Occhiali 3D XpanD X102 per Home Theater
Xpand annuncia la disponibilità dei nuovi occhiali 3D attivi X102 specificamente sviluppati per applicazioni Home Theater che prevedano l'uso di TV a retroproiezione DLP e proiettori DLP "3D Ready"
La febbre del 3D impazza e XpanD - già leader nel settore Cinema Digitale col miglior sistema disponibile al momento per il 3D - punta anche al mercato Home Theater. Già era disponibile da qualche mese il kit Home Theater 3DTV completo di trasmettitore IR e due occhialini attivi al prezzo di 699 dollari. Questo kit utilizzava gli occhiali X101 che garantivano il 15% di luminosità in più rispetto ai modelli precedenti.
Tuttavia, sebbene il kit non sia irraggiungibile come cifra, il discorso della sistemazione del trasmettitore in casa può creare qualche difficoltà, allora ecco già in arrivo gli occhiali attivi X102 che sfruttano la tecnologia DLP-Link. L'unico limite di questa nuova soluzione è che funziona solo con i sistemi basati su Tecnologia DLP e funzione DLP-Link, vale a dire sia i DLPTV (TV a retroproiezione DLP) che i futuri proiettori DLP "3D Ready" con ingresso in grado di accettare un segnale video a 120Hz (proiettori) oppure a "scacchiera" (retroproiettori).
Il meccanismo è il seguente: negli apparecchi DLP-Link il chip DLP emette un lampo luminoso nella transizione dal fotogramma per l'occhio sinistro a quello per il destro, tale flash brevissimo non è visto dall'occhio umano, ma viene rilevato dal sensore degli occhiali che così può sincronizzarsi a questo segnale nascosto intermittente. Il risultato importante è che questo tipo di sistema ovviamente non richiede emettitore IR, e nonostante gli occhiali costino 150 dollari contro i 109 dollari richiesti per gli X101, il costo complessivo per due X102 è di 300 dollari contro i 699 dollari del kit con trasmettitore. In teoria, visto che nelle sale cinematografiche digitali più del 90% dei proiettori utilizza matrici DLP, chissà se vedremo in futuro proiettori D-Cinema DLP-Link con gli X102?
Fonte Xpand 3DTV
Commenti (13)
-
Originariamente inviato da: Marco75Si, si, certo...Enrico devi vederlo come un gadget
È che sono un po' prevenuto riguardo il 3D domestico perchè tutta la mia esperienza diretta si riduce a http://giotto.internetbookshop.it/cop/copdjc.asp?e=8033210790081][COLOR=Blue]Shrek 3D[/COLOR][/URL]...va bene ogni tanto per stupire gli amici, ma... che pena!
OK, il sistema attivo è tutta un'altra cosa, ma mi sembra comunque che si debba andare incontro a troppi compromessi, per fruire il 3D a casa: ad esempio, come otterremo a schermo la luminanza necessaria, con i comuni VPR [B][U]Home[/U][/B]-Theater, sia pure 3D-ready? Sai quanto amo la dinamica... immagina se ad un appassionato di HiFi (stereo) proponessero la 3ª dimensione (il multicanale), ma con un limite di 90 dBRicordo infatti che:
Originariamente inviato da: AV Magazine' StaffPensa se poi, allo stesso appassionato di HiFi, dicessero: Senti, però dovresti anche sopportare un minimo di fruscio di fondo, ma... cerca di non farci caso... concentrati sulla tridimensionalitàE' proprio sul livello di luminanza che molte sale sono inadeguate. Considera infatti che al netto degli occhialini, rimane poco più che il 15% della luminanza originale.(Il fruscio di fondo sarebbero i segnali di sincronismo degli occhialini, oggetto di questa News)
Si, dici bene: il 3D domestico probabilmente è destinato a rimanere ancora per un po'... un semplice gadget!
Certo, però... con un bel plasmone da 85... di birra ce ne sarebbe per il 3D! -
aspettate i nuovi tv 3d ready full hd di Panasonic, Sony, LG, Philips e Samsung...non abbiate fretta.
I film in anaglifico o colorcode si possono vedere solo per 10 minuti...poi bruciano gli occhi. Io comprai Polar Express, ho soltanto sfruttato gli occhialini per guardare foto in anaglifico e realizzare le mie.
Io possiedo il sistema 3d Vision di Nvidia (con tre occhiali) ed è l'unico sistema home per guardare giochi, foto e filmati senza avere capogiri, ma solo su un monitor da 22, oppure su tv dlp che non vengono commercializzati in Europa. Ci sono anche due proiettori dlp compatibili col sistema Nvidia...ma sono assai costosi e non full hd.
Siamo solo all'inizio.....ma vi assicuro che nel 2010 ci divertiremo un sacco... -
Di fatto eccomi a comprare un Benq MS510 3D ready....chissà...però c'è da dire che, per quanto basso sia il prezzo del videoproiettore (SVGA->300 euro , XCGA->400 euro) comprare 99 euro di occhialini + 29 euro di blueray per fare una prova mi sembra un po' tantino...