Blu-ray 4K? Ecco i dischi da 100GB

Nicola Zucchini Buriani 12 Settembre 2013, alle 17:56 Media, HD e 4K

In attesa che la Blu-ray Disc Association si pronunci, Singulus annuncia l'avvio di una nuova linea di replicazione di supporti ottici Blu-ray a triplo strato con una capacità di 100GB. Dischi BD-ROM quindi, che la stessa azienda tedesca annuncia come "ideali per il 4K"

In una recente intervista ai colleghi britannici di Tech Radar, il porta-voce della BDA Marty Gordon ha dichiarato l'annuncio del Blu-ray 4K come "molto vicino" , aggiungendo che questa volta "non vi sarà alcuna guerra di formati". Ora la tedesca Singulus, specializzata in soluzioni per la stampa di dischi ottici annuncia di aver sviluppato con successo la prima linea di replicazione di Blu-ray a triplo strato BluLine III con capacità di archiviazione di 100GB. Obiettivo raggiunto grazie a un nuovo metodo di compressione dei dati che consente di archiviare 33GB su ogni strato. Stefan Rinck, Chief Executive Officer di Singulus Technologies, ha dichiarato: ”Abbiamo completato lo sviluppo per la tecnologia utile alla produzione dei dischi Blu-ray da 100GB a tre strati, giusto in tempo per l'introduzione sul mercato della risoluzione Ultra HD. Il ciclo di vita dei Blu-ray continuerà ancora per anni, grazie al lancio del formato televisivo in Ultra High Definition.

In attesa di un'ufficializzazione del nuovo e atteso formato da parte della Blu-ray Disc Association (BDA), sembra ormai scontata l'adozione della compressione H.265 / HEVC e che il nuovo formato possa anche adottare l'HDMI 2.0 e il relativo nuovo HDCP 2.2. Le novità dovrebbero coinvolgere non solo la risoluzione ma anche la compressione colore e, forse, sul fronte audio il supporto a un maggior numero di canali (ricordiamo che l'HDMI 2.0 consente di veicolare fino a 32 canali). Attendiamo conferme, ma intanto crescono gli indizi....

Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)

Fonte: Singulus / Tech Radar

Commenti (145)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ludega

    17 Settembre 2013, 17:35

    Originariamente inviato da: cinemaniaco;3971040
    Ieri parlando con un negoziante che conosco da molti anni, e che condivide con me questa passione sembra essere convinto che la sony vuole il 4k ma, vogliono farla finita con i supporti fisici quindi appoggiano si il 4k ma con sorgenti diverse.


    Infatti è quello che continuo a ripetere dall'inizio. Anche perché in termini di costi per la Sony è un affare: hanno i master già pronti e distribuirli su un server in rete costa infinitamente meno che metterli su costosissimi nuovi supporti ottici. Poi via di DRM:

    http://www.tomshw.it/cont/news/sony...4k/47320/1.html
  • alpy

    17 Settembre 2013, 23:30

    E pensare che proprio oggi in un centro commerciale ho visto il primo TV 4K (Sony) con immagini scrause ovviamente messe come demo e con un costo relativamente basso, per essere una news. Mi chiedo, se davvero sarà come dici tu, che ce ne faremo.
  • Bane

    17 Settembre 2013, 23:55

    Se il futuro è solo digital possiamo finirla sul nascere....con le connessioni che abbiamo in Italia non oso immaginare i tempi biblici per scaricare il film comprato sullo store che pesa svariati GB (magari 70 o 100GB essendo 4K), c'è sempre lo streaming, ma se si blocca ogni 2x3 per caricare o mi scala la qualità allora meglio il caro e per nulla vecchio Blu Ray fisico
    Diventerà ancora più di nicchia e venderà nulla, perchè con le nostre finte connessioni veloci è questo il futuro, pochi hanno la fibra ottica, la media (e i ci metto anche io) non arriva ai 20 mega promessi e pagati, per non parlare delle tante persone che non arrivano nemmeno a 10 mega o chi, come un mio caro amico, paga per 7 mega e non arriva nemmeno a 2 mega, glielo dico che il futuro sarà solo digital?
    Io spero che il supporto fisico non muoia
  • ludega

    18 Settembre 2013, 00:46

    Beh è chiaro che Sony non basa queste decisioni sull'Italia, ma su Stati Uniti e Giappone. Comunque la situazione fibra ottica in Italia migliorerà tra un paio d'anni, ne sono convinto, perché si rischia di rimanere troppo indietro... Probabilmente il servizio Unlimited 4K arriverà anche qui ma ne deve passare di tempo.

    Io francamente al formato fisico 4K in senso home video tradizionale, non credo tantissimo. Mi piacerebbe lo facessero ma se poi non li vendessero sarebbe un disastro economico per le majors. Se invece andasse male lo streaming 4K potrebbero sempre abbassare i prezzi visto che non c'é distribuzione commerciale o semplicemente fregarsene...
  • davidthegray

    18 Settembre 2013, 09:43

    Beh, vedendo questo direi che possiamo toglierci qualche dubbio.
    La TV Sony 4K è HDMI 2.0 aggiornabile. E se lo è la TV, scommetterei 10000 euro che lo sarà la PS4.

    Resta il dubbio sul lettore...
  • guest_70475

    18 Settembre 2013, 10:12

    Il 4k online esiste già e sarebbe infatti più comodo per loro eliminare il supporto fisico. Cosa questa che sembra in effetti molto fattibile. Però forse a sto giro faranno ancora i bd da 100gb. Tenendo magari conto che il download non è facile per tutti. Purtroppo in Italia siamo il terzo mondo, aggiornamenti delle infrastrutture in Italia hanno tempi biblici. Stiamo alla finestra. Io da collezionista faccio il tifo per il supporto fisico.
  • rossoner4ever

    18 Settembre 2013, 10:49

    [COLOR=#000000]Io da collezionista faccio il tifo per il supporto fisico.[/COLOR]

    Anch'io.
  • adslinkato

    18 Settembre 2013, 10:51

    Però, scusate, a meno che non si pretenda - per così dire - l'on-the-fly, accettando invece un leggero differimento temporale tra l'inizio dello scaricamento e la visione, credo che tirare giù un 4K compresso H.265 con una linea ADSL da 20MB (12-13 reali) con scrittura progressiva su disco rigido potrebbe non rivelarsi un'operazione impossibile... (Perfettamente d'accordo, invece, sul fatto che ce l'abbiano pochi, in Italia.)

    Nel momento in cui decidessi di acquistare un film 4K da un fornitore online, per evitare interruzioni magari potrebbe bastare selezionare il titolo leggermente in anticipo e iniziare ad effettuare lo scaricamento un pugno di minuti prima dell'inizio della visione: giusto il tempo per far scoppiare i popcorn...

    O sogno anche qui?

    (Inizio a pensare di essere un visionario e la cosa, oltre che disturbarmi, mi atterrisce! :rolleyes
  • Microfast

    18 Settembre 2013, 12:26

    Mi sa che sei un po' ottimista, spesso scatta persino youtube a 1080 supercompresso alle condizioni che citi, penso quindi che anche con l'H265 per il 4K serva maggior velocità ...

    Saluti
    Marco
  • Daniel24

    18 Settembre 2013, 13:02

    Su SkyOnDemand funziona proprio così, metti in download un film e dopo 2/3 minuti puoi iniziare a vederlo, mentre scarichi il resto...il problema è che i film sono in sd, quindi tutt'altra cosa
« Precedente     Successiva »

Focus

News