Sanyo Xacti FH1, camcorder compatto 1080p

Gian Luca Di Felice 08 Maggio 2009, alle 10:35 Mobile

Il costruttore nipponico annuncia l'arrivo del nuovo camcorder ultracompatto ad impugnatura orizzontale Xacti FH1 in grado di effettuare riprese in Full HD fino a 60fps ma che può spingersi fino a 600fps in modalità "slow-motion"

La nuova Xacti FH1 di Sanyo è racchiusa in un telaio compatto (53,3 x 105,5 x 57,3 mm), leggero e di tendenza. Questa Dual Camera è lo strumento ideale per i videoamatori più ambiziosi e per chi non vuole scendere a compromessi. Xacti FH1 supporta la risoluzione Full HD True Progressive (1.920 x 1.080 pixel, 60 fps) che consente a questo modello di punta della nuova linea di prodotti del costruttore giapponese di non perdere un solo dettaglio e di assicurare video di qualità. Grazie all’"Advanced Zoom" 16x incorporato, la FH1 cattura anche le scene più distanti e per filmati creativi, questa camcorder dispone della modalità high-speed che può registrare fino 240 fotogrammi al secondo, nonché della modalità slow-motion in grado di catturare fino a 600 fotogrammi al secondo.

Xacti FH1 memorizza i video registrati in schede SDHC fino a 32GB utilizzando il formato di compressione video MPEG-4 AVC/H.264, che utilizza un minor spazio di memoria.Oltre alle funzioni delle classiche camcorder, Xacti FH1 offre la possibilità di scattare fotografie con una risoluzione massima pari a 8 Megapixel. La funzione fotografica è integrata all’interno della Dual Camera e consente di scattare fotografie anche durante le riprese video, senza che sia necessario passare da un menu all’altro. Xacti FH1 unisce infatti tutte le funzioni di ripresa con quelle di una fotocamera digitale compatta e offre anche alcune opzioni di configurazione avanzate e diverse funzioni creative. La funzione per scatti sequenziali ad alta velocità (fino a 15 fotogrammi al secondo), il focus, la sensibilità alla luce e il bilanciamento del bianco possono essere regolati manualmente o automaticamente. Questo modello offre diverse modalità di programmazione speciale per gli esordienti nel mondo della fotografia, mentre i fotografi più ambizioni possono ottimizzare ogni scatto usando la funzione per la correzione dell’esposizione. Infine, il flash incorporato completa la vasta gamma di funzioni di cui dispone questo modello.

Nonostante le numerose funzioni, Xacti FH1 è molto semplice e intuitiva da utilizzare. L’ampio schermo LCD da 3 pollici consente di vedere subito le foto scattate e di correggerle sul posto. Il monitor può essere ruotato di 285 gradi e consente di condividere le immagini in modo semplice con gli amici o di effettuare riprese da angolazioni non convenzionali. La funzione 3D DNR (Digital Noise Reduction) fornisce immagini chiare e vivide. Grazie alla funzione di riconoscimento dei volti, questo modello può identificare fino a 12 persone focalizzandosi sui loro visi, sia per le riprese video che per le fotografie. Mentre la funzione “Xacti Library” permette di visualizzare e modificare i video e le immagini sullo schermo di un televisore e di archiviare i file definitivi su un hard drive esterno.

La Xacti FH1 è disponibile nei colori nero e silver presso i rivenditori specializzati, al prezzo consigliato di 649,00 Euro (IVA inclusa), ed è coperta da una garanzia di tre anni.

Per maggiori informazioni: caratteristiche tecniche

Fonte: Sanyo Fisher Europe

Commenti (18)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Rosario

    10 Maggio 2009, 18:23

    Originariamente inviato da: jok
    - ottime prestazioni alle basse luci: batte Sony, Canon e Panasonic sulle telecamere anche di fascia superiore


    E come fai dire questo?......

    Per essere chiari... Non è una polemica ma se ancora non è arrivata in base a cosa fai questa affermazione?

    Spero di non essere frainteso.
  • jok

    11 Maggio 2009, 00:05

    Basta vedere la recensione su camcorderinfo della Sanyo HD2000 che ha le caratteristiche quasi identiche alla FH1 ma fattore forma diverso

    Ciao,
    Jok
  • iome2k5

    11 Maggio 2009, 09:41

    Scusa Jok, ma arriva con una memoria SDHC?
    So che la versione JAP ha una memoria interna da 8gb espandibile via SDHC, questa nulla di built in, vero?
    Che poi in Giappone costa circa 550€, qui la si trova tranquillamente a 500€, anche in negozio.

    Ho letto anche io la review di camcorderinfo, è subito dietro al TOP della panasonic che costa più del doppio di quanto l'hai pagata tu.

    Aspetterò luglio per prendere la decisione definitiva, visto che vado in Jap, sento i miei amici che stanno la se il prezzo è sceso e di quanto, se risparmierò un po' la prendo la, altrimenti parto già con la FH1 in tasca.


  • jok

    11 Maggio 2009, 13:31

    La versione FH11 ha la memoria interna da 8GB (ma da noi non si trova), la FH1 no.
    Comunque ho ordinato una SDHC Kingstone da 16 GB classe 4 (è sufficiente per 24 Mbps) a circa 27€ spese comprese

    Ciao,
    Jok
  • n3rv0x

    11 Maggio 2009, 19:41

    Grazie
  • jok

    11 Maggio 2009, 21:56

    Arrivata oggi la FH1 ma non ho ancora avuto il tempo di provarla

    Appena avrò fatto delle prove scriverò i risultati nell'apposito topic

    Ciao,
    Jok
  • Grande Puffo

    21 Maggio 2009, 19:37

    Originariamente inviato da: jok
    La versione FH11 ha la memoria interna da 8GB (ma da noi non si trova), la FH1 no.
    Comunque ho ordinato una SDHC Kingstone da 16 GB classe 4 (è sufficiente per 24 Mbps) a circa 27€ spese comprese

    Ciao,
    Jok



    scusami potresti postarel'indirizzo da dove l'hai acquistata??
    ciao e grazie
  • Grande Puffo

    08 Giugno 2009, 16:11

    Full-HR: 1920 x 1080 (60 fps/ 24Mbps) Full HD: 1920 x 1080 (60fields/sec 16Mbps)
    Full-SHQ: 1920 x 1080 (30 fps/ 12Mbps) HD-SHQ: 1280 x 720 (30 fps/9Mbps)
    TV-SHQ: 640 x 480 (30 fps/3Mbps)
    Web-SHR: 448 x 336 (240 fps/8Mbps) Web-UHR: 192 x 108 (600fps/8Mbps)
    Da quello che vedo scritto spre riguardo i filmati leggo che la modalità a 240 fps è 448/336 mentre quella a 600 fps è addirittura 192x108??non saranno mica le uniche risoluzioni che supportano lo slowmotion??

    non vorrei ritrovarmi uno slowmotion da 192x108 praticamente inutilizzabile........
« Precedente     Successiva »

Focus

News