CES: Nuovi switcher Gefen HDMI 1.3
In occasione del CES, Gefen presenta i primi switcher HDMI perfettamente compatibili con l'ultima release 1.3 dello standard
Con l'avvento delle nuove sorgenti compatibili HDMI 1.3 (vedi PS3 ad esempio) gli attuali swticher (smistatori di segnale) non consentono di sfruttare al meglio le potenzialità dell'ultima release dell'interfaccia di connessione digitale audio-video. Per venire incontro alla futura crescente domanda Gefen a messo a punto tre nuovi scatolotti perfettamente compatibili con l'HDMI 1.3. Il 3x1 HDMI switcher prevede 3 ingressi e un'uscita HDMI facilmente selezionabili da telecomando.
Il 2x2 HDMI Switcher prevede invece 2 ingressi e 2 uscite HDMI che consentono la visione indipendente su due display diversi anche di due diverse sorgenti.
Infine, il 1:4 HDMI Switcher dotato di un ingresso e quattro uscite HDMI per fare il mirroring fino ad un massimo di 4 display di una stessa sorgente.
Tutti i modelli sono naturalmente HDCP compliant, mentre non si conoscono ancora prezzi e disponibilità sul mercato.
Fonte: Gefen
Commenti (14)
-
Originariamente inviato da: Brignocosa dicevano.... HDMI la porta del futuro
Azzolina che futuro corto....
io invece dico e mi/vi chiedo:
ma perchè hanno fatto hdmi ??? DVI non gli piaceva ??? hdmi e dvi sono la stessa cosa cambia solo la forma del connettore !!!!
hdmi 1.2 == DVI single link
hdmi 1.3 == DVI dual link
era anche piu robusto il connettore dvi, e universalmente diffuso.
Potreste certo obiettarmi hdmi ha l'audio incluso ok è vero, ma io posso rispondervi il segnale video lo mando sul plasma, l'audio lo mando all'amplificatore o ad un pre: avere dunque separati i flussi video e audio per me era una comodità, ora un impiccio se non hai un amplificatore con ingressi hdmi con supporto audio.
quanti soldi ci avrebbero fatto risparmiare non dovendo comprare adattatori o cavi hdmi-dvi o separatori di flusso video/audio da cavi hdmi ?
boh a me infastidisce è secondo me, ma voglio sentire voi, una scela di mercato atta solo a svuotarci le tasche, perchè introduce zero benefici, qualche cosa negativa, e fa tanta confusione sugli standard da adottare -
Originariamente inviato da: AlbertoPNIo mi riferisco al miniHDMI, te al UltraHDMI (l'ultra l'ho aggiunto io!), e lui al HDMIParlava più presumibilmente del Connettore B, mentre quello a cui ti riferisci tu è il Connettore C.
Mi spiego meglio...
Originariamente inviato da: Mike5La 1.3 può adottare il connettore A (quello tradizionale), ma in tal caso è downgradata a <= 1.2 (single link 165 MHz, niente spazio colore esteso).
Oppure può adottare il connettore B, con tutte le caratteristiche 1.3 (Dual link, 340 MHz, spazio colore esteso), ma più largo dell'A (21,2 mm contro 13,9) e con 29 pin (contro 19 dell'A). Dato il diverso numero di pin non è collegabile all'A neanche con adattatore.
Infine può adottare il connettore C, anche qui downgradandosi a <=1.2 e per di più meccanicamente incompatibile con gli altri 2 (più stretto e più basso della A), ma che avendo 19 pin è collegabile all'A con un adattatore. Come già detto, quest'ultimo è detto MiniHDMI ed è pensato per videocamere e simili.
Allora, innanzitutto le specifiche 1.3 si rivolgono al connettore HDMI che tutti conosciamo:
http://en.wikipedia.org/wiki/High-D...media_Interface
Increases single-link bandwidth to 340 MHz (10.2 Gbps)
Questo significa che non vi è degrado (!) alle specifiche 1.2. D'altronde non avrebbe senso una cosa del genere: fanno uno standard, e poi non si può usare perchè viene downgradato (?).
