Convertitore DVI - VGA con HDCP

Luke Silver 15 Maggio 2006, alle 08:10 Accessori

Homecinemasolution annuncia la disponibilità di un nuovo convertitore per segnali DVI e HDMI compatibile con la protezione HDCP che è in grado di convertire segnali fino a risoluzione 1080p

Ponte San Giovanni (PG), Maggio 2006. Homecinemasolution, punto vendita specializzato in provincia di Perugia, annuncia la disponibilità di un convertitore che metterà certamente di buon umore molti appassionati assetati di alta definizione.

Il nuovo prodotto, completamente autoalimentato, permette di decodificare segnali video digitali HDMI e DVI anche con protezione HDCP per tutti quei display che non hanno la certificazione HD Ready o che non sono compatibili con le uscite digitali con protezione HDCP.

Il nuovo convertitore, di tipo passante, è dotato di un connettore d'ingresso DVI che accetta segnali single link anche da connettore HDMI (tramite adattatore, da acquistare a parte). Il segnale, che può arrivare anche fino a 1920x1080 punti a scansione progressiva (1080p) viene convertito in RGBHV e consegnato all'uscita con connettore hd-sub 15 poli.

Per maggiori informazioni su disponibilità e prezzo:

HOMECINEMASOLUTION
via Quintina ,59 
06087-P.S.Giovanni (PG)
Tel/Fax: 075 5996626
mob: 335 5636063
www.homecinemasolution.it

Commenti (186)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AlbertoPN

    18 Maggio 2006, 16:37

    Originariamente inviato da: gian de bit
    Ehm... e nel mio caso con il D20 liscio entrando sulla RGBHV-DB15 da SKY-HD cosa succederebbe? Dici che la qualita' si mantiene su un trend accettabile ?


    Un'altra conversione A/D da parte del tuo Domino (effettuata da un chip Analog Devices che ... non trovi anche nelle patatine .... ) non inficia la qualità generale di visione. Per cui, il segnale si mantiene su una qualità molto più che accettabile.

    Originariamente inviato da: gian de bit
    La mia curiosita' e' estrema, perche' se si vedesse come vedo attualmente da film o file in HD (trailers) a 720p sull'ingresso VGA appunto, il mio VPR si ringiovanirebbe di colpo come molti CRTisti che qui stanno aspettando la stessa cosa..


    Un transcoder non fa miracoli, ovviamente. Se il segnale in partenza è una fetecchia, così rimane anche dopo la conversione in analogico. Questo è chiaro. Per cui, in base alla banda ed al bit rate del segnale in ingresso, otterrai una qualità generale in uscita.

    Originariamente inviato da: gian de bit
    Il dubbio e'... : come tu sai, avendo aggiornato la VGA al FW che permette di mappare 1:1 .... se entro da SKY-HD a 720p sulla VGA del D20 che succede? Entra in gioco il PixelWork o ...... ? (c'e' possibilita' da SKY-HD di uscire dalla HDMI a 576p ? ).


    Beh, da una HDMI in teroria dovresti uscire anche in PAL PS (in Europa), per cui, immagino che anche il prossimo decoder Sky no faccia difetto a questa regola. In quel caso il PixelWorks riscala l'immagine sull'orrizontale per portarla da 720 a 1024 punti.
    Essendo il tuo D20 equipaggiato con un DMD ED2 (1024x576), è ovvio che il PW365 entra in gioco ogni qual volta non entri nel proiettore con quella soluzione, quindi anche se gli dai in pasto un segnale a 720p.
    E per il momento, la risoluzione nativa gliela puoi dare solo da HTPC.

    Mandi

    Alberto
  • AlbertoPN

    18 Maggio 2006, 16:39

    Originariamente inviato da: benegi
    Grazie molte davvero .....


    ehhhhhhhh ... un tempo ti avrei risposto che è il mio lavoro .... , ma adesso mi limito invece a ringraziarti ! Eh eh

    Mandi !

    Alberto
  • riky

    18 Maggio 2006, 17:12

    e con un Si.2 HT200 DM?

