Blu-ray, nuova frenata
Dopo il parziale recupero fatto registrare durante la settimana conclusa lo scorso 20 aprile, il formato di Sony vede nuovamente calare la propria quota di mercato rispetto al DVD al 5%
I segnali che ci giungono dal mercato dell'alta definizione continuano ad essere poco incoraggianti per il
Blu-ray e tutti i consorziati. Se da un lato abbiamo già avuto modo di riportarvi il calo fatto registrare dalla vendita di lettori
Blu-ray stand alone - consolidando così il rapporto Blu-ray/PS3 al punto tale da far paventare un legame simile al binomio
UMD/PSP -, dall'altro notiamo che la vendita di software tende ad essere
stabilmente e sensibilmente più bassa rispetto al "nuovo" rivale DVD, con segnali di ripresa che stentano ad arrivare.
Da quando l'HD DVD ha gettato la spugna, la quota di mercato settimanale del formato Blu-ray Disc rispetto al DVD si era assestata attorno a valori prossimi all'8%. Dai consueti dati pubblicati da Home Media Magazine emerge invece che durante la settimana che si è conclusa lo scorso 6 aprile, il market-share del formato di Sony era addirittura crollato al 4%, contro il 96% del DVD.
Al termine della terza settimana di aprile - ovvero l'ultima occasione in cui abbiamo avuto modo di riportarvi tale analisi - la quota di mercato fatta registrare
dal Blu-ray rispetto al DVD è passata dal 4% della precedente rilevazione a circa 6%, facendo registrare così un parziale recupero rispetto ai valori "iniziali".
Ma, andando a spulciare ora la consueta analisi condotta da Nielsen VideoScan abbiamo notato, al termine della settimana che si è conclusa il 4 maggio,
l'ennesima inversione di tendenza, con la quota di mercato del Blu-ray che è calata nuovamente fino al 5% rispetto al DVD. Il tutto
contestualmente ad un calo del fatturato di circa il 23% rispetto alla settimana precedente.
Ovviamente le cifre analizzate si riferiscono la mercato statunitense
(immaginate quindi un pò da noi!).
Fonte: Home Media Magazine
Commenti (60)
-
secondo me il prezzo di un blu-ray di 30euro non è folle... anche i dvd appena usciti costavano tanto... il problema è un altro ovvero il passaggio che c'è stato dalla vhs al dvd è stato epocale e bastava un lettore dvd ed andava tutto ok... adesso no... bisogna avere un nuovo tv, lettore blu-ray e tutto il resto... è ovvio che il tutto cresce lentamante... ma non mi meraviglio... tra l'altro anche la fine del hd-dvd ha accetuato il monopolio blu e il gioco è fatto... prezzi stabili e non più in discesa... la cosa più grave di tutte è ce non ci sono contenuti in hd... se la rai iniziasse a trasmettere in digitale terrestre in 16:9 e in h264 allora inizieremmo a diffondere l'hd... adesso ti vendono quello scatolotto che trasmette in mpeg2 che è nato vecchio
-
Originariamente inviato da: BillyPersonalmente sto tenendo in un topic su un altro forum lo storico dei dati Nielsen dulle vendite BD in confronto al DVD.
Nelle ultime 4 settimane si sono avuti due 5% e due 6%, la media di tutti i dati fino ad ora usciti è di 5,71%, quindi in realtà la situazione mi sembra piuttosto stabile, non credo che l'aumento o il calo di 1 solo punto percentuale da una settimana all'altra sia indice di crolli o aumenti drastici delle vendite.
C'è stato anche un 8% , ma era relativo ad una settimana con novità su BD che hanno venduto bene
Originariamente inviato da: BillyE' chiaro che la percentuale di vendite del BD aumenterà lentamente e ci vorranno mesi per guadagnare 1 o 2 punti percentuali in media.
Tre mesi fa, con ancora in atto la format-war, la quota era fra l'1 e il 2%, quindi la quota attuale che oscilla fra 4 e 6 da due mesi è un piu' che considerevole salto, non una rivoluzione ma sicuramente notevole -
Pensiamo anche che molti hanno il lettore hd-dvd oppure tutti e due o un lettore multiformato,perchè dovrebbbero comperare i BD ad una media di 25,00 euro se ancora si trovano a decina di titoli in hd-dvd al costo di 1/3 dei BD,non penso che possono essere stimolati verso i BD comparando i prezzi.
Io attualmente ho piu di 40 hd-dvd pagati mediamente 7,00 euro e 2 bd. -
Originariamente inviato da: Guido G.......
Io attualmente ho piu di 40 hd-dvd pagati mediamente 7,00 euro e 2 bd.
Io, invece ho cominciato attivamente solo 3 mesi fa ... e sono già a 83 titoli in Blu-Ray Disc con una media di 16,16 Euro a titolo !! -
Pure la media di quanto hai speso...sei un maniaco
-
Originariamente inviato da: piredaIl problema dei firmware non è da sottovalutare...
Sottoscrivo.Chissa' quanta gente ha acquistato un player di prima generazione non conoscendo la parola firmware,non frequentando un forum e magari non leggendo neppure riviste specializzate... -
Sinceramente non capisco bene il tono di queste notizie.
Cioè questo finto stupore negativo e disfattismo non hanno senso di esistere, l'anno scorso Blu Ray+HD-DVD insieme non facevano il 2% del mercato.
Quest'anno solo il Blu Ray ha una quota del 5%, cifra che oscilla ovviamente di settimana in settimana sopratutto in funzione delle uscite sui rispettivi formati.
Che la strada sia lunga per rimpiazzare il DVD è cosa ovvia, ma non di certo una sorpresa post-vittoria Blu Ray.