Quindi, connettore A e connettore C rispettano pienamente i dettami dell''HDMI 1.3. L'unica differenza fra i due, è che il secondo è più piccolo e serve per integrazioni su dispositivi trasportabili.
Il connettore B è moooolto semplicemente, l'analogo della connessione DVI Dual-Link:
http://en.wikipedia.org/wiki/Dvi
e fa storia a sé, serve solo per veicolare flussi a risoluzione elevatissima, da qui la necessità di aumentare i pin (in pratica è come se fossero 2 HDMI fusi assieme). Inutile!
Originariamente inviato da: RonzinoInnanzitutto, la storia su HDMI e DVI l'ho già esplicitata...ma perchè hanno fatto hdmi ??? DVI non gli piaceva ??? hdmi e dvi sono la stessa cosa cambia solo la forma del connettore !!!!
hdmi 1.2 == DVI single link
hdmi 1.3 == DVI dual link
era anche piu robusto il connettore dvi, e universalmente diffuso.
Potreste certo obiettarmi hdmi ha l'audio incluso ok è vero, ma io posso rispondervi il segnale video lo mando sul plasma, l'audio lo mando all'amplificatore o ad un pre: avere dunque separati i flussi video e audio per me era una comodità, ora un impiccio se non hai un amplificatore con ingressi hdmi con supporto audio.
Sul perchè han fatto HDMI, ti sei risposto da solo, per avere una unica connessione capace di veicolare il flusso audiovisivo di una sorgente (o mandarlo a un ricevitore), è chiamata digital scart.
Quindi, dovresti chiederti perchè han fatto la scart? a me piaceva tanto avere video e audio separati, che porta la discussione su un altro livello.... il livello del ognuno ha diverse necessità, probabilmente differenti dalle tue
Sul non aver implementato la DVI, bhe, alcuni l'hanno fatto... ma la HDMI è più pratica
Comunque la HDMI serve anche per raggranellare i soldini in royalties per i big del settore che l'hanno ideata -
Originariamente inviato da: MiKeLezZAllora, innanzitutto le specifiche 1.3 si rivolgono al connettore HDMI che tutti conosciamo:
http://en.wikipedia.org/wiki/High-D...media_Interface
Increases single-link bandwidth to 340 MHz (10.2 Gbps)
Il connettore B è moooolto semplicemente, l'analogo della connessione DVI Dual-Link:
http://en.wikipedia.org/wiki/Dvi
e fa storia a sé, serve solo per veicolare flussi a risoluzione elevatissima, da qui la necessità di aumentare i pin
Il mio problema è che nelle FAQ sul sito HDMI si dichiara:
HDMI 1.3 increases its single-link bandwidth to 340 MHz (10.2 Gbps) to support the demands of future HD display devices, such as higher resolutions, Deep Color™ and high frame rates.
Questo mi fa pensare che il DeepColor necessiti della banda dual-link e quindi del connettore B, anche se in effetti non è scritto chiaramente da nessuna parte. Spero di sbagliarmi, ma la questione è come minimo poco chiara
Michele -
Originariamente inviato da: MiKeLezZperchè han fatto la scart? a me piaceva tanto avere video e audio separati, che porta la discussione su un altro livello.... il livello del ognuno ha diverse necessità, probabilmente differenti dalle tue
Sul non aver implementato la DVI, bhe, alcuni l'hanno fatto... ma la HDMI è più pratica
la scart l'hannno inventata più di 10 anni fa, neanche l'avevano concepita l'idea dell'alta definizione.
Sul discorso delle esigenze diverse, hai ragione, ognuno ha le sue: basti pensare a chi possiede un amplificatore hdmi 1.2 che prende il flusso audio direttamente dall'hdmi.