USB 3.0 passa alla fibra ottica
Durante l'Intel Developper Forum in corso di svolgimento a San Francisco, la casa di Santa Clara ha svelato un prototipo di scheda USB 3.0 con connessione ottica e data-rate 10 volte superiore all'attuale USB 2.0
Foto CNET Networks
Intel ha annunciato in occasione dell'Intel Developper Forum che le specifiche del USB 3.0 dovrebbero essere rilasciate dai membri del USB Promoters Group (Intel, Microsoft, HP, Texas Instruments, NEC e NXP Semiconductors) entro la prima metà del 2008. Nel frattempo, i vertici di Santa Clara hanno dimostrato un primo prototipo di scheda USB 3.0 funzionante, svelando alcuni dettagli che dovranno poi essere approvati in via definitiva.
Secondo quanto dichiarato da Pat Gelsinger - General Manager di Intel Digital Enterprise Group - lo standard USB 3.0 consentirà trasferimenti fino a 10 volte più veloci dell'attuale USB 2.0, grazie all'utilizzo della fibra ottica, in sostituzione delle attuali connessioni in rame. Considerando che l'USB attuale arriva ad un massimo teorico di 480 Mbps, quanto annunciato si tradurrebbe in una banda passante di 4,8 Gbps.
L'USB 3.0 dovrebbe, inoltre, garantire un significativo risparmio energetico e sarà assicurata la retrocompatibilità con le attuali periferiche USB 2.0. I primi esemplari dovrebbero fare la loro apparizione sul mercato nel 2009, se non addirittura nel 2010.
Fonte: Crave
Commenti (14)
-
Magari con questo tipo di tecnologia, in futuro sarà possibile utilizzare il solo collegamento USB 3.0, in fibra e che dovrebbe garantire fino a 3 Gbps (se ho letto bene le news dall'IDF).
Per questi usi oltre alla velocità di connessione serve la stabilità, cosa che manca alle attuali USB.
Se i nuovi controller miglioreranno sotto quest'aspetto allora sì, potrebbe essere un'alternativa economica alle attualli connessioni FC.
In USA, solo per fare un esempio, i plasma Pioneer di fascia alta hanno un ingresso FireWire. Indovina un po' a cosa serve?
Eh no, è sempre una connessione dati.
Trasporta direttamente lo stream A/V compresso al decoder del TV.
Niente di più del classico DV-in che si trova in molti DVD recorder.
Non è usata come interfaccia video anche perché non è previsto dalle specifiche Apple e se mai fosse implementata una funzione del genere sulla IEE 1394/1394B credo lo sarebbe per la prima volta su Apple (di cui io so tutto, o quasi)
Ciao. -
io fossi il consorzio usb mi preoccuperei di far uscire dalle memorie flash 400mbit/sec, poi dopo penserei a velocizzare i bus.
Ma tanto si sa, è cosi.... i bus sono sempre smodatamente più veloci delle periferiche.
[piccolo OT]
Fermatevi un attimo a pensare al fatto che da quando esistono i pc, tutti i componenti si sono evoluti sensibilmente, meno gli harddisk che sono solo aumentati i capienza, ma non hanno subito quel salto tecnologico (è sempre un array di piatti magnetici che gira).
Forse intel e microsoft sanno bene che portare i dischi a velocità piu sostenute vuol dire meno multithread, quindi meno ram, meno superscalarità nelle cpu, meno parallelismo, minore utilità di cpu dualcore ecc...
Se si guardano un po' di analisi statistiche su cpu e ram, si vede subito come tutti i problemi nascano dalla lentezza nel reperire i dati sul disco e come tutte le novità introdotte nel resto dell' hw o del sw (soprattutto a livello di sistema operativo) servano per sopperire a questa lentezza.
Per non parlare dell'affidabilità molto bassa sia del magnetico che delle memorie flash.
[fine piccolo OT]
Non trovo utili bus usb in fibra se prima non esiste qualcosa che possa sfruttare quelli in versione 2.0 esistenti. Per passare dai 30mbyte al secondo di transfer rate delle memorie di massa odierne ai 600 mbyte al secondo di usb 3.0 ci vorranno anni (parlo per il settore consumer, non certo di catene raid 0 a 16 dischi 15.000 rpm scsi)
Trovo solo che tutto l'ambaradan sarà più costoso per gli acquirenti e più delicato, ergo provate a piegare a 180° un cavo Toslinkoppure a far cadere una pennetta usb con fotodiodo.
sono scettico al massimo, almeno la penso cosi -
Riscrivo in modo (spero) più chiaro, quanto ho scritto nel primo post, perché non compreso per niente.
La Sony aveva sviluppato un cavo USB/TOS. Era un cavo [U]USB ottico[/U] che però aveva il limite di mandare solo segnale audio. Serviva ad evidenziare che il progetto non è nuovo.
Poi ho aggiunto che mi domando come potrei aggiungere un USB 3.0 alla mia scheda madre, visto il poco spazio all'interno del sistema. Non ho parlato di schede audio! Ho citato l'eSATA2, che non è un sistema di collegamento audio! -
attenzione però: una simile velocità di trasmissione può essere utile anche per inviare pacchetti di dati relativamente piccoli (decine o centinaia di mega) in un tempo molto più breve rispetto a quanto avviene oggi con l'USB2. Un po' come avviene con la banda passante delle schede video: il fatto che sia possibile trasferire tot gb/secondo non significa che debbano essere trasferiti tutti quei giga, ma che si impieghi molto poco per farne passare alcune centinaia di mega (liberando poi il bus per altre cose)