Leggendo queste notizie sembra che qualcuno si attendesse che il Blu ray in un paio di mesi si prendesse il 20-30% del mercato home video magari solo perchè un formato nato morto ha gettato definitivamente la spugna, cosa assolutamente ridicola visto che i presupposti per farlo non ci sono.
Blu Ray non può diventare mainstream con dei prezzi che risultano fastidiosi pure per gli ultra appassionati di home cinema.
Se vai in giro a dire che compri film spendendo 30€ a botta la gente si fa pure una brutta opinione di te perchè pensa che sei un riccone che spende soldi senza criterio in stronzate.
Questo giusto per far capire quanto sia lontano il Blu Ray dalla massa.
Il consorzio Blu Ray deve muovere il fondoschiena se ambisce per il formato a qualcosa in più di una nicchia da SuperAudioCD o LaserDisc.
I prezzi dei lettori devono scendere a 199€-299€ (apro la parentesi per dire che è ovvio che la gente si prende la PS3 visto che i lettori offrono minori aggiornamenti del firmware, sono meno future proofed, fanno di meno e costano uguale) e i film dovrebbero costare non oltre 25€ quelli nuovi e 19€ quelli di catalogo.
Spero che prezzi in linea con quelli che ho deto vengano applicati a partire da fine anno, credo che i vari dirigenti delle società coinvolte sappiano che la stagione natalizia 2008 definirà quelle che sono le potenzialità del formato in termini di mercato e relativamente al DVD, raggiungere una quota di mercato del 15% sarebbe un bel traguardo entro la fine dell'anno. -
Originariamente inviato da: GIANGI67Pure la media di quanto hai speso...
Quando usi un Database, ti costruisci e personalizzi campi e layout, poi con un click gli fai fare pure la cioccolata
[CENTER]Dettagio per negozio ( così metto in piazza un pò di cavoli miei)
[IMG]http://img116.imageshack.us/img116/3227/totxnegvt0.th.jpg[/IMG]
Pagina tipo di 1 record con campi e definizioni
[IMG]http://img116.imageshack.us/img116/6677/1recodka6.th.jpg[/IMG]
[/CENTER]
P.S. Ho sbagliato nel post precedente ..... la media è 16,18 -
Originariamente inviato da: HighlanderQuando usi un Database, ...
Mannaggia, ma perchè non diventi un utente di dvdprofiler .. sai quanto bene potresti fare alla comunity con la tua precisione ... dai, su, pensaci
Per tornare IT, imho se il bd vende meno oltre che per i prezzi è proprio per i ... pezziCi sono pochissimi titoli rispetto al dvd e al 90% vere e proprie ciofeche.
Quando si smuoveranno un po' le acque (e soprattutto se) credo proprio che i numeri cambieranno un pochino. -
Il mercato di massa è quello che decreta o meno il successo di un prodotto, peccato che sia formato per il 90% da persone che disconoscono i vantaggi dell'alta definizione, complici anche alcuni rivenditori poco avvezzi ad educare il cliente ad apprezzare le differenze con la risoluzione standard, e da persone che non sono comunque interessate, diciamo pure dai gusti poco raffinati (e mi riferisco ai tanti che pur di vedere un film gratis e subito si accontentano della qualità del dvix scaricato dalla rete, magari pure cinerip con audio altalenante e video penoso).
LA SOLUZIONE ???
Fermare la produzione dei DVD così da COSTRINGERE le persone a comprare i BluRay.
A mio avviso l'operazione sarebbe attuabile e comporterebbe dei vantaggi per l'utente che verosimilmente potrebbe comprare il BluRay ad un prezzo inferiore grazie a una sua maggiore diffusione.
Del resto i televisori venduti da un pò di anni a questa parte sono quasi tutti quanto meno HD Ready e per chi non fosse ancora dotato di una TV in alta definizione lo spettacolo sarebbe comunque garantito in definizione standard.
Condizione essenziale la riduzione contestuale dei prezzi dei lettori, per me accessibili ma non per le masse abituate ad acquistare un player DVD a 40 euro o meno.
In breve con la diffusione forzata del nuovo standard e con una campagna educativa adeguata a livello di marketing il sistema si diffonderebbe a macchia d'olio e arriverebbero lauti guadagni ai produttori.
Se il mercato vuole che il BluRay si faccia strada deve agire con determinazione, come fece Apple quando decise che il floppy disk era ormai obsoleto: lo tolse dai suoi Mac senza tante storie, che la cosa piacesse o meno! E nel tempo la sua scelta si è rivelata vincente a giudicare dall'analoga decisione presa anche da altri produttori.
Ma...
C'è la volontà di far tutto questo ??
C'è la volontà di fare del BluRay il formato vincente ... o piuttosto si sta cercando di boicottare lo standard a favore della diffusione dei contenuti in HD a mezzo download su cui tutti i potenti dell'IT stanno puntando a discapito, quanto meno in questo momento in virtù della banda larga non troppo larga, della qualità video certamente inferiore al BluRay ?
Emblematica ad esempio la scelta di Apple, azienda che in questa sua decisione disapprovo, di non dotare ancora i Mac del BluRay , di non aggiornare le sue applicazioni per il video professionale all'authoring del BluRay, Lei che era promotrice del BluRay...tutto con la chiara intenzione di spingere sul download dei film in HD mediante Apple TV.
Attendersi che il mercato persegua la qualità ovviamente è utopico, e più volte lo ha dimostrato (prova ne è stata la decisa morte del betamax, sistema di videoregistrazione superiore per qualità al più modesto VHS)...piuttosto persegue i guadagni, le mode, i gusti delle masse interessate solo a risparmiare!