iPhone sbloccato a 999 Euro

Gian Luca Di Felice 27 Novembre 2007, alle 15:25 Mobile

In Germania, la T-Mobile è stata obbligata a rendere disponibile l'iPhone della Apple sbloccato e funzionante con qualsiasi operatore di rete, ma il prezzo di listino per questa versione sale a ben 999 Euro

Con un annuncio sul proprio sito (link in tedesco), la T-Mobile ha comunicato il prezzo dell'iPhone sbloccato dopo la vittoria giudiziaria di Vodafone per la vendita di telefonini Apple sbloccati. T-Mobile, divisione di telefonia mobile di Deutsche Telekom, farà ricorso al provvedimento che ha dato ragione a Vodafone, ma nel frattempo ha annunciato di mettere in vendita l'iPhone a 999 Euro (al posto dei 349 attuali della versione con memoria da 4GB e 399 Euro della versione 8GB), funzionanti con qualsiasi operatore e senza obbligo di contratto.

In attesa di veder risolto in contenzioso, questo prezzo elevatissimo è chiaramente una provocazione capace di dissuadere praticamente qualsiasi utente interessato all'iPhone privo del pacchetto di abbonamento T-Mobile.

Fonte: T-Mobile

Commenti (37)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • benegi

    30 Novembre 2007, 10:49

    Originariamente inviato da: Girmi
    Come vedi nessun ricatto.
    Ciao.

    Girmi .... ma dici sul serio ??
    Con tutta probabilità tutti gli anni che hai dedicato al marketing..... devono averti fatto male

    Originariamente inviato da: Girmi
    Sia in Francia che in Germania c'è una legge che impone che qualunque telefonino debba poter essere utilizzato con qualunque gestore

    Secondo te che propositi ha questa legge ???

    A parte il fatto che non vedo perchè un costruttore di telefonini debba a forza entrare nel mercato della Gestione telecomunicazioni.... sarebbe come dire... Io produco birra e voglio che chi la vende mi dia una parte dei suoi introiti oltre al guadagno che già percepisco con la produzione della stessa

    Se questo NON E' UN RICATTO vorrei sapere come lo chiami ???

    ciao
  • naponappy

    30 Novembre 2007, 11:00

    Funziona così un po' in ogni setore, mi sa anche in quello della birra.
    Il fatto è che il ricatto c'è comunque perchè la frase giusta è: vuoi un telefono al prezzo giusto (e non stracciato tipo quelli di h3g) così ci guadagnamo un botto sulla scandalosa tariffa che ti faremo oppure vuoi lo stesso telefono ad un prezzo totalmente fuori mercato (vedi n958gb, glofiishx800, htc tuchcruise: tutti con in più 3g, 3,5g, gps ecc.ecc.. e tutti meno cari)?
  • Girmi

    30 Novembre 2007, 11:39

    Originariamente inviato da: benegi
    Con tutta probabilità tutti gli anni che hai dedicato al marketing..... devono averti fatto male

    Questo è molto probabile.

    A parte il fatto che non vedo perchè un costruttore di telefonini debba a forza entrare nel mercato della Gestione telecomunicazioni....

    Apple non gestisce telecomunicazioni.

    sarebbe come dire... Io produco birra e voglio che chi la vende mi dia una parte dei suoi introiti oltre al guadagno che già percepisco con la produzione della stessa

    Mai sentito parlare di roylaties?
    Come ha già detto napo, questo succede in ogni settore, comprese quello delle bevande.
    Ad esempio lo sai che sulla maggior parte dei profumi ad ogni pezzo acquistato una parte va al designer della bottiglia?
    O che quando vai in copisteria a fare delle fotocopie una parte va al venditore della fotocopiatrice?

    Potei andare a vanti per pagine ma penso sia sufficiente.

    Nel settore dei servizi a tariffa è praticamente la regola.
    O pensi che i vari carrier che anche in Italia danno per pochi euro un telefonino G3 lo facciano perché il produttore glieli regala?


    Ciao.
  • benegi

    30 Novembre 2007, 12:11

    Originariamente inviato da: Girmi
    Mai sentito parlare di roylaties?
    Come ha già detto napo, questo succede in ogni settore, comprese quello delle bevande.
    Ad esempio lo sai che sulla maggior parte dei profumi ad ogni pezzo acquistato una parte va al designer della bottiglia?

    No dico ..... per chi mi hai preso Conosco bene il settore della cosmesi e sono abbastanza informato dei vari sistemi che interessano tale mercato
    Nel settore dei servizi a tariffa è praticamente la regola.

    Dunque ... se mi dici che ti faccio pagare l'Iphone alla simbolica cifra di 99€ ok ci può stare, ma che tu mi faccia pagare 399€ e pretenti pure di guadagnare sull'uso che ne faccio mi pare un pò meno corretto.

    Facciamo una trasposizione

    Una volta pagato il tuo HT (oppure il tuo pc (guardacaso apple )).
    Che fai corrispondi a coloro che te lo hanno venduto (oppure commercializzato o anche prodotto) alcun contributo ????