    Salve, la discussione mi interessa molto. Vorrei vedere Sky in HD con il mio Sim2 HT200 DM. Quandanche si tratti di vpr con matrice 800x600, ho notato che con i filmati demo in HD prelevati dal sito Apple, le immagini sono eccellenti. Se poi si fa il paragone con un film su DVD, questo sembra sfocato. Dovrò necessariamente dotarmi di un transcoder da DVI a VGA, ciò anche a prescindere dall'HDCP?
    Vi ringrazio per la spiegazione.
  • Tacco

    18 Maggio 2006, 17:19

    Originariamente inviato da: AlbertoPN
    Ciao Ettore,
    ma se il tuo display ha un pannello ad 8 bit (in pratica quasi tutti quelli che non sono 1080p nativi), oppure il tuo display ha un front end ad 8 bit (le linee effettive del segnale che vanno al pannello), anche se la conversione a monte di questo è a 10 bit, hai comunque un collo di bottiglia. Per cui non mi preoccuperei poi troppo ....
    Mandi !
    Alberto
    Purtroppo il mio attuale pannello è assai datato (tecnologicamente parlando), quindi l'attuale collo di bottiglia è evidente. Il mio dubbio sorgeva in vista dell'agognato upgrade, che non penso potrà essere un plasma Full HD per ragioni economiche. Quindi, da quello che mi sembra di capire, se si ha un plasma superiore ai 10 bit, insorge questo collo di bottiglia? Ma un odierno plasma 50 HD Ready, tipo il Pioneer 506, o il corrispondente Panasonic (PV500), sono a 8, 10 o 12bit? Giusto per capire su cosa orientarsi...! Grazie mille...
    Ettore
  • AlbertoPN

    18 Maggio 2006, 17:24

    Originariamente inviato da: riky
    Salve, la discussione mi interessa molto. Vorrei vedere Sky in HD con il mio Sim2 HT200 DM. Quandanche si tratti di vpr con matrice 800x600, ho notato che con i filmati demo in HD prelevati dal sito Apple, le immagini sono eccellenti. Se poi si fa il paragone con un film su DVD, questo sembra sfocato. Dovrò necessariamente dotarmi di un transcoder da DVI a VGA, ciò anche a prescindere dall'HDCP?
    Vi ringrazio per la spiegazione.


    Ciao Riky,

    mi permetto di darti del tu, spero non ne abbia a male per questo.

    Il 200DM è stata una macchina onesta, ma ovviamente adesso segna il passo tecnologico ai prodotti più recenti. Soprattutto in virtù del fatto che in 16:9 può contare solo su una risoluzione di 480p anamorfica.
    I demo che hai scaricato sono messi li apposta, con un bit rate eccellente proprio per dimostrare le potenzialità del loro codec, difficilmente la qualità media dei titoli su DVD può raggiungere quelle vette. Per cui, non è questione di display, quanto di materiale.

    Dotarsi di un transcoder, nel tuo caso, ti permette di godere di tutti i prossimi contenuti in HDTV che potrai visualizzare, dato che per standard devono essere criptati in HDCP via digitale. Per cui non mi sembra affatto una cattiva idea, sempre tenuto conto della risoluzione nativa del tuo proiettore, e sempre che tu non intenda fare il grande passo verso un DLP magari 720p , dotato di ingresso HDMI.

    Mandi !

    Alberto
  • MDL

    18 Maggio 2006, 17:30

    [B][U]semplicemente sconvolgente[/U][/B]

    Praticamente il 70% degli utenti ha problemi con l'HDPC e ci stiamo arrovellando per capire su come fare per aggirare l'ostacolo.........


    se invece disertassimo tutti?
    se nessuno comprasse apparecchi HDPC?
    se per una volta fosse l'utente appassionato a dire cosa vuole?
    se per una volta non fossimo disposti a farci imporre le loro menate?


