Matrici HDMI da RS Elettronica

Emidio Frattaroli 13 Luglio 2007, alle 10:00 Accessori

RS Elettronica annuncia una coppia di nuove matrici HDMI Cypress 2x2 e 4x4, compatibili con segnali HDMI 1.2 e caratterizzate da una favorevole rapporto qualità prezzo

RS Elettronica, costruttore e distributore di numerosi prodotti e soluzioni per il collegamento e la distribuzione dei segnali audio, video e di alimentazione, annuncia l'imminente disponibilità di nuove matrici Cypress HDMI 2x2 e 4x4, caratterizzate da un rapporto qualità prezzo piuttosto favorevole.

Le matrici sono componenti piuttosto sofisticati e molto diversi da switch e splitter. Invece che selezionare un singolo segnale o moltiplicare quest'ultimo in più copie, le matrici permettono di indirizzare con assoluta indipendenza ciascun ingresso su una qualsiasi delle uscite a disposizione.


RS Elettronica introduce due diversi modelli. Il modello CHMX-22 è una matrice 2x2 con due ingressi e due uscite HDMI. Il modello CHMX-44 è invece una matrice 4x4 con quattro ingressi e 4 uscite totalmente indipendenti e permette di instradare segnali HDMI in sistemi casalinghi anche molto complessi. Entrambi i modelli dispongono di controllo RS232.

In entrambe le matrici, il segnale HDMI in ingresso viene compensato e riequalizzato, dopo aver ridotto eventuali errori di jitter e di fase. Il segnale in uscita viene quindi prodotto ex-novo da un trasmitter ad elevata qualità, situazione che permette di utilizzare cavi con lughezza fino a 25 metri.

Le nuove matrici CHMX-22 e CHMX44 sono compatibili con segnali HDMI 1.2 e 1.1 ed anche con segnali DVI 1.0 tramite adattatore. Il prezzo di listino al pubblico è di Euro 1.267,20 IVA inclusa per il modello 4x4 e di Euro 526,80 IVA inclusa per il modello 2x2.

Per maggiori informazioni: www.thender.it

Commenti (14)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • antani

    14 Luglio 2007, 15:29

    Boh, sinceramente non capisco il mercato di un oggetto di questo tipo, perlomeno in un utilizzo HT casalingo.

    Ad un prezzo molto più basso mi prendo un Octova 3x2.

    Forse per una show room il discorso può essere diverso....
  • Brigno

    19 Luglio 2007, 08:44

    A maggior ragione visto che il prodotto è per pochi (ai più basta uno switch) e che non c'è concorrenza il prezzo mi sembra più che onesto....

    Tenete presente che un progetto di una scheda elettronica tra studio, master, attrezzature, licenze, kit di programmazioni (se necessari) possono passare tranquillamente le decine di migliaia di Euro che devono essere spalmate sulle apparecchiature in vendita (e normalmente si cerca di rientrare nell'investimento nel giro di 1 anno). Quindi prendi 20.000€ dividilo per le previste vendite ed il gioco è fatto.

    Non mi sembra affatto un prezzo esagerato !
  • Nordata

    19 Luglio 2007, 12:20

    Condivido quanto scritto da Brigno, bisogna anche considerare che si tratta di un oggetto tipicamente per il mercato pro, in cui il prezzo non è il principale parametro di giudizio.

    Questo mio intervento però non è stato fatto per parlare di questo aspetto, ma per mettere il dito su un dato che, contrariamente a quanto mi sarei aspettato, non ha sollevato alcuna reazione.

    La notizia dice: compatibile HDMI [U]1.2[/U]. (Ho riletto attentamente ed è così, se non è un errore di stampa....)

    Pensavo di leggere commenti del tipo Ma cosa fanno, è ormai superato, Non serve a nulla, E il Deep color dove lo mettiamo ? ed altre simili.

    Credo che questo debba far meditare.

    Un produttore fa uscire un nuovo prodotto, costoso, per un mercato particolare, attento agli aspetti tecnici, e non tiene conto dei nuovi standard.

    Forse in certi ambienti non si ha fiducia sulla possibilità che le nuove tanto pubblicizzate (nel mercato consumer) features vengano effettivamente implementate in un futuro più o meno prossimo ?

    Mi dispiacerebbe un po' per quanto riguarda le nuove codifiche audio.

    Ciao
  • guest_2102

    19 Luglio 2007, 12:57

    Originariamente inviato da: nordata
    Pensavo di leggere commenti del tipo Ma cosa fanno, è ormai superato, Non serve a nulla, E il Deep color dove lo mettiamo ? ed altre simili.

    Nel mercato Pro o almeno per quello che frequento io ovvero sale conferenze e similari,si utilizza ancora il videocomposito e nei casi migliori il VGA (ultimamente con i convertitori CAT5) percui il passaggio ad HDMI anche se 1.2 sarebbe già un passo avanti
    Poi per la compatibilità solo 1.2 non so se è una sorta di misura cautelativa del tipo io ti dico che non è compatibile così se escono problemi non puoi rompermi le scatole mentre magari è compatibile anche con l'1.3.
    Ovviamente si dovrebbe andare nel dettaglio e verificare i componenti utilizzati ma se il principio (come dovrebbe essere) è che si prende il segnale in ingresso e lo si può duplicare per N uscite senza elaborarlo ma solo copiandolo pari pari (con tutti i limiti tecnici del caso) potrebbe essere anche compatibile con segnali 1.3
    Potrebbe però essere che il chip che colloquia con la sorgente HDMI non dichiari di non essere 1.3 o che i chip utilizzati non dispongano della banda passante necessaria per il deep color
« Precedente     Successiva »

Focus

News