Manli ION-ITX, sch.madre Nvidia ION con Wi-Fi
Il costruttore cinese annuncia l'arrivo della "mini" scheda madre con CPU integrata ION-ITX. Basata sull'accoppiata Intel Atom Dual-Core e GPU Nvidia ION, potrebbe portare alla nascita di interessanti mini-HTPC HD a bassi consumi
La cinese Manli Technology Group, specializzata nello sviluppo di periferiche
hardware per PC (schede video, schede madri, netbook e prodotti multimediali)
annuncia l'arrivo della nuova ION-ITX Wi-Fi, una scheda madre in formato Mini-ITX basata sulla piattaforma
Nvidia ION caratterizzata da un processore grafico ad alte prestazioni e un processore Intel Atom
330 Dual-Core @1,6GHz a basso consumo energetico. Grazie all'integrazione del
chipset Nvidia ION ed al processore Intel Atom Dual-Core, la nuova Manli ION-ITX Wi-Fi è perfetta per la riproduzione di video in alta definizione (HD). Il chipset
Nvidia ION integra un sottosistema grafico GeForce 9400M IGP, operante alla frequenza di 450MHz (GPU) e 16 stream processors a 1100MHz. Sono inoltre presenti due alloggiamenti per memorie DIMM DDR2, con supporto fino a 4GB di RAM 667MHz/800MHz.
E’ disponibile inoltre come accessorio opzionale un alimentatore esterno da 90W, da collegare direttamente alla scheda madre, per ridurre ulteriormente l’ingombro e rendere il sistema assolutamente silenzioso.
La scheda madre ION-ITX include il supporto Wi-Fi (b/g), connettori HDMI, DVI e VGA che permettono di riprodurre filmati in alta definizione (HD) fino ad una risoluzione di 1920x1200
pixel. Inoltre, grazie alla tecnologia Nvidia PureVideo HD, è possibile
sfruttare l'accelerazione hardware della GPU per decodificare e riprodurre con fluidità anche
i film in Blu-Ray. E' prevista infine anche la gestione dei file audio
multicanale (sicuramente in streaming SP-DIF mentre non sappiamo se sono
previste anche le uscite analogiche multicanale).
Con l'arrivo sul mercato di questa scheda madre integrata (ma Manli non è la sola a proporre soluzioni di questo tipo) avremo modo di assistere al proliferare di soluzioni molto "HTPC oriented" particolarmente compatte e dal prezzo contenuto (vedi EeeBox e simili).
Per maggiori informazioni: specifiche tecniche
Fonte: CyberMedia
Commenti (16)
-
e va beh però lo usi più come pc non come htpc....
-
in che senso scusa?
il media center nn lo uso a prescindere perchè mi fa schifo, tutto qui. Cmq nn cambia il fatto che col mediaplayer classic l'accelerazione gpu è supportata, leggendo il thread che mi hai postato su hwu, si fa anche con altri programmi, sempre sotto windows.
ps ADVANCED MEMBER...se nn sbaglio si vincono 5000 euro da spendere in materiale audio/video..o sbaglio?
-
nel senso che non hai un sistema di visualizzazione/navigazione (anche magari con telecomando) più comodo, pratico e immediato che ti permette di paragonarlo ad esempio un media player
-
Vdpau e Linux
Linux usa vdpau con ottimi risultati. Io possiedo una scheda nvidia 8500 completamente passiva e posso godere di video full hd fluidi con un consumo della cpu di solo 5% su un pentium E2180. Ho provato altri pc con windows vista e Media player classic Media center edition ed i risultati sono stati più deludenti: maggiore consumo cpu (30% su un processore più recente pur abilitando l'accelerazione della scheda video (altrimenti il consumo sarebbe stato sul 70%)). -
Originariamente inviato da: Slave01Linux usa vdpau con ottimi risultati. Io possiedo una scheda nvidia 8500 completamente passiva e posso godere di video full hd fluidi con un consumo della cpu di solo 5% su un pentium E2180. Ho provato altri pc con windows vista e Media player classic Media center edition ed i risultati sono stati più deludenti: maggiore consumo cpu (30% su un processore più recente pur abilitando l'accelerazione della scheda video (altrimenti il consumo sarebbe stato sul 70%)).
con una radeon 3850, media player classic e windows vista ho un utilizzo della cpu prossimo allo zero con tutti i miei mkv.
Ciao -
Originariamente inviato da: ghiltanascasomai è il contrario, è sotto linux che ci possono essere problemi a sfruttare il purevideo hd
Con la mia jetway jnc62k (geforce 8300) leggo tranquillamente qualsiasi video full-hd con decodifica hardwareil problema è che mplayer non aggancia bene il refresh dell'uscita video con vdpau. Per una visione precisa uso -vo gl2