    Non mi pare .... così come non fai con la tua auto o moto (regolarmente pagate).

    Le royalties le paghi su contratti che in essere sono in uso.... cioè io sfrutto il tuo marchio e Kout e tu in cambio mi chiedi lo scut,
    ma io su ciò percepisco un guadagno cioè sono un operatore, NON un utilizzatore finale come in questo caso.


    Qui Non ci sono gli estremi per farlo, almeno da parte di Apple che idea e commercializza apparati atti alle telecomunicazioni.

    ciao
  • AlbertoPN

    30 Novembre 2007, 12:47

    Originariamente inviato da: benegi
    No dico ..... per chi mi hai preso Conosco bene il settore della cosmesi .....



    ....... pazza !!!!



    ............. dai che scherzo ....

    figurati che io in passato ho anche fatto un corso da visagista ... era un ottimo modo per agganciare le razazze !


    Mandi !


    Alberto
  • benegi

    30 Novembre 2007, 13:04

    Originariamente inviato da: AlbertoPN
    era un ottimo modo per agganciare le razazze !

    Apparte che sei tremendamente OT

    Che tipo di pesce è ??
    Una specie di razza impazzita


    ciao
  • benegi

    30 Novembre 2007, 15:01

    Originariamente inviato da: benegi
    Modo sempre più incoraggiante a far si che il mercato giri la testa verso il made in ciaina

    Bah

    Mi autoquoto giusto perchè.... per caso ho visto questo link :

    http://applemania.blogosfere.it/200...od-nano-di.html

    ciao
  • Girmi

    30 Novembre 2007, 15:10

    Originariamente inviato da: benegi
    No dico ..... per chi mi hai preso

    Ben, mi dovresti conoscere ormai, non poi servirmi robe simili

    Conosco bene il settore della cosmesi e sono abbastanza informato dei vari sistemi che interessano tale mercato

    Come commerciante.
    Io ho lavorato per Beautyimport e case come Rochas, Lancome, Jean Patou, Schwarzkopf, ed altre e tutt'ora il mio più grosso cliente è nel settore.
    Ti assicuro che le grandi case si affidando spesso a designer che si pagare li lavoro più le royalties.

    Una volta pagato il tuo HT (oppure il tuo pc (guardacaso apple )).
    Che fai corrispondi a coloro che te lo hanno venduto (oppure commercializzato o anche prodotto) alcun contributo ????

    Questo è l'esempio migliore che potevi fare,
    Sia su un un PC che su impianto HT ci sono una marea di tecnologie e brevetti sottoposti a royalties.
    Per ogni decoder incorporato in un ampli o in un lettore ci sono da pagare diritti alla Dolby, alla DTS, alla Sony/Philips per lo SPdif e molti altri brevetti relativi all'A/V, al MPEG, alla Microsoft per WAV ed altro, ed a moltre altre compagnie.
    Pensa che ad ogni presa FireWire installata su PC, su un ampli, un DVD recorder, un TV, una videocamera o qualunque altra periferica la Apple prende dei soldini.
    Anche qui potrei andare avanti per parecchio visto appunto quante sono le tecnologie sottoposte a royalties nell'esempio che hai fatto.

    Mi autoquoto…
    ù
    e questo che c'entra

    Ciao.
  • gattapuffina

    30 Novembre 2007, 15:37

    Originariamente inviato da: benegi
    Mi autoquoto giusto perchè.... per caso ho visto questo link :

    http://applemania.blogosfere.it/200...od-nano-di.html


    Si, uguale uguale a mio cuggino...

    Ad un primo distratto esame, sembrerebbe che faccia più cose del Nano.

    Peccato che in un lettore del genere il costo maggiore è la memoria flash, e qui non ce n'è, c'è uno slot vuoto per una SD, che l'utente deve poi comprare a parte. L'Ipod Nano originale è disponibile in dimensioni da 4 e 8 Gb, peccato che questo lettore supporti solo fino a 2GB...poco utili, in un lettore video (8GB è il *minimo*)

    Inoltre, voglio vedere come va il software, e come si gestisce, quanti bug ha, e chi li sistema.

    Per me, la parola clone, NON vuol dire un coso che assomiglia di forma, ma vuol dire che posso comprare quello al posto dell'originale, e avere le STESSE, IDENTICHE funzioni, cioè (ad esempio), collegarlo ad iTunes e riconoscerlo come iPod, oppure collegarlo a tutti gli accessori hardware per iPod, e vederlo come iPod, aggiornarlo con il firmware dell'iPod.

    Allora si può parlare di clone, e si può discutere di prezzi e funzioni...

    Questo non è un clone, è una scopiazzatura del solo design.
  • draconsilver

    30 Novembre 2007, 16:16

    ciao ragazzi se volete date uno sguardo qui ma affrettatevi
    http://www.techsmania.com/cat148.php?n=1

    io ho approfittato per prendere l'n95 8g
« Precedente     Successiva »

Focus

News