HDMI 1080p wireless
Radiospire Networks ha annunciato il lancio di una soluzione per la trasmissione wireless di segnali HDMI fino a risoluzione 1080p, compatibile con la codifica HDCP.
Las Vegas, Gennaio 2006. Radiospire Networks ha annunciato il lancio di una soluzione per la trasmissione wireless di segnali HDMI fino a risoluzione 1080p, compatibile con la codifica HDCP. La nuova soluzione permette la trasmissione di tutte le informazioni presenti nel segnale HDTV senza alcuna compressione.
La trasmissione dei segnali, fino a risoluzione 1080p, è possibile grazie all'adozione di un protocollo di trasmissione capace di reggere la ragguardevole banda di 3Gbit/sec delle immagini a piena risoluzione HDTV da 1920x1080 punti a scansione progressiva.
La nuova soluzione si basa su un transceiver chip SiGe RF e un doppio ADC/DAC. La trasmissione viene effettuata sulla banda di frequenze tra 3.1GHz e 4.8GHz, in modo da evitare qualsiasi interferenza con gli altri protocolli WiFi di classe "b", "g" ed "n".
Per il momento, Radiospire Networks rilascerà la prima soluzione per la trasmissione di segnali HDMI fino a risoluzione 1080i. Nella seconda metà del 2006 sarà invece disponibile anche la soluzione per la trasmissione dei segnali a risoluzione 1080p.
Per maggiori informazioni: www.radiospire.com
Commenti (17)
-
Originariamente inviato da: AlbertoPNma dato che la BW non era garantita a 1080p (anzi ... forse i tre quarti ...
) hanno lasciato perdere e si sono messi a cercare altro ...
che gente, eh ?
Mandi !
Alberto
Quei nulla facenti friulani o la Gefen?!?
Ciao -
Originariamente inviato da: erick81Quei nulla facenti friulani o la Gefen?!?
Ciao
Ma il discorso è fin troppo chiaro -
Originariamente inviato da: erick81Luca,
la banda passante utilizzata da HDMI è molto maggiore di quella garantita da collegamenti IEEE 802.11b/g. Anche la frequenza indicata, non è conforme a quello standard. Utilizzano, credo, qualcosa di proprietario.
Ciao Riccardo
Sicuramente gli standard non sono quelli del WiFi a/b/g vista la banda dichiarata, ma pur avendo banda a sufficienza quello che mi lascia perplesso è il fatto che non deve soffrire di interferenze.
Spesso questo tipo di soluzioni sono molto valide per trasmissione dati, ma quando si parla di streaming video devono anche garantire che il flusso sia continuo e senza interruzzioni per parecchio tempo...
Ho visto spesso (anche sul link ad altà velocità e quindi non in standard WiFi) ogni tanto ci sono dei buchi o degli abbassamenti di banda di qualche millisecondo dovuti ad agenti esterni; in caso di dati puri non ci sono problemi ma in caso di streaming video potrebbero avere effetti spiacevoli sulla goduria di visione.
Non dico che sicuramente soffre di interferenze ma mi piacerebbe sapere a quali tipi di interferenza è o non è soggetto.
(Giusto per non scoprire, dopo aver sborsato parecchi soldi, che se accendo il microonde si blocca tutto)
-
Originariamente inviato da: RikerNon dico che sicuramente soffre di interferenze ma mi piacerebbe sapere a quali tipi di interferenza è o non è soggetto.
(Giusto per non scoprire, dopo aver sborsato parecchi soldi, che se accendo il microonde si blocca tutto)
LOL
Sono d'accordo con te. Se i nulla facenti di Pordenone non l'hanno adottato, ci sarà pure un motivo!
Ciao -
Originariamente inviato da: erick81Se i nulla facenti di Pordenone non l'hanno adottato, ci sarà pure un motivo!
... vi aiuto .... NON è perchè ci sono troppi forni a micro onde in Friuli .. eh ?
mandi !
Alberto -
Originariamente inviato da: max_dpNon riesco a capire il perchè del doppio convertitore analogico/digitale... Il segnale HDMI in quanto digitale non dovrebbe aver bisogno di conversione, altrimenti addio vantaggi! Spero che qualcuno m'illumini...
Qualsiasi trasmissione radio avviene modulando in ampiezza o in frequenza una particolare porzione dello spettro di emissione elettromagnetica.
Qualsiasi segnale analogico o digitale, deve essere convertito in un segnale analogico per poter essere miscelato all'emissione elettromagnetica che fa da vettore.
Ecco il motivo di una conversione digitale/analogico sul trasmettitore e analogico/digitale sul ricevitore.... va da se che più è efficiente questa conversione, minori saranno le informazioni del segnale originario perse per strada.
In questo caso, a giudicare dalla porzione di spettro utilizzata, decisamente ampia (tra 3.1GHz e 4.8GHz) direi che la tecnica utilizzata potrebbe essere una modulazione di frequenza operata su almeno una dozzina di canali trasmessi contemporanei. Mi aspetto inoltre che la portata utile (senza degrado del segnale) sia di pochi metri e quasi a vista.
Il disturbo con altri sistemi domestici dovrebbe essere molto limitato: il Wifi opera a 2,5 e 5 Ghz, i forni a microonde moderni soto tutti ben schermati, ma purtroppo alcuni ponti ripetitori di cellulari non lo sono altrettanto.... -
Ripeto il mio totale scetticismo...
Ad oggi, non ho ancora trovato un sistema di trasmissione wireless audio migliore dei canonici cavi( c'e' un antologia in merito.. ), figuriamoci per il Video ......
Diciamo che alla fine ...tutto puo' funzionare.... a patto che si scenda a compromessi qualitativi.....