iPhone è già un successo?
Dopo il week-end di lancio arrivano i primi dati di vendita del nuovo gioiellino della Apple e soprattutto le tendenze dei consumatori
Secondo i dati divulgati dalla banca d'investimenti Pipe Jaffray, nel corso del week-end di lancio del primo cellulare targato Apple, sarebbero stati già venduti circa 500.000 iPhone negli Stati Uniti. Oltre a questo incoraggiante dato che ha visto lunghe file di fans assieparsi davanti ai negozi Apple Store, è interessante rilevare come nei punti vendita di San Francisco, New York e Minneapolis il 95% degli acquirenti abbia optato per il modello più costoso (599 dollari) con memoria da 8GB.
Nel frattempo, per la versione Europea si vocifera di compatibilità anche UMTS e HSDPA e memoria che potrebbe arrivare a 12GB. Apple ha come obiettivo di vendere in tutto il mondo circa 11 milioni di iPhone entro il 2008 che dovrebbero salire a 45 milioni entro il 2011. Se il buongiorno si vede dal mattino...
Fonte: TH
Commenti (325)
-
Barxo,forse non ho seguito bene la vicenda,ma per quale motivo uno dovrebbe essere costretto a cambiar numero?E poi,se la scocca e' blindata,come si fa a piazzare la Sim?
-
Intanto, tornando IT, qualcuno ha cominciato a smontare ed ad analizzare l'iPhone per capire se oltre al successo di vendite vi può anche essere un successo in termini di utili prodotti, che poi è quello che interessa ad Apple come a qualunque altra industria.
La stima del costo dei componenti si aggira sui $ 200/220 a seconda del modello, a cui vanno aggiunti i costi di assemblaggio, trasporto e marketing:
http://www.macitynet.it/macity/aA28748/index.shtml
Alla fine sembra che il gioellino sia in grado di produrre circa il 50% di profitto, una cifra spaventosa rispetto alla media dei ricarichi possibili su questi oggetti. Segno non solo della grande capacità di Apple di creare aspettativa, ma anche di saper produrre bene ed a poco.
Considerando che l'iPhone, seppur costoso, è comunque in linea, se non al di sotto, dei prezzi dei competitor diretti, Nokia N95, LG Prada, ecc…, questo margine operativo così alto da ad Apple uno strumento fortissimo su cui poter lavorare nel caso ci fosse bisogno di sostenere la domanda.
In pratica anche a $ 100 in meno sarebbe sempre un bel guadagno per Apple ed una enorme spina nel fianco per la concorrenza.
Quindi:
Originariamente inviato da: RedazioneiPhone è già un successo?
Sembrerebbe proprio di sì.
Ciao. -
Originariamente inviato da: BARXOOk...Io trovo inaccettabile comunque, a prescindere da garanzia, durata e affidabilità, la scelta di fornire un oggetto con batteria non sostituibile da soli....
Prodotti del genere sono frutto di mesi se non anni di studi sui comporamenti dei possibili acquirenti.
Evidentemente al target che interessa ad Apple per l'iPhone la batteria supplementare non interessa.
Io stesso è dai tempi del mio primo GSM che non uso più batterie di riserva.
Mi basta la durata che ha la batteria incorporata ed il cavo di alimentazione da auto.
Non sono mai rimasto senza energia.
pensare ad iphone e all'obbligo di fare un nuovo contratto (il mio numero di cell ce l'ho dal '98) mi fa venire l'itterizia....
Non conosco le normative USA, ma in Italia c'è l'obbligo della portabilità del numero. I gestori devono mollare il numero all'abbonato che cambia gestore o prendere in carico il numero che un nuovo abbonato si porta dietro.
Quando uscirà in Italia non credo ci saranno problemi per questo. Qualunque sarà il gestore in Italia, prima degli accordi con Apple sarà tenuto al rispetto delle nostre leggi.
Ciao. -
Originariamente inviato da: GirmiI gestori devono mollare il numero all'abbonato che cambia gestore o prendere in carico il numero che un nuovo abbonato si porta dietro.
Quando uscirà in Italia non credo ci saranno problemi per questo.
.
ma....è un post di oggi o del 2005?
(quotando così sembra che la portabilità sia di là da venire)
saluti -
Originariamente inviato da: GirmiEvidentemente al target che interessa ad Apple per l'iPhone la batteria supplementare non interessa.
Infatti, non ci piove, l'ho già detto io qualche post fa....
Originariamente inviato da: GirmiNon conosco le normative USA, ma in Italia c'è l'obbligo della portabilità del numero. I gestori devono mollare il numero all'abbonato che cambia gestore o prendere in carico il numero che un nuovo abbonato si porta dietro.
sapevo che sarei stato frainteso...A me non importa solo del numero, il concetto è semplicemente che non intendo essere costretto a cambiare gestore, o contratto all'interno del solito gestore.Punto.
Voglio un telefonino, lo apro, ci metto la Sim e telefono.Tutto qua.
infatti quasi sicuramente farò a meno dell'iphone, apple farà a meno dei miei soldini, e pace per tutti.... -
Originariamente inviato da: acigna
-
Originariamente inviato da: cesanoma....è un post di oggi o del 2005?
No è del 2001.
25/08/2001 per l'esattezza.
Ciao. -
Originariamente inviato da: BARXOinfatti quasi sicuramente farò a meno dell'iphone,…
Aspetta a trarre conclusioni.
La versione europea sarà certamente diversa da questa USA sia come hw che come sw che come offerte commerciali e poi vedrai che qualcuno troverà il sistema per debrandizzarlo.
Ciao. -
Originariamente inviato da: Girmi
come passa il tempo......non me la ricordavo così in là
grazie Girmi per la precisione....