    Per una sola volta sarebbe bello dire BASTA

    un utente
    inc@zz@tissimo
  • AlbertoPN

    18 Maggio 2006, 17:33

    Originariamente inviato da: Tacco
    Purtroppo il mio attuale pannello è assai datato (tecnologicamente parlando), quindi l'attuale collo di bottiglia è evidente. Il mio dubbio sorgeva in vista dell'agognato upgrade, che non penso potrà essere un plasma Full HD per ragioni economiche. Quindi, da quello che mi sembra di capire, se si ha un plasma superiore ai 10 bit, insorge questo collo di bottiglia? Ma un odierno plasma 50 HD Ready, tipo il Pioneer 506, o il corrispondente Panasonic (PV500), sono a 8, 10 o 12bit? Giusto per capire su cosa orientarsi...! Grazie mille...
    Ettore


    Ciao Ettore,

    non ti posso rispondere con certezza chirurgica, anche perchè devi considerare che ogni display digitale è formato da due sezioni distinte : il front end e poi la parte che visualizza l'immagine.

    Immagina che gli ultimi controller TI lavorano con una profondità colore di 14 bit (da un pò, ma i migliori front end (interni, oppure segnali che arrivano da un processore esterno) sono tutt'ora a 10 bit (e non da molto, prima più di 8 bit non avevi).

    Anche in un plasma c'è qualcosa prima della scheda LVDS che porta il segnale RGB al pannello fisico. Se questo qualcosa ha almeno le linee di segnale a 10 bit e si lascia by-passare completamente, allora vai tranquillo senza colli di bottiglia ... altrimenti ci sono.
    Ma non è detto che poi tu li veda o che la situazione sia così disastrosa.

    Per cui sono sicurissimo che tutti i pannelli 1080p hanno anche il front end a 10 bit ... ma per gli altri, o per quelli che mi chiedi tu nello specifico ... non saprei risponderti. Anche se l'istinto mi dice ... 8 bit

    Mandi !

    Alberto
  • benegi

    18 Maggio 2006, 18:22

    Originariamente inviato da: AlbertoPN
    è formato da due sezioni distinte : il front end e poi la parte che visualizza l'immagine.
    Immagina che gli ultimi controller TI lavorano con una profondità colore di 14 bit (da un pò, ma i migliori front end (interni, oppure segnali che arrivano da un processore esterno) sono tutt'ora a 10 bit (e non da molto, prima più di 8 bit non avevi).

    Anche in un plasma c'è qualcosa prima della scheda LVDS che porta il segnale RGB al pannello fisico.
    Per cui sono sicurissimo che tutti i pannelli 1080p hanno anche il front end a 10 bit ... ma per gli altri, o per quelli che mi chiedi tu nello specifico ... non saprei risponderti. Anche se l'istinto mi dice ... 8 bit


    Alberto

    A parte alcune paroline ............ che mi sembrano arabo, più chiari di cosi ..................... si muore !!!!



    ciao ...
  • benegi

    18 Maggio 2006, 18:25

    Originariamente inviato da: MDL

    Praticamente il 70% degli utenti ha problemi con l'HDPC e ci stiamo arrovellando per capire su come fare per aggirare l'ostacolo.........

    Per una sola volta sarebbe bello dire BASTA

    un utente
    inc@zz@tissimo

    Che dire ............. QUOTO .......... per quel che può servire ..???
    ciao ..
  • AlbertoPN

    18 Maggio 2006, 18:27

    Originariamente inviato da: benegi
    A parte alcune paroline ............ che mi sembrano arabo più chiari di cosi ..................... si muore !!!!


    Eh eh .... scusa !

    Il front end è quella parte di elettronica che trasforma tutti i segnali video in ingresso all'elettronica (dato che sul mercato abbiamo diversi standard/apparecchiature che escono solo con determinati segnali) nell'unico che il pannello digitale è in grado di elaborare in immagine.

    Per quello a volte è più conveniente usare un processore esterno, perchè l'elettronica contenuto in quello è più performante di quella all'interno del display stesso.

    Mandi !

    Alberto
« Precedente     Successiva »

Focus

News