Mio è il secondo produttore di navigatori

Luke Silver 22 Luglio 2005, alle 11:17 Mobile

Mio Technology diventa il secondo produttore di navigatori satellitari e GPS nell’EMEA, con una quota di mercato del 14,4%. Buona parte del successo è stato raggiunto grazie al modello Mio 168.

Mio Technology è diventato il secondo vendor in Europa, Medioriente e Africa (EMEA) nel mercato dei navigatori satellitari e dei sistemi GPS, con una quota del 14,4%, come stimato dalla società di analisi finanziarie Canalys. I dati riguardano le vendite di Mio168 (PDA con antenna GPS integrata), Mio268 e Mio269, gli ultimi modelli prodotti da Mio Technology per il mercato dei navigatori satellitari.

Dal suo arrivo sul mercato europeo, Mio Technology si è focalizzata sullo sviluppo di sistemi GPS, telefonia mobile e PDA, completando la propria offerta con una nuova gamma di navigatori satellitari a partire dallo scorso febbraio che abbiamo osservato all'ultimo CeBIT.

Chris Jones, director e senior analyst di Canalys, reputa che Mio Technology possa a breve diventare il primo produttore nel settore di mercato considerato: "E’ un mercato in evoluzione che copre un’ampia gamma di prodotti – dichiara Jones - con un nuovo tipo di utente che cerca un sistema integrato che permetta di abbinare alle solite qualità di un PDA, le funzionalità del navigatore”.  

Leo Exter, marketing & communications manager EMEA di Mio Technology, conferma come la strategia messa in atto da Mio Technology stia dando i propri risultati: “La nostra politica è di sviluppare nuova tecnologia e renderla poi accessibile a tutti – dichiara Exter – sia per la facilità d’uso dei prodotti che per le vantaggiose condizioni di prezzo"

Mio168, il PDA con antenna GPS integrata, lanciato sul mercato europeo all’inizio del 2004 continua a dare risultati più che soddisfacenti con una crescita nelle vendite del 1.600% che hanno garantito a Mio Technology il quarto posto tra i produttori di PDA in Europa, con una fetta di mercato del 7%.

Per ulteriori informazioni: www.mio-tech.be/default.asp

Commenti

Focus

News