Optoma: kit Wireless HDMI WHD200
Lo specialista di videoproiettori taiwanese annuncia la disponibilità del nuovo kit wireless HDMI WHD200, evoluzione più completa e versatile del precedente WHD100. Compatibile con segnali wireless fino a 1080/60p, assicura anche la riproduzione Full HD 3D, con la portata del segnale che arriva ora fino a 20 metri
Dopo aver introdotto il suo primo kit Wireless HDMI WHD100 lo scorso ottobre (vedi news), il costruttore taiwanese annuncia ora l'arrivo di una soluzione più evoluta e versatile siglata WHD200. Il nuovo kit è dotato di un trasmettitore completo di 2 ingressi HDMI 1.4 e di un'uscita HDMI 1.4 (per l'eventuale collegamento via cavo ad un ulteriore display) e di un ricevitore dotato di un'uscita HDMI 1.4. E' così possibile collegare due sorgenti audio-video con trasmissione del segnale senza fili fino a 1080/60p (inclusi i segnali 1080/24p), compreso il 3D (anche frame-pack 1080p dei Blu-ray 3D) e audio multicanale lossy Dolby Digital o DTS con bit-rate fino a 6 Mbps.
Il WHD200 è dotato di antenne interne omnidirezionali che trasmettono il segnale su frequenze comprese tra i 4,9 e i 5,9 GHz e assicurano una portata del segnale wireless fino a una distanza di 20 metri e con una latenza inferiore a 1 millisecondo. Una volta effettuati tutti i collegamenti e alimentati sia il trasmettitore che il ricevitore, il kit si configura e rileva le sorgenti collegate automaticamente. Il kit WHD200 è disponibile in Italia al prezzo di listino di 238 Euro.
Per maggiori informazioni: brochure WHD200 (in inglese)
Fonte: Optoma
Commenti (5)
-
Bello, peccato il prezzo davvero alto.
-
Be se lo paragoni ad un cavo di ottima qualità, da 20 25 mt diventa automaticamente molto appetibile.
-
Il prezzo non sarebbe neanche troppo elevato, ma purtroppo, molto spesso all'atto pratico una portata di 20 metri che si riferisce al campo aperto nelle abitazioni, specialmente quelle a più livelli si riducono al tal punto da rendere tali apparecchi inutilizzabili
-
mmm...
Arriveremo si e no a 40 anni di vita con tutte queste radiazioni nell'aria. Modem wireless, celulari, radio, casse home theatre senza fili... -
qualcuno ha avuto modo di provarlo ?
in particolare mi interesserebbe sapere - lato ricevitore da collegare ad un VPR - l'alimentazione 5V DC via mini-USB dove l'attacco....? Al socket USB service dell'Optoma mediante adattatore ? Gli arrivano i 500 mA di corrente per alimentare l'USB o ci vuole cmq poi una presa 220V nel qual caso il vantaggio del wireless è drasticamente vanificato ?
grazie