Mini-PC NUC con CPU Broadwell nel 2014
Intel svela i piani riguardanti i suoi mini-PC NUC, con l'arrivo delle versioni Rock Canyon, dotate di CPU Broadwell, nel quarto trimestre 2014 e con l'introduzione dei sistemi Maple Canyon, indirizzati alle attività commerciali
Intel ha svelato la “roadmap” (ovvero i dettagli su specifiche e tempistiche) riguardante l'uscita dei nuovi sistemi NUC. L'offerta, come del resto già avviene, sarà suddivisa in due gruppi di prodotti, uno indirizzato al mercato consumer, l'altro all'utenza professionale (essenzialmente per i locali commerciali). Le soluzioni consumer prevedono una novità consistente, in arrivo nell'ultimo trimestre del 2014. Si tratta della piattaforma Rock Canyon, che adotterà non più le CPU Haswell, ma le nuove Broadwell, con architettura a 14nm. Le specifiche ufficiali prevedono la disponibilità di processori i3 e i5, la possibilità di installare hard disk SSD o meccanici da 2,5”, oppure SSD tramite slot M.2 e la presenza di un modulo Wi-Fi e Bluetooth. Presenti anche porte USB 3.0, l'uscita cuffie, un ricevitore IR frontale, un'uscita mini-HDMI e la compatibilità con display 4K tramite mini-Display Port, capace di pilotare fino a tre schermi contemporaneamente. Novità assoluta è la possibilità di cambiare la parte superiore dello châssis, per inserire parti capaci di supportare la tecnologia NFC e la ricarica per induzione (ovvero wireless, quella che funziona semplicemente appoggiando i dispositivi sulla base di ricarica).
Per quanto riguarda le soluzioni professionali, ai sistemi fanless con CPU Atom, nome in codice Thin Canyon, si affiancheranno, sempre nell'ultima parte dell'anno, i Maple Canyon, anch'essi dotati delle nuove CPU Broadwell. Le specifiche sono praticamente le stesse dei Rock Canyon (anche se sembrerebbe mancare la mini-HDMI), inclusa la possibilità di cambiare la porzione superiore dello châssis. La differenza consiste nell'integrazione della Tecnologia Intel vPro (che comprende un insieme di funzionalità per ottimizzare la sicurezza), affiancata da hadware TPM (Trusted Platform Module), che grazie alla gestione integrata della crittografia, gestisce l'autenticazione su base, per l'appunto, hardware.
Fonte: FanlessTech