta definizione contribuirà certamente a dare slancio a questo nuovo segmento di mercato; siamo fiduciosi in una sua crescita importante che amplierà il giro d’affari totale dell’Editoria Audiovisiva, senza intaccare il gradimento del pubblico per il
DVD".
Nel corso del 2007, la vendita di DVD ha generato il 98% del fatturato degli Editori Audiovisivi per un valore di quasi 500
milioni di Euro, in crescita rispetto al 2006 del 3,02%. I dati complessivi - relativi anche ai segmenti
"noleggio", "edicola" e "vendite dirette" - sono in corso di raccolta e
verifica. I risultati generali del 2007 verranno resi noti in occasione della presentazione del Rapporto Annuale sull’Editoria Audiovisiva in Italia, curato dalla Società di analisi econometriche Prometeia.
Fonte: UniVideo
Commenti (34)
-
Uhm...non credo ci sia bisogno di statistiche ufficiali per affermare che la stragrande maggioranza degli acquirenti di Ratatouille siano adulti e vaccinati altro che bambini!
Poi certo: è un film che va bene per tutti, da cui i grandi incassi sia al cinema che nel mercato home video....
Il ragionamento del bambino giocondo non lo capisco molto: e perché vorrebbe un blu-ray invece di un normale dvd? Tanto più che quest'ultimo costa di meno (non credo che un bambino abbia le capacità di spiegare ai genitori: Si, costa di più ma è in alta definizione!".
I BD vengono acquistati da adulti consapevoli questo è chiaro. -
Originariamente inviato da: Bonfire ReduxUhm...non credo ci sia bisogno di statistiche ufficiali per affermare che la stragrande maggioranza degli acquirenti di Ratatouille siano adulti e vaccinati altro che bambini!...
A giudicare dalle scene che vedo nel mio negozio di DVD di fiducia (bambini che tirano le maniche dei genitori chiedendo: mi compri Nemo? mi compri l'Era Glaciale?, mi compri Ratatouille? e via dicendo), non credo proprio. Chiaro, poi, che questi siano film che si guardano più che volentieri anche gli adulti e da questo le grandi vendite. Di certo film come Magnolia non venderanno centinaia di migliaia di copie...
Riguardo al discorso che il bambino (si fa per dire, intendo anche ragazzi) voglia il Blu-Ray anziché il DVD perché è in alta definizione e si vede meglio, non credo che sia questo il punto. Il mio ragionamento era del tipo:
1) il pupo vuole il cartone
2) il pupo ha la PS3
3) i genitori comprano il film in BD per il pupo in modo che se lo guardi con la PS3 (e IMHO molti non sanno neppure cosa stanno comperando o comperano su consiglio del negoziante e magari pensano che la PS3 non li legga neppure, i DVD normali...io aspetterei prima di parlare di adulti consapevoli!).
Ripeto, secondo me i risultati di vendite per film di questo genere sono a dir poco distorti e vanno presi con le pinze. Aspettiamo fino a quando (e se mai) arriveranno alti risultati di vendite su film con un target solo adulto e poi vediamo.
Non dico di aver ragione, magari mi sbaglio (lo spero!), però permettetemi di nutrire forti dubbi sul valore (assoluto) di questo risultato (che, comunque, è molto positivo, indipendentemente da come lo si voglia leggere). -
Il tuo ragionamento fila anche se non mi convince del tutto il fatto che un genitore acquisti un blu-ray perché non sa se i normali dvd possano essere letti dalla playstation....immagino che queste famiglie abbiano già a casa un bel pò di dvd, che il regazzino (come si dice a Roma) nun l'ha mai provato un dvd sulla ps3?
Secondo me gli acquisti dei BD sono consapevoli....semmai sono sicuro che Ratatouille in dvd rimarrà in testa per molto tempo alla classifica mentre quello in BD già dalla prossima uscirà dai top ten.... -
Originariamente inviato da: Bonfire Redux...non mi convince del tutto il fatto che un genitore acquisti un blu-ray perché non sa se i normali dvd possano essere letti dalla playstation.....
....semmai sono sicuro che Ratatouille in dvd rimarrà in testa per molto tempo alla classifica mentre quello in BD già dalla prossima uscirà dai top ten....
Il primo punto era un po' per ridere (più che altro perché ho assistito e mi hanno raccontato di cose terrificanti, robe che non ha visto neppure il replicante di Blade Runner, tipo la PS3 collegata in scart...), ma neanche tanto, mentre per quanto riguarda il secondo punto sono d'accordo con te, non mi stupirei affatto se le vendite si sgonfiassero come un palloncino in tempi brevissimi.
-
Chiedo scusa forse rileggendo il tutto mi sono reso conto che forse il mio post è OT quindi lo cancello...
-
Mah...queste notizie bisogna prenderle con le molle...
Cmq sia è un buon segno se la gente è disposta a spendere di più per avere qualità video maggiore (audio non credo). inoltre chi lo ha acquistato deve avere una Tv superiore a 32 pollici altrimenti la differenza con il DVD va un pò ai gatti...
Insomma è un segnale da considerare; ma aspetterei il prox inverno per tirare le somme... -
Io per il momento mi godo il Ratto e tutti i miei BD sul mio piccolo HD Ready 32, quando arriveranno tempi migliori, mi farò un bel Full HD 46 ed allora non avrò più nient'altro da chiedere.
@ calogy:
Te continua pure a vederti il DVD che noi si resta ammaliati da Ratatouille in BD. -
mà. ho qualche dubbio su questa news. 28 euro per un Ratatouillle !?!?
nà.... e poi chi si comprerebbe un simpson (28 euro ) in alta definizione. un cartone animato in quadricromia. il dvd basta e avanza.
io ne ho acquistati di film in hd e bd, ma mai tirero' fuori un 28 euro per un cartone animato. Boog ed elliot l'ho trovato a 17,90 prezzo più che giusto.
altro che ottime speranze. qui bisogna aspettare il calo dei prezzi dei masterizzatori e supporti e di un buon software di backup. vedi che impennate di numeri (dei supporti vergini)
-
Bah...considerando che la traccia audio è identica al DVD ed hai un 32 non sò se la spesa è valsa la candela sinceramente...
-
Si, ma dato che in un futuro (si spera molto) prossimo, ho intenzione di farmi il Full HD, anche per godermi al massimo i giochi della PS3 e della 360, nel frattempo mi sto portando avanti mettendo su una bella collezione di BD. Ricordati che un BD non sarà ottimizzato al massimo su di un HD Ready, ma fa sempre la sua p***a figura ed è sempre meglio di un'immagine upscalata, garantito.